Lombardia Beni Culturali
29

Libellus

1098 luglio 8, Pavia.

Bosone del fu Gisulfo, di Pavia, dà a titolo di livello ventinovennale a Burgundio del fu Pietro, di Milano, ventiquattro iugeri di proprietà del Vescovado di Pavia, che tiene in beneficio dai figli del fu Gualberto de Riale, siti in Coronate, in Sanctus Ambrosius e nei rispettivi territori, e che erano tenuti e lavorati da Alberto Grimaldi, Adamo Magister, Pagano Storcla e Azzone de Gudi, con l'obbligo da parte di Burgundio di pagare a s. Martino il fitto annuo di un denaro milanese d'argento.

Copia autentica della metà del sec. XII, ASMI, MD, cart. 24, n. 751 [B]. Copia semplice, da B, BONOMI, Morimundensis, pp. 60-2, n. 23 [C]. Regesto ottocentesco, camicia cartacea di B. Altri regesti, Catalogo, II, fasc. 39; Inventario, c. 122v. Le formule di autentica si riferiscono anche al doc. n. 30, che segue sulla stessa pergamena: (SI) Ego Gregorius iudex et missus do(n)ni secundi Chunradi regis aucte(n)tica horum exe(m)plorum vidi et legi, et sic in eis continebatur sicut in istis l(egitur) exe(m)plis extra litteras plus minusve. | (SN) Ego Ugo notarius et iudex auctentica horum exe(m)plorum vidi et legi, et sicut in eo continebatur sic in isto l(egitur) exe(m)plo preter | litteras plus minusve. | (SI) Ego Petrus iudex ac missus do(n)ni regi (così) aucte(n)tica horum exe(m)plorum vidi et legi, et sic in eis continebatur sicut in istis l(egitur) exe(m)plis extra litteras plus minusve. | (SI) Ego Martinus iudex aute(n)ticum huius exe(m)pli vidi (-i corr. su altra lettera) et legi, et sic in (segue isto cancellato mediante trattini sottoscritti) eo continebatur sicut in isto l(egitur) exe(m)plo extra litteras plus | minusve. | (SN) Ego Ardericus iudex hec exe(m)pla ex autenticis exe(m)plavi, et sic in eis continebatur sicut in istis l(egitur) exe(m)plis extra litteras plus minusve. Segue, di mano coeva diversa da quella dei notai e giudici autenticatori: Quamvis hec exe(m)pla sint ita facta, tamen monachi de Morimondo non habent co(m)paratum n(is)i tantum illas res de Colonago. Nel verso di B, di mano del sec. XII: Boso de Pavia; in Morimodo (così). Di mano X: Res in Coronago non terminate. Altre annotazioni di epoca moderna, tra cui segnature Bonomi: 23. MXCVIII. Livello e 24. MXCVIII. Investitura; di mano ottocentesca: Collegiata di S. Ambrogio.

Cf. BOLLEA, La Zelata, p. 29; PARODI, Il monastero, p. 17; BELLINI, Le origini, p. 20 (nota 1).

La pergamena è in discreto stato di conservazione, pur presentando alcune modeste lacerazioni e rosicature. Tracce di rigatura a secco.
Il ricco apparato autenticatorio sembra suggerire l'utilizzo del doc. all'interno di una vicenda giudiziaria; dall'incrocio dei dati relativi agli anni di attività dei cinque giudici autenticatori risulta come la redazione della copia vada collocata negli anni centrali del sec. XII. Non è da escludere l'ipotesi che essa fosse stata richiesta dai monaci di Morimondo (l'autenticatore scrittore è Ardericus de Vineate, notaio di fiducia del monastero) e presentata in sede processuale quando, nel 1154, l'arcivescovo di Milano chiudeva una controversia tra il monastero e la pieve di Casorate relativa al possesso di alcuni beni siti proprio nel territorio di Coronate, dove era avvenuto il primitivo insediamento cisterciense: cf. doc. n. 155 nonché il breve edito in Appendice al n. 21.

In Christi nomine. Placuit atque convenit inter Bosonem, filium quondam Gisulfi, de civitate Papia, necnon et inter Burgundium, filium quondam Petri, de civitate Mediol(ani), ut in Dei nomine debeat dare sicut a presenti dedit ipse Boso eidem Burgundio ad fictum censum reddendum libellario nomine, usque ad annos viginti novem expletos, hoc est res illas omnes iuris ep(iscop)ii Sancti Syri quas ipse detin(er)e videtur per benefitium, inter alias res, ex parte filiorum quondam Vualberti de Riale, posite in locis et fundis Colonago, Sancto Ambrosio et in eorum territoriis, et sunt ipse res per mensuram iustam iugera viginti quatuor, et fiunt detempte et laborate per Albertum Grimaldi et Adam Magistrum et Paganum Storcla et Azonem de Gudi; ea ratione uti am(od)o ipse Burgundius et sui heredes et cui ipsi similiter per libellum dederint, usque in his viginti novem annis expletis, s(upra)s(crip)tas res omnes, una cum accessionibus et ingressibus seu cum superioribus et inferioribus suis, qualiter supra legitur, inintegrum, habere debeant (a) et faciant exinde, libellario nomine, quicquid eis fuerit oportunum, sine contradic(tione) ipsius Bosonis suique heredum, ita ut per eos non peiorentur; et persolv(er)e exinde debent singulis annis, per omnem missam sancti Martyni, fictum censum argenti denarium unum bonum Mediol(anensem), dato ipso denario eidem Bosoni vel suo heredi aut suo certo misso per se ipsum Burgundium suumve heredem aut missum; alia superi(n)posita eis non fiat; penam vero inter se posuerunt ut quis ex ipsis aut eorum heredes non co(m)pleverint omnia, qualiter supra l(egitur), vel si tollerint aut laxaverint ante s(upra)s(crip)tos annos, co(m)ponat pars parti fidem servanti penam argenti denariorum bonorum libras viginti. Factum est hoc anno ab incar(natione) domini nostri lesu Christi milleximo nonageximo octavo, octavo die mensis iulii, indic(tione) sexta. Actum prope Ticinensem civitatem, in cim(e)terio Sancte Marie in Pertica. Feliciter. Sign(um) manus s(upra)s(crip)ti B[o]sonis, qui hunc libellum fieri rogavit ut supra. Sign(a) man(uum) Rustici et Vasalli et Otonis atque Armanni et Bellonis et Bulgari atque lohannis Dalmas testium. Ego Oto notarius sacri palatii, scriptor huius libelli, post traditum co(m)plevi et dedi.


(a) B d(e)bant

Edizione a cura di Michele Ansani
Codifica a cura di Michele Ansani

Informazioni sul sito | Contatti