246
Concordia
1178 febbraio 2.
Accordi raggiunti fra il priore <del monastero> di S. Pietro di Besate, da una parte, e Giacomo abate del monastero di Morimondo, rappresentato da <i monaci> Liprando e Giovanardo, a seguito della sentenza pronunciata da <gli arbitri> Crotto, Uberto Rusardus e Domenico Mulinarius, in merito a una controversia sul mulino <di Cerredum> .
Minuta, ASMi, AD, pergg., cart. 688 [M]. Copia semplice, BONOMI, Morimundensis, p. 500, n. 201. Regesto, Catalogo, IV, fasc. 74.
Nel verso, di mano X: C[onc]o[rdi]a [Sanct]i Petri de Besa[te de mo]lino | Cerredi; segnatura Bonomi: 201. MCLXXVIII. Memoria.
Cf. FONSECA, La signoria del Monastero Maggiore, pp. 133-4.
La pergamena presenta qualche macchia di umidità nella parte superiore nonché, nel margine destro, una rosicatura che interessa la scrittura.
Il caratteristico tracciato di alcune lettere (z, l) e talune peculiarità ortografiche lasciano attribuire la confezione della minuta al notaio Romanus (sul quale cf. soprattutto Le carte di Morimondo, I, nota introduttiva al doc. n. 209). Tale ipotesi è rafforzata dall'evidente incongruenza dei dati cronici, non inconsueta nella sua produzione (cf. doc. n. 21 e relativa nota introduttiva): nel 1178, infatti, correva l'indizione undicesima.
Circa la possibile menzione della minuta nel breve de cartulis edito in Appendice a Le carte cit., n. 31, cf. ivi, pp. XXXI-II (nota 79).
Per la prima volta, qui, Iohanardus Canis compare quale emissario e monaco di Morimondo, avendo perciò abbandonato la professione di giudice e notaio (cf. nota introduttiva al doc. n. 228).
La scorrettezza e la scheletricità del dettato non consentono di recuperare i precisi termini della concordia.
.MCLXXVIII., secundo die | feb(ruarii), indic(ione) .IX. Tal(is) concordia est | inter priorem S(ancti) Petri de Besate necnon et inter | donnum (a) Liprandum et do(n)num Zoanardus, | a parte do(n)ni Iacobi, abbat(is) Muri|mundi: Crotus et Ubertus Rusardus et Dominicus | Mulinarius talem sentenciam deder(unt)| inter eos, quod ipsi dixer(unt) quod prior S(ancti) Petri | debet depon(er)e suum molandinum unam | palmam, et deinc in antea abas debet | esse tacitus et contentus, et deinc in antea | non debet placitare; et ille qui noluerit (b) | stare in ista concordia debet (c) | co(n)pon(er)e .L. sol(idos), et insuper in sua concor|dia debet stare; et non debet stare asis | ad hoc quod noceat molandino | desuper sine fraude, et moland[inum]| desuper non debet habere virtutem [[....]]| movendi asem (d) nisi nocuerit. | T(es)t(es) (e) Roglerius de Muzano, | Zanonus, Iohannes de Presbiter(o), Iohannes Quaquara, | Paviolus Vilanus (f). Et item prior de|inc in antea non debet (g) remendare | rozam n(is)i i(m)brigaret.
(a) M donu(m).
(b) M nolu(er)int, con espunzione di -n- e con segno abbr. (trattino orizzontale) superfluo su -o-.
(c) Segue e(ss)e depennato, come pare; meno verosimile ne parrebbe la correzione in t(un)c.
(d) Segue n(is)i i(n) estimo [bonorum] (restauro obbligato) | ho(m)i(n)u(m) depennato.
(e) Lettura incerta.
(f) Il primo tratto di V- corr. da lettera principiata.
(g) M b(et), con -et (nota tironiana) sormontata da segno abbr. (trattino orizzontale) forse depennato.
Edizione a cura di
Michele Ansani
Codifica a cura di
Gianmarco Cossandi