Lombardia Beni Culturali
56

Cartula commutationis

977 giugno, Sirmione.

Berta, badessa del monastero di <San> Salvatore e S. Giulia di Brescia, detto monastero Nuovo, dà a Riccardo di Lonato, figlio del fu Ropaldo detto anche Rozo, un appezzamento di terra silvata e in parte arabile sito nel comitato di Verona, in Castiglione <delle Stiviere> , non lontano dalla località detta Panigale, dell'estensione di duecento iugeri, ricevendo in cambio un appezzamento di selva in località detta Cuniclo, dell'estensione di trecento iugeri, e una sors massaricia in Cantolina, dell'estensione di cinque iugeri di selva e quindici iugeri di terra arativa.

Originale, ASBs, ASC, Codice Diplomatico Bresciano, busta 4, perg. LVII [A]. Copia semplice incompleta della prima metà del sec. XIII, ivi, Codice Diplomatico Bresciano, busta 4, perg. LVI [B]. Copia Odorici, busta 19.4. Regesto Astezati, pp. 67, 343 (alla data 972 giugno 10). Nel verso di A, di mano del sec. XII: § Carta de Sulfrino de .CCC. iugerum, coperta dal foglio cartaceo incollato alla pergamena; segnatura Astezati: F fil. 2 n. 1; non si esclude la presenza di altre annotazioni, coperte dal foglio cartaceo incollato al verso della membrana. Nel verso di B, soltanto annotazioni di epoca moderna, tra cui segnatura Astezati: F fil. 2 n. 2.

Edizione: PORRO LAMBERTENGHI, Codex Diplomaticus Langobardiae, n. 777, coll. 1366-67 (alla data 977 giugno 10).
Trascrizione: ODORICI, Antichità cristiane, n. IV, p. 20.
Regesto: ODORICI, Storie Bresciane, IV, n. XLII, p. 99-100 (alla data 977 giugno 10).
Cf. ODORICI, Antichità cristiane, pp. 13, 17; ODORICI, Storie Bresciane, III, p. 300, IV, p. 118; GUERRINI, Le proprietà fondiarie, p. 112 (alla data 972 giugno); VIOLANTE, La chiesa bresciana, p. 1025; FUMAGALLI, Le origini di una grande dinastia, p. 76; PASQUALI, La distribuzione geografica, p. 158; BROGIOLO, Civitas, chiese e monasteri, pp. 14, 17 (nota 22); MENANT, Le monastère de S. Giulia, p. 121 (nota 20); ID., Campagnes, p. 658 (nota 328).

La pergamena di A, oltre ad essere tagliata in quattro parti mantenute unite da un foglio cartaceo incollato al verso, presenta un diffuso scolorimento dell'inchiostro nella parte superiore. I forellini di cucitura, visibili nei margini superiore e inferiore, denunziano la congiunzione di questa ad altre pergamene.
La pergamena di B è in buono stato di conservazione. Nell'ultimo quarto si osserva la presenza di un foro di filza. Tracce di rigatura a secco.
Le numerose discordanze del dettato di B tradiscono in modo evidente le difficoltà che il notaio redattore della copia ha incontrato nel leggere l'originale. Il documento si presenta, inoltre, incompleto poiché privo di parte dei signa manum e della completio (di cui l'originale è regolarmente provvisto).
L'autorizzazione di Adalberto-Atto, conte di Mantova - richiamata nella completio -, sembrerebbe contrastare con il diritto concesso da Carlo III a S. Giulia con un diploma dell'887 febbraio 10, che consentiva ai notai del monastero di redigere documenti relativi a questioni del cenobio in tutto il territorio del Regnum Italiae (ut advocatores et iudices atque notarii sepe dicti monasterii liberam habeant facultatem in toto Italico regno causas ipsius monasterii agere tam in iudicio legaliter dando quam et scribendo ubicumque oportuerit, cf. doc. n. 41).

In nomine domini nostri Iesu Christi. Imperante (a) dom(no) nostro Otto magno imperatore (b) hic in Italia (c) (1), [anno] decimo, sub die de m(ense) iunii, indic(ione) quinta. Feliciter. Comut(atio) bone fidei nossi|tur (d) esse contracta ut vicem emptionis (e) obtinead (f) firmitatem eodemque nexu obligant contradentes (g) (2). Placuit itaque (h) et bona con|venit voluntatem inter domna Berta, venerabilis abbatissa de abbacia (i) Domini (j) Salvatoris et Sancte Iulie, quod dicitur monasterium Novo et est fundatum infra | civitate(m) Brissia, seu et ex (k) alia parte inter Richardus (l), filius quondam (m) Ropaldi q[ui et] Rozo, de loco Leunato (n), ut in Dei nomine debeant dare sic(ut) a pre|senti dederunt, in primis dedit ipsa domna Berta abbatissa, [ad partem] (o) eidem monasteri et abbatje (p), eidem Richardo, in suo iure abendum, | idest una pecia de terra silvata (q) et in aliquo arva qui est constitu[ta] in comit(ato) Veronense, locus ubi dicitur Castelione, non longe ad loco | ubi dicitur Panigale; coherit ei fines ab ipsa pecia terre: da mane flum[en E]sseno percurit, da meridie rebus (r) Sancte Veronensis Ecclesie estet (s) et da sera | res comunalia Mantuanense, da montis comunalia Veronensis estet (t), et est per mensura iuges duocenti. Unde ad vicem recepit his (u) ipsa domna Berta | abbatissa, ad partem suo quod monasterium et abbatje, in suo iure abend[um] (v), ab eodem predicto Richardo, suo iure abendum, idest pecia un[a]| silvata locus ubi dicitur Cuniclo (w), prope Bando, seu et una sorte massari[cia] (x) quod est constituta in loco ubi dicitur Cantolina (y). Prima pecia silvata | coherit (z) ei fines: da mane rebus Sancti (aa) Iuli, da meridie padule quod nominat[ur] Coniclo (bb), da sera comunalia res de Sulfrino (cc), da monte flu|mino (dd) Rodone percurrit (ee), et est per mensura iugias trescenti (ff); insuper et [in] (gg) vico Cantolina est ipsa sorte inter sedimen et vineis seu campis (hh) arabilis est per mensura iugies quinque de silvis, et t(er)ris arbis (ii) est per me[nsura] iugies (jj) quindecim. Quidem et ut ordo (kk) legi depossit (ll) (3), et ad hanc | previdendam (mm) comutacione fieri poteret (nn) et nunc (oo) quod accedente (pp) pre[dic]to Richardo, una cum Manipertus (qq) iudex, missus eidem Berte abbatisse, seu cum aliqu|em (rr) Deum timentes homines estimatores, corum (ss) nom(ina) subter leguntur, ipsi dixerunt et estimaverunt (tt) eo quod melioratas res receperet (uu) ipsa dom(na)| Berta abbatissa, a parte suo quod monasterio (vv) et abbatje, quem eidem Richardo dare videbatur, ad legibus hac (ww) comut(acione) (xx) inter eis fir|miter fieri posent. His autem rebus superius dictis et comutatis, cum superioribus et inferioribus s[e]u cum fines (yy), termines et haccessione (zz) suas, | inintegrum, presenti die pars parti comut(ationis) nomine sibi unius alteri tradiderunt, proprietario nomine; et sponderunt se ipsis co|mutatores (aaa), tam s(upra)s(crip)ta domna Berta abbatissa se (bbb) et suos sucetrices (ccc) seu et predicto Richardo se (ddd) et suos heredes (eee), aut cui ipsis deder(unt), | predictis rebus (fff), quod superius legitur, ab omni homini defensaverint (ggg), aut si contra cartula comutationis removere (hhh) quod fierint, tunc in duplum vobis | predictis rebus restituamus melioratas (iii), sicut pro te(m)pore fuerit aut valuerit sub estimac(ione) in eisdem locis, quia sic inter eis convenit cum stipulac(ione) subnixa; et unde duo (jjj) cartule comutationis scripte sunt. Acto vico (kkk) Sermione. Feliciter.
Sign(um) + man(us) s(upra)s(crip)to Richardus qui hac cartula comutationis ut supra fieri rogavit et eo relecta est.
+ Manupertus iudex domno imperatori, misus (lll) ut supra (mmm) eidem Berte habbatisse (nnn), qui super ipsis rebus acceset (ooo) ut supra (ppp) et s(ub)s(crips)i.
Sign(um) ++ manibus Ioh(ann)es et Ildeberto (qqq) habitatores in civitate Verona qui sup(er) ipsis rebus haccesserunt (rrr) et estimaver(unt) ut sup(ra).
+ Ego Eriprandus (sss) qui sup(er) ipsis (ttt) rebus accesre (uuu) et estimavre (vvv) ut sup(ra) et s(ub)s(crips)i.
Sign(um) +++ manibus Grausoni filius quondam Raperti et Austroni filius quondam Lune(m)perti (www) et Gare(m)perto (xxx) filius quondam Gerimperto (yyy) testes.
Sign(um) ++ manibus Gisemperto (zzz) filius quondam Teudiberto et Andreverto filius quondam Gerimperto de (aaaa) vico Sermione testes.
(SN) Ego Liutefredus notarius qui hac cartula comutationis per data licencia Adelberti qui et Ato (4) comes comitatus Mantuanense scripsi | et rogatus scripsi postradita complevi.


(a) B inperante.
(b) B inperatore.
(c) B Etalia.
(d) B nositur.
(e) B empcionis, con -p- corr. su altre lettere, forse ci.
(f) B -d corr. su t.
(g) B atque.
(h) B contrahentes.
(i) B de abbacia de mosterio.
(j) B Sancti.
(k) B et (nota tironiana).
(l) B Ricardus, qui e in seguito nei diversi casi della flessione.
(m) B c(on)dam, qui e in seguito.
(n) B Leunado.
(o) B iuris.
(p) B abbacie, qui e in seguito.
(q) B scilvata.
(r) B om. rebus.
(s) B estat.
(t) B estat.
(u) B hic.
(v) B abendem.
(w) B Conculo.
(x) B masaricia.
(y) A -li- corr. su n, come pare.
(z) B coheret.
(aa) S(an)c(t)i corr. su altre lettere, forse Iuli erroneamente anticipato.
(bb) B Coniculo, con -o corr. da altre lettere.
(cc) B Sulferino.
(dd) B -in- corr. su m.
(ee) B percurit.
(ff) B trecenti.
(gg) B s(upra)s(crip)to.
(hh) A c- corr. su altra lettera.
(ii) B erbis.
(jj) B om. iugies.
(kk) A o- corr. su altra lettera, come pare.
(ll) B deposit.
(mm) B previdenciam.
(nn) B poset.
(oo) B nuc.
(pp) B accente.
(qq) B Manupertus.
(rr) A missus - aliquem su rasura.
(ss) B quorum.
(tt) B -v- corr. su altra lettera, come pare.
(uu) B recepit.
(vv) B monasterium.
(ww) A h- corr. su c; B -c corr. su altra lettera, forse o.
(xx) B comuniter.
(yy) B confines.
(zz) B accessione.
(aaa) B comutata res.
(bbb) A se corr. su altre lettere.
(ccc) B succetrices.
(ddd) A -e aggiunta nell'interlineo nello spazio bianco tra le parole contigue, come pare.
(eee) B heredibus.
(fff) B om. quod superius legitur, ab omni homini defensaverint, aut si contra cartula comutationis removere quod fierint, tunc in duplum vobis predictis rebus.
(ggg) A -ve- su rasura.
(hhh) A -ve- su rasura.
(iii) A B segue restituamus erroneamente ripetuto.
(jjj) B dua.
(kkk) B acastiro.
(lll) B missus.
(mmm) B venerabilis.
(nnn) B abbatisse.
(ooo) B acessit.
(ppp) B interfui.
(qqq) B Ildeb(er)to su rasura.
(rrr) B accesserunt.
(sss) A -d- corr. su altra lettera, come pare.
(ttt) -p- corr. su altra lettera, forse b.
(uuu) B accesere.
(vvv) B estimavere.
(www) B Lumemperti.
(xxx) B Garempeo.
(yyy) B Grimperto.
(zzz) B Giselberto.
(aaaa) A d- corr. su altra lettera.

(1) Ottone II.
(2) Cf. Cod. Iust. 4.64.2.
(3) AHIST. 16.
(4) Adalberto-Atto conte di Mantova, capostipite dei Canossa: cf. HLAWITSCHKA, Franken, Alemannen, pp. 107-9 (n. VII); cf. anche FUMAGALLI, Le origini di una grande dinastia, pp. 74-7.

Edizione a cura di Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti