130
Carta commutationis
1152 giugno, Brinzio.
Landolfo, arciprete della chiesa di S. Maria del monte di Velate, a nome della chiesa stessa, con il consenso dell'avocatus Guido detto Portunarius de Vellate, dà ai fratelli Alberto, Andrea e Brugnolus figli del fu Gotefredo di Velate, abitanti di Brinzio, una quantità di terra ad Polsole da cui si ricava un fitto di tre stai di castagne, ricevendo in cambio una vigna di nove tavole sita nel luogo detto Vinea Pagana.
Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 131, [A]. Regesto, ASMi, Catalogo delle pergamene, IV, fasc. 66, [R].
Nel verso, di mano A del secolo XVI: Co(m)mutatio; di mano E del secolo XVII annotazione contenente il regesto dell'atto.
Regesto: Manaresi, Regesto, n. 128, pp. 93-94.
La pergamena è in buono stato di conservazione. Rigatura a secco. Si notano i segni di tre piegature nel senso della scrittura, a distanza pressoché regolare fra loro, e di una perpendicolare ad esse.
(SN) Anno dominice incar(nacionis) milleximo centeximo quinquaximo secundo, mense iunii, indic(ione) quintadecima.
Presencia bonorum hominum quorum nomina | subter leguntur, car(tam) co(m)mutacionis fecer(unt) do(m)nus Landulfus, archipresbiter eclesie Sancte Dei genitricis Marie de monte Vellate, | et ex altera parte Albertus et Andreas et Brugnolus germani filii quondam Gotefredi de loco Vellate, abitatores (a) loco Brinci, | ibi astante et laudante et consenciente Guidone qui dicitur Portunarius de Vellate, electo avocato in hoc negocio. Ipse (b) do(m)nus | Landulfus archipresbiter dedit per ca(m)bium (c) heisdem germanis presenti die eorum iure habendum tantam terram ad Polsole unde | erat solitus (d) exire fictum star(ia) trex de castaneis ad veterem mensuram. Unde ad invicem recepit similiter per ca(m)bium (e) ipse | do(m)nus archipresbiter a ia(m)dictis germanis presenti die suo iure ia(m)dicte (f) eclesie Sancte Marie (g) habendum vineam unam cum area eius, que est tab(ule) novem (h) | et iacet ad locum ubi dicitur Vinea Pagana; coheret ei: a mane et a meridie Aenrici, a mont(e) Sancte Marie, a ser(o) via. Quidem et | ad anc co(m)mutacionem previdendam, accesser(unt) Soldanus de Bugnella et Bottus Rai(m)berti, qui estimatores estiter(unt) et dixer(unt) quod predicta | eclesia Sancte Marie meliorem et utiliorem acciperet (i) sibi rem quam daret. Quas autem res superius dictas et comutatas sibi in|vicem una pars alteri tradider(unt) et co(m)mutaver(unt) faciendum exinde unaqueque pars de oc quod in comutacione receper(unt)| cum suis heredibus et successoribus et cui dederint, cum superioribus et inferioribus seu cum finibus et accessionibus suis inintegrum, | iuris proprietarii nomine quicquid voluerint sine unius alteriusque eorum suorumque heredum et successorum partis contradic(cione). Quidem | et convener(unt) et promiser(unt) ipsi co(m)mutatores cum suis heredibus et successoribus sibi invicem una pars alteri oc quod in | co(m)mutacione deder(unt) ab omni homine defensare ut venditor e(m)tori in pena (j) dupli. Quia sic inter heos convenit.
Actum loco Brinci (k).
Sign(a) + + + + man(uum) suprascriptorum co(m)mutatorum qui hanc car(tam) co(m)mutacionis ut supra fieri rogaverunt.
Signum + manus suprascripti Guidonis, avocati in oc negocio, qui eidem do(m)no archipresbitero c(on)senscit et anc car(tam) laudavit ut supra.
Sign(a) + + man(uum) suprascriptorum Soldani et Botti, qui estimatores estiter(unt) ut supra.
Sign(a) + + + + man(uum) Spinacii et Girardi et Tusacavre et Cristofori, testium.
(SN) Ego Guilielmus iudex sacri palacii scripsi et tradidi.
(a) abitatores da abitatore(m), mediante aggiunta di -s di seguito nel rigo; rimane, superfluo, il segno abbr. (tratto orizzontale nell'interlineo in corrispondenza di -e-).
(b) Ipse da in, mediante espunzione di i, correzione di ip- da -n e aggiunta di -se di seguito nel rigo.
(c) A ca(m)bium, con b- corr. da p
(d) A solitu(s), con -u aggiunta successivamente nello spazio fra due parole contigue.
(e) A ca(m)biu(m), con b- corr. da p
(f) -cte nel sopralineo.
(g) ia(m)dicte ecl(esi)e S(an)c(t)e Marie nell'interlineo.
(h) -v- corr. da altra lettera.
(i) La seconda -c- pare corr. da altra lettera.
(j) -n- corr. da altra lettera principiata.
(k) Segue, all'inizio del rigo seguente, segno di croce evidentemente predisposto per introdurre la sottoscrizione dell'arciprete, che però non è mai stata apposta.
Edizione a cura di
Patrizia Merati
Codifica a cura di
Patrizia Merati