Lombardia Beni Culturali
240

Carta (cartula) commutationis, finis et refutationis

1176 marzo 13, Fallavecchia.

I germani Montenario e Guglielmo <figli del fu Omodeo Pristinarius> , di Besate, dànno a titolo di permuta a Giacomo, abate del monastero di Morimondo, tutto ciò che spetta loro, a qualsiasi titolo, del bosco di Cirixola < nel territorio di Fallavecchia> , ricevendo in cambio un campo di sei pertiche sito in Besate, in Batudhela, e rinunziando preventivamente ad avanzare alcuna rivendicazione al riguardo in sede giudiziaria.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 688 [A]. Regesto, BONOMI, Morimundensis, p. 497, n. 196. Altro regesto, Catalogo, IV, fasc. 74. Nel verso, di mano del notaio: Car(ta) conmutationis; di mano X, due annotazioni: Montenarius et Guilielmus de Besate; de nemore Cirixole. | Fara; Cirixola. | Fara; di mano W: .MCLXXVI., in mar(cio); altre annotazioni di epoca moderna, fra cui segnatura Bonomi: 196. MCLXXVI. Cambio, e segnatura novecentesca a matita: q2.

Cf. OCCHIPINTI, Il monastero di Morimondo, p. 544, nota 56.

La pergamena, in discreto stato di conservazione, presenta una piccola lacerazione nel margine destro inferiore nonché, fra la quattordicesima e la quindicesima riga, un foro dovuto a difetto naturale, che non interessano la scrittura. Rigatura a secco.
Il nome di Omodeo Pristinarius, padre di Montenario e Guglielmo (cf. Le carte di Morimondo, I, doc. n. 208, p. 417), compare nell'elenco dei titolari di quote di diritti relativi al bosco di Cirixola in tutti e tre i brevia recordationis appositamente redatti negli anni centrali del sec. XII (ivi, Appendice, nn. 10, 19, 24, rispettivamente pp. 458, 475, 482); il suo mancato depennamento nel primo di essi (cf. nota introduttiva) lascia dunque pensare che si tratti, nella permuta qui edita, proprio della porzione a suo tempo censita, e ora finalmente acquisita dal monastero.
Nel 1176 cade l'indizione nona: risultando la produzione di Romanus pervenutaci caratterizzata dall'abbinamento dello stile della natività all'indizione pontificia (cf. Le carte cit., docc. nn. 209 e 214 oltreché, nella presente silloge, i nn. 224, 225 e 236, che escludono l'impiego dell'indizione settembrina), è obbligatorio mantenere qui inalterato il millesimo, e dare per probabile un errore limitato all'espressione del numero indizionale.

(SN) Anno dominice incar(nationis) mill(exim)o cent(eximo) sept(uageximo) sesto, terciodecimo die mensis mar(cii), indic(ione) octava. Conmutacio bone fidei noscitur | esse contratum ut vice e(m)ptionis obtineat firmitatem eodemque necxum obligat (a) contraentes (1). Placuit atque convenit bona voluntate inter | Montenarium et Guilielmum, germani, de loco Besate, necnon et inter do(n)num Iacobum, abb(as) monasterii Sancte Marie de Morimundo, | ad partem et ad utilitatem ipsius monasterii, in primis dederunt s(upra)s(crip)ti germani eidem abb(ati), nomine co(n)mutacionis, id est totum hoc | quod eis pertinebat aliquo modo nominative de nemore Cirixole; quidem et ad invicem receperunt s(upra)s(crip)ti germani ab eodem abb(ati), | nomine co(n)mutacionis, nominative ca(m)pum unum iacens in loco et fundo Besate, et d(icitu)r in Batudhela, pertic(e) sex, sive plus sive minus fuerit; coheret ei: | a mane Azonis de Besate, a meridie Girardi Arduini, a monte Sancti Petri de Besate, a ser(o)Otonis Quaquare; eo m(od)o ut deinc (b) in antea ipsi co(n)mutatores | suisque (c) succesoribus et cui ipsi dederint ad invicem pars parti de s(upra)s(crip)ta re ad proprium habeant et detineant, et faciant exinde ad invicem pars par|ti de s(upra)s(crip)ta re quam ad invicem co(n)mutationis (d) nomine tradiderunt unaqueque pars, proprietario nomine, quicquid voluerint, sine omni unius alteriusque | partis contradic(ione) vel molestacione, et cum eorum heredum ad invicem pars parti promisa defensione ab omni homine cum racione et restauracione | et pro t(em)pore melioracione in consimili loco, pena dupli co(n)pon(er)e (e). Unde due cartule co(n)mutationis uno tenore scripte sunt. Quia sic inter eos convenit (f). | Actum in Fara Vetula, in quadam domo (g).
Sign(a) + + manus s(upra)s(crip)torum germanorum, qui hanc car(tam) co(n)mutacionis ut supra fieri rogaver(unt).
Signa + + + manuum Anrici Axibii et Bregonzii eius fil(ii) et Pavari testium. Ibi coram ipsis testibus ipsi Guilielmus et Montenarius finem | et refutacionem seu transactionem fecerunt in manu et in potestati predicti do(n)ni Iacobi abb(atis) nominative de toto hoc quod dictum est superius, | quod (h) deinc in antea non habent ag(er)e nec causari nec placitare nec in placitum duc(er)e predictum abb(atem) nec eius successor, per se neque per eorum | heredes nec per eorum submisam personam, in pena centum sol(idorum).
(SN) Ego Romanus notarius sacri pal(acii) hanc car(tam) tradidi et scripsi.


(a) A obliga(n)t.
(b) A unde inc (cf. anche doc. n. 223).
(c) Così A, con -i- corr. su o.
(d) Così A, qui e nel caso seguente.
(e) Così A.
(f) Su -it segno abbr. (trattino orizzontale) depennato.
(g) Actu(m) - domo alla fine del rigo successivo, con segno di richiamo.
(h) A qd, senza segno abbr.

(1) Cf. Cod. Iust. 4.64.2.

Edizione a cura di Michele Ansani
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti