Vergine col Bambino e santi

Scarabota, Luchino; Rodari, Tommaso; de Peregrinis, Antonio/ Scarabota, Pietro

‹ precedente | 2 di 2 | successivo ›

Vergine col Bambino e santi

Descrizione

Autore: Scarabota, Luchino (notizie fino al 1486), capo del cantiere; Rodari, Tommaso (1460-1525), scultore / architetto e capoingegnere della fabbrica; de Peregrinis, Antonio/ Scarabota, Pietro (notizie 1484-1488), decoratori

Cronologia: - ante 1500seconda metà sec. XVpost 1482 - ante 1489

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: marmo/ scultura

Descrizione: Gruppo di cinque sculture che rappresenta la Vergine, cui la cattedrale è dedicata, affiancata dai santi Giovanni Battista e Abbondio, patrono della città, e ai lati più esterni dai santi Proto e Giacinto, le cui spoglie sono conservate nel Duomo. L'insieme è collocato entro un grande arco a tutto sesto con cornice lievemente strombata che sfiora il rosone centrale soprastante e poggia su una mensola aggettante sostenuta da finti archetti pensili, inquadrato ai lati da colonne tortili, "edicolette" o tabernacoli. Le singole sculture sono inserite all'interno di nicchie a conchiglia cuspidate, decorate a gattoni lungo i bordi alti e divise ai lati da paraste e colonnette. La distribuzione segue il modello del polittico ricorrente nella pittura gotica.

Notizie storico-critiche: L'imponente facciata del Duomo di Como, portata a compimento nel corso del XV secolo, domina il centro storico cittadino, allineata al Broletto e al campanile, sull'area che ospitava l'antica chiesa di Santa Maria Maggiore. Felice esito della commistione di diversi stili, alla sua realizzazione hanno contribuito artisti di provenienza lombarda e ticinese, tra i quali si ricordano Fiorino da Bontà, Luchino Scarabota e Amizio da Lurago.
Di significativa importanza, per la posizione di spicco al centro della fronte rispetto agli altri apparati, si rivela agli occhi dello spettatore il coronamento o "sovrapporta" che sormonta il portale maggiore, che restituisce un insieme composito per ricchezza e vastità di motivi figurativi e ornamentali, in grado di raccogliere più stili ma senza contrasti estetici. Il ritrovamento di alcune note di pagamento nei libri mastri della Fabbrica del Duomo consente di attribuire a Tommaso Rodari, già operante in veste di scultore dal 1484 e responsabile dell'intero cantiere dal 1487 al 1526, l'esecuzione e l'abbellimento di gran parte della statuaria presente sulla facciata. Le figure scolpite dal Rodari sarebbero state poi dipinte o dorate dai maestri Antonio de Peregrinis e Pietro figlio di Luchino Scarabota; residui delle dorature e tracce di colore che interessavano oggetti diversi e le vesti sono ancora oggi visibili grazie al recente intervento di pulitura delle superfici in marmo.

Collocazione

Como (CO), Duomo di Como

Credits

Compilazione: Cicero, Chatia (2014)

Aggiornamento: Uva, Cristina (2015)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

‹ precedente | 2 di 2 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).