142
<Iuramenta>
1200 aprile 3, ***.
Gaudenzio Pocopanni, Cristiano de Corençana, Arioldo Pocopanni, Loterio Borra, Giovannibono de Urogna, Giovanni de la Pace, Giovanni de Boranis, Lombardo Cavalario e Girardo de Torçina prestano giuramento Giuramento dinnanzi a Arderico de Olexite, servitore del comune di Como, di consegnare tutte i possedimenti e le decime pertinenti alla chiesa di Santa Maria di Acquafredda nel territorio di Vedo e nelle terre prossimali della bassa Valtellina.
Scrittura originale, BAMi, Pergamene, n. 1514 [A].
Trascrizione: Bonomi, Diplomatum, BBMi, AE.XV.33, n. 146, pp. 276-279. Regesti: Ferrario, Sommario cronologico, c. 453r; Bonomi, Synopsis cronologica, BBMi, AE.XV.33, c. 411r; Ceruti, BAMi, I 145 suss., n. 129, cc. 22v-23r; Bianchi, Inventario, BAMi, K 202 suss., n. 1514, e nella relativa scheda mobile dell'ordinamento cronologico. Nota di repertorio Bianchi alla voce "Monastero di Acquafredda", BAMi, K 212 suss., p. 203.
Nel margine superiore sinistro del recto segnatura, pure di mano del Bianchi, che rimanda all'Inventario: "1514".
Alla c. 8v, ove non si rilevano annotazioni di epoca medievale: regesto Ferrario, identificabile con l'ausilio della luce di Wood, ma non leggibile; mentre manca la segnatura di fase C. Infine: segnatura Bonomi, accompagnata da indicazione dell'anno: "146 .MCC."; segnatura Ceruti in pastello rosso: "129".
Cf. FATTARELLI, La sepolta Olonio, pp. 269-270, con attenzione soprattutto toponomastica (riproduzione fotografica, ivi, pp. 271-273); ARCARI-COSTAMAGNA, L'abbazia dell'Acquafredda, p. 43; CARUGO, Le vicinie di Delebio e Rogolo, p. 57.
Il documento qui edito, č conservato all'interno di un quaterno. I quattro bifogli in membrana in antico erano rilegati con cordicella in pergamena (come appare da un piccolo frammento originale superstite ancora cucito in un punto). La legatura venne in seguito rinforzata, in epoca imprecisabile, mediante ricucitura in cordicella.
Il supporto appare di spessore piuttosto sottile e di discreta concia.
Lo stato di conservazione della membrana č fortemente compromesso per la presenza di una estesa rosicatura che interessa tutte le carte nella parte inferiore (a sinistra nelle carte al recto, a destra - ovviamente - per quelle al verso).
Ciascuna pagina, di forma regolare, misura in media mm 168 x 113.
Lo specchio di scrittura non appare definito da alcun sistema di rigatura, tuttavia la scrittura risulta inserita in modo regolare e armonioso all'interno della pagina (diversamente rispetto all'analogo elenco edito al n. 144 di piů elementare impaginazione e cura grafica: ad esso si rimanda per un'utile comparazione). Il dettato č distribuito su un numero variabile di righe: 27 alle cc. 1r e 2r, 26 alla c. 1v, 28 alla c. 2v e 17 alla c. 3r.
Nella composizione del quaterno č rispettata la legge di Gregory, con lato carne in apertura.
Complessivamente il quaterno, che presenta esclusivamente una cartulazione recente, conserva:
- cc. 1r-3r: il documento qui edito, privo di sottoscrizione notarile;
- cc. 3v-4r: bianche;
- c. 4v: una attestazione di pagamento, privo di data cronica;
- cc. 4v-8r: il cosiddetto atto fondativo del comune di Delebio, che in realtŕ appare quale regolazione dei rapporti tra l'Aquafredda e la comunitŕ di Delebio, centro della bassa Valtellina ove il monastero deteneva numerosi possedimenti. Il documento, scritto da Giovanni de Nexio scriba pallacii comunis de Cumis, č sottoscritto dal notaio Pietro de Musato (1204 agosto 18).
- c. 8v: originariamente bianca, conserva le annotazioni archivistiche e descrittive risalenti a diverse epoche (cf. supra la descrizione analitica).
Nello specifico, riguardo al documento qui in esame, la stesura dell'elenco dei beni appare riferibile ad un'unica mano, caratterizzata da una scrittura corsiveggiante, posata e accurata, riferibile al grande filone delle notarili dell'epoca, che sembra collocare la responsabilitŕ di redazione nell'ambito del notariato locale. Tuttavia non č possibile uscire dal campo dell' ipotesi, mancando una sottoscrizione, come giŕ accennato, o altro elemento discriminante interno per risalire alla paternitŕ della redazione.
Ogni voce dell'elenco si apre con la dichiarazione della localizzazione, segue la natura del bene (prato, selva, bosco); vengono quindi indicate le coerenze.
Quale unico accorgimento per rendere agevole la distinzione di una voce dall'altra, č utilizzato l'uso del segno di paragrafo (§), quasi sempre inserito in corso di riga. In questa edizione si č scelto di andare a capo per ogni descrizione di bene, al fine di facilitare la consultazione della fonte nel succedersi delle voci.
c. 1r
.MCC., tertio die april(is). |
Infrascripti sunt qui iurant designare et consignare omnes possessiones et decimas que et quas | pertinent ecclesie Sancte Marie Aquefrigide in territoriis de Vedo et ubique in territoriis | pertinentibus ipsis territoriis de Vedo, tam in possessionibus quam in decimis, qui dis|tricti sunt dicere veritate per Ard(er)icum de Olęxite servitorem comunis de Cumis, | qui iuravere designare et consignare, bona fide et sine fraude: Gaudentius Poco|panni et Cristianus de Co(r)renŤana, Arioldus Pocopanni, Loterius Borra, | Iohannesbonus de Urogna, Iohannes de la Pace, Iohannes de Boranis et Lombardus Ca|valarius et Girardus de TorŤina.
§ Ad cassinas montis Vedasci, in plano, | silvam unam: a sero filiorum Iohannis de Prato, a vento illorum de la corte de Domaxio, | a mane terra Santi Suspiciani et Gaudentii Boccapanis et Ottutii et Iohannis | Bega, a meridie Gaudentii Pocopanis et Ottutii de Caminata et Iohannis de Ra|venna.
§ Ad Nusigium medietatem unius silve de qua solvunt de accola comuni | d(e)n(arios) .IIII. (1); cui supertotum: a mane Tallaferri de Sorego et Girardi de Torcina, | a meride comunis de Vedo, a sero idem comunis, a vento monasterii de Pionna et suorum | consortium.
§ Ad Silvam de Ombriano medietatem unius silve; cui | supertotum: a mane monasterii de Pionna, a meridie silva de Noxigio, a sero | [Loter]ii Borre, a vento Rosa.
§ A Cantono silvam et pratum; cui: a mane | [monaster]ii de Pionna, a meridie ‚ugiettus de Seutesca et (a) sui coxini | [Gira]rdi de Torcina, a vento eidem Girardi.
§ In Ganda silvam; | [cui supertotum: a] mane filiorum Iohannis de Prato, a meridie eorumdem, a sero fontana, | [a vento V]icedominis.
§ Ibi prope medietatem unius petie silve; cui | [supertotum: a m]ane Ottutii et Iohannis de Ravenna, a meridie Lafranci Gi|[…., a sero An]selmi de Castello, a vento suprascripti monasterii Sancte Marie. |
[§ ...… Ve]dasco in plano silvam unam cum prato; cui: a mane | [………..] filiorum Iohannis de Prato et de AŤo de Sala, a sero | […………, a] vento Iohannis de Ravenna. ||
c. 1v
§ In prato de lo Fregero pratum unum: a mane illorum de Castello, | scilicet Attonis et nepotum, a meridie AŤonis de Sala et Ottu|tii de Lafranco, a sero Girardi de Torcina, a vento fos|satum.
§ Intus Cantone de Rosa, intus de Formigariis, tertiam | partem unius prati; cui: a mane supertotum fossatum, a meridie | monte et illorum de la Corte, a sero Poeta Sasi (b), a vento | participes eorum de Vedo.
§ In Bedegolo petiam unam prati; | cui: a sero terra illorum de la corte de Domaxio, a meridie Girardi | de Torcina, a mane Loterii Borre et Henrici Borre, quam tenent (c) a | filiis Iohannis de Prato, a vento Rosa comunis.
§ In Grumo | petiam unam prati; cui: a mane Loterii Borre, a meridie Girar|di de Torcina et Gaudentii Pocopane, a sero filiorum Iohannis | de Prato, a vento AŤonis de Sala.
§ In poncta de Grumo | araturam unam terre; cui: a mane filiorum Iohannis de Prato, | a meridie fossatum, a sero illorum de la Corte, a vento laresi. |
§ A Finele Arso araturas duas terre; cui: a mane ser A[ttonis] | de Castello, a meridie Cassi Turchi et Ugiroli, a sero Gi[rardi] | de Torcina, a vento Aquefrigide.
§ In Praagro [……..] | unius petie prati; cui: a mane supertorum Girardi [de Torcina] | et participum, a meridie Aquefrigide et Attonis de Ca[stello, a sero] | eidem monasterii Aquefrigide, a vento illorum de […………]. |
§ Ibi prope aliam petia prati cui a mane Aquefrigide, a [meridie ………] | Borre et participum, a sero Attonis de Castello et as[…………..] | illorum de la Curte.
§ Apud Madrascum petiam [……………..: a mane te]|nuit Madrascum, a meridie idem Madrascum, a s[ero ………………..], | a vento filiorum Iohannis de Prat[o]. ||
c. 2r
§ In PraverŤo petiam unam prati; cui: a mane de FranŤanis et Girardi | de Torcina, a meridie via, a sero filiorum Iohannis de Prato, a vento Cassii | et Girardi de Torcina.
§ In Madrasco medietatem unius pecie prati; | supertotum est ei: a mane Madrasco, a meridie monasterii de Pionna, | a sero Arialdi Pocopane, a vento via.
§ Apud Madrascum | aliam petiam prati totam suam; cui: a mane Madrasco, a meridie Mona|sterii de Pionna, a sero Aquefrigide et filiorum Iohannis de Prato, a vento | strata.
§ In Pescera araturas duas terre; cui: a mane Adua, | a meridie de Vicedominis, a sero fossatum, a sero fioliorum Iohannis | de Prato.
§ A Stello petiam unam terre, strata inter medium; cui: | a mane filiorum Iohannis de Prato, a meridie fossatum, a sero Cristiani de | CorenŤana, a vento uxoris Malfacti.
§ Ibi prope, subtus stratam, | versatam unam; cui: a mane et a sero Arialdi Pocopane, a meridie | strata, a vento illi de la Corte.
§ Ibi ad Pertegum pratum unum; | cui a mane: filiorum Iohannis de Prato, a meridie Arialdi Pocopane et | Ottutii et participum, a sero Girardi de Torcina, a vento Arialdi Poco|[p]ane.
§ In Pra Aurono medietatem unius petie prati; cui: a mane | [Ari]aldi Pocopane, a meridie fossatum, a sero fossatum, a vento | [Girar]di de Torcina.
§ A la Nogariam super fossatum de pescariam | [petiam] unam terre; cui: a mane fossatum, a meridie Iohannis de Prato, | [……….]orum de la Corte, a vento fossatum.
§ In Colgono de | [……….]um unum; cui: a mane Aquefrigide, a meridie idem, | [a sero …….], a vento la pescaria.
§ In Ortaleto araturam unam; | [cui coeret: a mane] Canebonis de Urogia, a meridie Attonis de Castello, | [a sero ………], a vento filiorum Iohannis de Prato.
§ Ibi prope | [……….; cui coheret: a mane] filiorum Iohannis de Prato, a meridie Rosa, a sero | [……………, a vento] Lotarii Borre et Attonis de Castello. ||
c. 2v
§ Ibi subtus stratam iuxta Aduam parum terre; cui: a meridie terra illorum de | la Corte.
§ Pratum de Rugallo; cui: a mane Girardi de Torcina, a meridie | Sorte de Rosa, a sero Sancti Suspiciani, a vento Rugallo.
§ Et prati de Pelu|Ťini medietatem; cui supertotum: a mane monasterii de Pionna et Loterii Borre, | a meridie Sorte de Rosa, a Sero Sorte de Rosa et de prato, a vento Rugallo.
§ Ad | Rugallo araturam unam; cui: a mane fossatum, a meridie Girardi de Torcina, | a sero fossatum, a vento filiorum Iohannis de Prato.
§ Ibi prope pratum unum; cui: | a mane Ottutii et Iohannis de Ravenna, a meridie ‚anobonis de Urogna, a sero | Girardi de Torcina, a vento fossatum.
§ Ante ecclesiam Sancte Agathe | versatam unam; cui: a mane strata, a meridie strata, a sero via, a vento | filiorum Iohannis de Prato.
§ Intus clausuram cum mansione araturam unam et curtem | et ortum; cui: a mane Gaudentii Pocopane et ‚anobonis de Urogna, a meridie | via, a sero filiorum Iohannis de Prato, a vento Ambroxii Pelliparii et Becche. |
§ Et quoddam casalitium tenente cum eadem; cui coheret: a mane filiorum | Iohannis de Prato, a sero via.
§ Ad pratum de Nogera medietatem unius prati | cui supertotum: a mane Cassii Turchi, a meridie Ottucii de Vignolta et Iohannis | de Ravenna, a sero fossatum de Rugallo, a vento fossatum.
§ Inter Rogulis | versatam unam; cui: a mane filiorum Iohannis de Prato, a meridie strata, a sero | de Vicedominis, a vento Adua mortua.
§ In Quadrello araturam unam; | cui: a mane Attonis de Castello et consortum, a meridie illorum de la Corte, a [sero] | Loterii Borre, a vento Sancti Stephani.
§ Ad borgo versatam unam; c[ui: a mane] | Gaudentii Pocopane, a meridie Guidonis de CorenŤana, a sero [……. a vento] | Sancti Stephani.
§ Ibi prope araturam unam: cui a mane filiorum Ioh[annis de Prato], | a meridie illorum de Laccate, a sero Attonis de Castello, a vento s[………]. |
§ Ad Gerolam versatas tres; cui: a mane Iohannis de Sentesc[a…………..], | a sero illorum de la corte et via (d), a vento illorum de la Corte (e).
[§ ………………] | Vedasca araturam unam; cui: a mane Adua, a m[eridie ‚anobonis de] | Urogna, a sero Cassii Turchi, a vento [……………….]. ||
c. 3r
§ Ibi aliam araturam; cui: a mane filiorum de Prato, a meridie ‚anobonis de Urogna | et Gaudentii Pocopane, a sero filiorum Iohannis de Prato, a vento Girardi de Sala. |
§ Et sextam partem de Insula et decimam partem de MonteŤo, et de alpe de | Vedrana suam partem, sicut venit per mansum unum de masis (f) decem et | dimidium qui sunt a Vedo (g).
Et ascolum et pascolum et suam partem | comunantie de monte Vedasco, sicut venit per masum suum et sortes | quattuor in Rosa.
Et araturam unam a Carogno.
Ad Gerolam pratum unum | iuxta Aduam; cui: a mane Adua, a meridie Adua, a sero via, a vento | Iohannis de Sentesca.
Et sua parte de erbatico de episcopo. |
§ Isti sunt qui tenent terram de Carogno de qua petit monasterium Aquefrigide decimam: | Iacobus de Montano araturam unam, Cassius Turcho viale unum et idem | versatam, Boninus filius D(e)i (h) versatam unam et suprascriptus Cassius araturam unam, | Iacobus de Montano versatam unam, Bega versatam unam, Iacobus de Montano | et Guido de Montano araturas duas, Iohannes de Salcosca et ‚unius versatam | unam. Coheret tote suprascripte decime: a mane Vitalis de Torcina, | a meridie usque in MonteŤo, a sero Iohannis et terra domini episcopi, a vento | […..] Gisbanasco.
(a) Segue cassini depennato.
(b) In Sasi -si corr. da lettera principiata, come pare.
(c) Cosě A.
(d) v- corr. da lettera principiata.
(e) Nel margine laterale sinistro corrispondente a questa voce d'elenco č tracciato, con diverso inchiostro, un segno di croce, come in g.
(f) Cosě A, qui e nelle successive occorrenze.
(g) Come nota e.
(h) Lo scioglimento dell'abbreviazione č incerto.
(1) Per il regime giuridico dell'accola, cf. la nota 2 del doc. n. 28.
Edizione a cura di
Rita Pezzola
Codifica a cura di
Rita Pezzola