2
Cartula vinditionis
1101 febbraio, Gorle.
Orlando del fu Lanfranco, di Gorle, sua moglie Alkinda e Fitia, vedova di Ottone, tutti di legge longobarda, dichiarano di aver ricevuto da Dagiverto detto Pestinaca, figlio del fu Benedetto, di Bergamo, quattordici soldi di denari d'argento quale prezzo della vendita della loro quota di un appezzamento di terreno prativo sito in località Prato de la Robore.
Originale, BCBg, Collezione di pergamene, perg. 554 (A).
Nel verso, di mano del notaio rogatario: 'Cartula Daiverti de Pastinaca', cui segue, di altra mano del sec. XII pressoché coeva: 'De Robore'. Altre annotazioni di epoca moderna, tra cui segnatura settecentesca: '1101'.
Pergamena di forma trapezoidale leggermente rastremantesi verso il basso, interessata qua e là da leggere macchie rossastre e puntuali scolorimenti dell'inchiostro; si notano tracce di usura di maggiore entità lungo le antiche piegature.
La rilegatura della pergamena in faldone lungo il lato sinistro ha comportato la caduta di alcune lettere iniziali, peraltro agevolmente integrabili mediante ricorso al formulario.
Circa il rogatario cf. nota introduttiva al doc. precedente. Su Dagiverto Pestinaca cf. MENANT, Une vie ordinaire, p. 139 (nota 35).
(SN) In Christi nomine. Anno ab incarnatione domini nostri Iesu Christi millesimo centesimo primo, mense fe|broarii, ind(ition)e nona.
Constat nos Urlandus, filius quondam Lanfranci, de loco Gorle, et Alkinda, iu|gales, seu Fitia, relicta quondam Ottoni, qui profesi sumus lege vivere Langobardorum, ipse Urlan|do mundoaldo nostro nobis consentiente et, ut legis (1) abet hoctoritas (a), una cum notitia de propinqui|[o]ribus parentibus nostris qui supra femine (b), quorum nomina subter leguntur, in quorum presentia vel testium et reliquorum ho|[m]inum certa fatio profesionem et manifestationem eo (c) quod nullam me patior violentiam ab ipso iugale meo ne|[c] ad quempiam homini (d) persona, nisi mea bona et spontanea voluntate hac vind(ition)e facere visa sum quicquid fatetur, ac|cepisemus nos comuniter, sicuti et in presentia testium manifesti sumus, quod accepimus a te Dagiverto qui dicitur Pesti|[n]aca (e), et filius quondam Benedicti, de civitate Bergamo, argenti denarios bonos sol(idos) quadtuordecim, finito pretio, sicut in|[ter] nos convenimus, pro nostra portione de petia una de terra prativa iuris nostri quam habere visi sumus in |[l]oco qui dicitur Prato de la Robore. Coeret ei: a mane Lazari, a meridie et sera via, a montes Sancti Laurentii, omnia quic|quid nobis pertinet infra ipsis coerentiis in integrum. Que autem s(upra)s(crip)ta nostra portione de s(upra)s(crip)ta petia de terra sicut supra |[l]egitur, cum superiore et inferiore seu cum fine et accessione sua in integrum, a presenti die in tua qui supra Dagiverti et cu|[i] tu dederis tuisque heredibus persistat potestatem, iure proprietario nomine, habendum et fatiendum exinde quicquid volueritis, | sine omni nostra et heredum nostrorum contrad(ition)e.Quidem spondimus atque promittimus nos qui supra iugalibus et Fitia iamdicta, | una cum nostris heredibus, tibi qui supra Dagiverti et cui tu dederis tuisque heredibus (f) s(upra)s(crip)tam vind(ition)em omni tempore ab omni contradicente | homine defensare; et si defendere non potuerimus, aut si contra hanc cartula agere quesierimus, tunc s(upra)s(crip)tam vind(ition)em [vo]|bis in duplum restituamus in eodem vel in consimile loco. Quia sic inter nos convenimus.
Actum in s(upra)s(crip)to loco Gorle(g).
Signum ### manibus s(upra)s(crip)torum Urlandi et Alkinda iugalibus, seu iamdicta Fitia qui hanc cartula vind(ition)is fieri rogavit (h).
Signum ## (i) manibus Adammi et Lanfranci consanguinei eidem Alkinde qui eam interrogaverunt ut supra.
Signum ### manibus Bertari et Iohanni seu Obizoni testes.
(SN) Lanfrancus notarius interfui et hunc breve rogatus scripsi.
(a) In A segue una cum no non depennato.
(b) A feminie.
(c) Il tratto verticale di e- corr. su i.
(d) -o- soprascritta.
(e) Si restituisce sulla base della lettura della forma nominale attestata nel verso della pergamena.
(f) A he(re)d(i)b(us) aggiunto nell'interlineo, con segno d'inserzione.
(g) -le aggiunto nell'interlineo per mancanza di spazio in fine rigo.
(h) rogavit nel rigo sottostante, presso il margine destro.
(i) Segno a graticcio puramente convenzionale, senza valore d'indicazione numerica.
(1) Cf. LIUTHPR. 22.
Edizione a cura di
Gianmarco De Angelis
Codifica a cura di
Gianmarco De Angelis