3
Praeceptum Ludovici II imperatoris
858 marzo 11, Mantova.
Ludovico II imperatore assicura alla Chiesa cremonese la proprietà della corte di Ruberino, sita presso la pieve di Fornovo, nel comitato di Bergamo, confermando la donazione fatta alla stessa Chiesa dal defunto Rutcherio, suo vassallo e fedele, come attestato nella pagina conscriptionis a lui presentata e tradita attraverso gli esecutori testamentari di Rutcherio, Gunterio, Giroldo e Illone.
Copia autentica inizio sec. XIII, BSCr, LC, Codice di Sicardo, p. 3, n. 3 [B]. Regesto sec. XVIII, Bonafossa, p. 11. Copia sec. XIX, Cereda, sc. 1, sec. IX, n. 18 (con data 861, tre esemplari). Regesto sec. XIX, Ferragni, n. 13 (con data 861).
B è così autenticata: (SN) Ego Ramundus notarius huius exempli autenticum vidi et hic subscripsi. (SN) Ego Gyrardus notarius sacri palacii huius exempli exemplar vidi et sententia non | mutata transcripsi rogatus hoc et subscripsi.
Nel margine esterno annotazioni di mano del sec. XIII: De Fornovo; De curte nomine Ruberino in comitatu Pergamensi prope Forumnovum donata et constituta domino episcopo Cremone; di mano del sec. XVII: C.
Edizione: Muratori, Antiquitates, I, col. 569 (con data 861); Lupo, I, col. 793 (edizione parziale, da Muratori); Cod. dipl. Lang., col. 117, n. LXII (con data 861 marzo 11); Falconi, I, p. 39, n. 15; MGH, DD Ludovici II, n. 28.
Regesto: Regesta chronologica-diplomatica, n. 657 (con data 861); Robolotti, Delle pergamene, p. 41 (con data 861 marzo 5); Robolotti, p. 3, n. 12 (con data 861 marzo 11); Astegiano, I, p. 28, n. 11; Regesta Imperii, I, 1, p. 495, n. 1215 (1181); Savio, p. 21 (con data 861 marzo 11); Regesta Imperii, I, III, 1, p. 71, n. 168.
I dati cronologici non concordano: l'indizione infatti riporta all'anno 861, mentre l'ottavo anno di impero coincide con l'858; la data dell'858 è ritenuta più plausibile, sebbene anche quella dell'861 potrebbe accordarsi con l'itinerario del sovrano (cf. Regesta Imperii, III, 1, p. 71, n. 168). Secondo i curatori della citata edizione MGH il diploma fu redatto dallo scrittore di cancelleria con l'utilizzo di un diploma di Ludovico II non più conservato e del diploma datato 851 gennaio 10, di cui al Codice Sicardo, n. 8.
Il titolo che precede il documento e il capolettera sono in inchiostro rosso.
Privilegium de Ruberino, quod est prope Fornovum
In nomine domini nostri Iesu Christi Dei eterni. Hludovicus, gratia Dei imperator augustus. Omnium fi|delium Sancte Dei Ęcclesie ac nostrorum presentium videlicet et futurorum comperiet indu|stria, quod Ruthcherius quondam fidelis vassus et ministerialis noster de hac luce | discedens quandam curtem sue proprietatis nomine Ruberino in comitatu, scilicet (a) | Bergamense, prope plebem (b) que dicitur Forum Novum, ad partem Ęcclesie Cremo|nensis obtulisset ac iure proprietario pro anime sue remedio per rogatores suos, Gunthe|ri, videlicet Gyroldum atque Hillonem, per conscriptionis paginam (1) tradidit et per fideles | nostros in nostra presentia eandem traditionis paginam quam predictus ille vassus noster | rogatorque ipsius rei fecerat undique roborari iussimus, set pro ampliori firmitate ac to|cius securitatis augmenti placuit nobis id ipsum nostra ac imperiali (c) auctoritate mu|niri. Et ideo anc nostre auctoritatis roborationem superaddentes (d) fieri iussimus, per quam omni|no sancimus firmumque mansurum constituimus, ut nullus comes neque ullus rei pu|blice minister nec quispiam heredum vel proheredum (e) predicti Ruthcheri atque ulla intercidens et | opposita persona quippiam retractationis aut invasionis inquietudinem in his rebus | ullo umquam tempore contra prefatam Ecclesiam aut rectores eius inferre presumat nec quis|quam inde causare conetur, set sicut in nostra presentia tradite et a nostris fidelibus fue|runt roborate, ita (f) nostris et futuris temporibus nostra hac (g) imperiali auctoritate corrobora|te ad partem predicte Cremonensis Ęcclesie iure proprietario maneant inconvulsa | cum omnibus integritatibus, veluti in brevi testato continetur. Si quis autem contra hanc nostram | auctoritatem ire temptaverit ac de prescriptis rebus parte prefate Ęcclesie inquietare que|sierit, penam immunitatis (h) nostre, sicut de rebus ceterarum ęcclesiarum, hoc est triginta | libras argenti ipsi componet Ęcclesie. Et ut hoc certius crederetur ac diligentius | observaretur, de anulo nostro subter iussimus sigillari.
P(lat)o (2) not(arius) ad invicem Dructemiri recognovi.
Data V idus mar(cii) anno imperii domni Luodovici pii imperatoris in Italia VIII, ind(ictione) VIIII (i). Actum | Mantua civitate et palatio regio, feliciter in Domino amen.
(a) Segue delicet depennato ed espunto al principio della riga successiva.
(b) p- corretta da b-
(c) B imperialei con espunzione della seconda -e-
(d) -te- corrette su altre lettere.
(e) vel - proheredum scritto nel margine esterno e qui richiamato con segno convenzionale.
(f) -t- in sopralinea.
(g) h- in sopralinea, pare di mano diversa.
(h) La prima -m- corretta da -n-, come pare.
(i) VIII, ind(ictione) VIIII in sopralinea, pare della stessa mano.
(1) Documento non reperito.
(2) Il nome del notaio è, come già faceva notare Falconi nell'edizione citata, Plato, membro della cancelleria di Lodovico II, nel periodo cui era ad essa preposto Dructemiro (cf. Bresslau, I, p. 401 dell'edizione tedesca, p. 361 dell'edizione italiana).
Edizione a cura di
Valeria Leoni
Codifica a cura di
Valeria Leoni