Lombardia Beni Culturali
142

Carta concordie

1153 marzo 23, Basiano.

Nella controversia tra Pietro abate del monastero di Morimondo, in persona di Ugo monaco detto Cagainarca, da una parte, e Alberto detto Bocardo, di Milano, dall'altra, relativa alla riscossione dei diritti di decima sulla terra di Bredaseve, che le parti sostenevano appartenere, rispettivamente, al territorio di Fallavecchia e a quello di Basiano, dopo una ricognizione per congnoscendam veritatem effettuata da Ottone de Mairora, console di Milano, e dal giudice Anselmo, Oprando giudice e Guiberto Cigueta, di Basiano, stabiliscono che Alberto possa riscuotere la decima su trentanove pertiche di terra nel territorio di Bredaseve, riconoscendo al monastero di Morimondo il diritto di percepirla sulla restante porzione del medesimo territorio.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 687 [A]. Copia semplice, BONOMI, Morimundensis, pp. 326-8, n. 102 [B]. Regesto, Catalogo, IV, fasc. 73. Nel verso di A, di mano del rogatario: [Carta monasterii de] Morimondo de discordia quod erat in[[ter ...]] monasterium et Albertus Bocardo; due annotazioni di mano X: In utraque Fara; [Perti]ce .XX[XVIIII. de] (restauro probabile) Alberto Bocardo de decimaria |[territor]ii de Baxiliano, con Baxiliano depennato da mano del sec. XIII (forse W) che aggiunge Faravegia; di mano W: II., in mar(tio). Annotazioni di epoca moderna, tra cui segnatura Bonomi: 102. MCLIII. Concordia.

Regesto: MANARESI, Gli atti del Comune, p. 540. Cf. CAVAGNA SANGIULIANI, L'abbazia, p. 595; OCCHIPINTI, Il monastero, p. 535 (nota 15).

Lacerazioni e annerimento della membrana provocati dal fuoco interessano largamente la scrittura nella parte destra.
Il doc. è menzionato nel breve de cartulis (cf. Introduzione).
Intorno al contenuto cf. doc. n. 140.
Sul rogatario cf. nota introduttiva al doc. n. 77.
Il 1153 marzo 24 cade di martedì: circa la scelta qui operata, che privilegia fra gli elementi cronici il giorno della settimana, cf. Introduzione, p. YYYY.

(SN) Die lune quod est nono kalendas aprilis. In finida de Fara Basiliano, non multum longe ad finida de Fara Vegi[a]. [Carta de] (a) concordia facta de discordia quod erat inter du(n) Petrum, monachu[m et ab]|atem monasterii Sancte Marie de Morimondo et ex altera parte Albertus qui d(icitu)r Bocardo, de civitate Mediol(ani); et ipsa discordia erat deposita in consulibus de Mediol(ano). Lis enim talis erat: quod [dicebat]| ipse Albertus totam terram quem laboratur per vicinibus ipsius Fare Basilliani esse de sua decimaria, et ipse du(n) Petrus monachus et abas respondebat per suum missum du(n) Ugum monachum, d(icitu)r Cag[ainarca], | ipsam terram de Bredaseve non esse de sua decimaria nec de ipse territorio Fare Basilliani (b); dicebat ipsa terra esse de territorio Fare Vegie et de decimaria ipsius monasterii. Ipse Albertus respondeb[at ipsam terram]| non esse de decimaria ipsius monasterii; et ibi erat Otto de Mairora, consu[l] de Mediol(ano), et Anselmus iudex, qui erant missi ab aliis consulibus per congnoscendam veritatem ab utranque parte [[......................]]| deposcita fuit ipsa discordia in Oprando iudice et Guiberto Cigueta, de loco Fara Basilliano. Et ipsi dixer(unt) quod ipse Albertus abeat in ipso territorio de Bredasepe decima de perticis tringinta et nove[[m .......]]|Anselmi Avocato et Roberti Caravalia; de alia vero permaneat ipse Albertus (c) et eius heredes taciti et contenti, sicut decernit fines ipsius Fare Vegie, quod est ad riparea castenea Petri qui d(icitu)r Patella usque ad costa[m]| dricto inverso ser(o), a mane parte sicut cernit terra de Ciguitis usque ad strada Pavese et terra Sancti Petri de Besate, q(uod) (d) ca(n)pum Petri Patella et canpo de Avocato quem fuit Ambrosii de Furno et de terra de ipso mona|sterio usque in Bredasepe, que sunt de ipso territorio Fara Vegia, et deinde in antea sicut cernit sulcum quod est inter una finida et [[........]] Fosam Ferratam. Et si ipse Albertus vel eius heredes vel eius missus deinde egerit | ultra predictis nominatis rebus, per decimam petenda, contra predictum monasterium (e), vel contra illum (f) quem dederit decimam de terra [[....]] Fara Vegie [[.......................................]] succesoribus, sicut supra legitur, et taciti et conte[n]|ti exinde non permanserint, tunc co(n)ponat illa pars que hoc non servaverit (g) parti servanti, pene nomine, argen(ti) den(ariorum) bon(orum) Mediol(anensium) libras dece[m], et insuper taciti et contenti exinde permaneant. Factum est hoc | anno dominice incar(nationis) milleximo centeximo quinquageximo tercio, nono kalendas aprilis, indic(tione) prima. Quia sic inter eos convenit. Actum (h) s(upra)s(crip)ta finida Fare Basilliani.
Signum + + man(us) s(upra)s(crip)ti Alberti, qui hanc car(tam) ut supra fieri rogavit.
Signum + + man(uum) Petri et Auri qui dic(on)tur Lorencii (i), Boldicioni, Iohannis Ricolfo, Ottoni de Mairora testium.
(SN) Ego Oprandus iudex et missus (j) do(n)ni regis scripsi et tradidi.


(a) B Brevis de; il nostro restauro tiene conto della rogatio.
{b) La seconda a corr. da altra lettera.
(c) A Ab(e)rtus
(d) Scioglimento del tutto incerto, tenendo conto che la q è seguita da grafismo a guisa di e, forse corretta, di non perspicuo significato; segue t(er)ra cassato mediante sottolineatura.
(e) A monariu(m)
(f) illu(m) nell'interlineo.
(g) La seconda v corr. da altra lettera, come pare.
(h) Segue loc- parzialmente cancellato mediante macchia.
(i) -o- corr. da a
(j) Il primo tratto di m- corr. da s

Edizione a cura di Michele Ansani
Codifica a cura di Michele Ansani

Informazioni sul sito | Contatti