Lombardia Beni Culturali

Cartula promisionis

1056 febbraio 29, Fornovo S. Giovanni.

Arleboldo, figlio del defunto Pasquale, Giovanni, figlio del defunto Daimondo, Uberto, figlio del defunto Pietro, Anselmo, figlio del defunto Bezo, Bonizo, figlio del defunto Amizo, Ardrico, figlio del defunto Rizo, tutti di legge Longobarda ed abitanti a Milano, promettono a Ubaldo, vescovo di Cremona, che non avanzeranno alcuna pretesa sulla somma di diciassette lire di denari milanesi da loro consegnata al vescovo e per la quale Algiso, figlio del defunto Enrico, de Belusgo, e Alberto, figlio del defunto Alberico, de Brembio, hanno prestato la loro fideiussione.

Originale, BSCr, LC, pergg., n. 53 [A]. Copia sec. XIX, Cereda, sc. 1, sec. XI, n. 85 (trascrizione di mano di Odoardo Ferragni, con data 1054); sc. 15, non numerata (con data settembre 1055). Regesto sec. XIX, Ferragni, n. 197 (con data 1054 febbraio 28).
Sul verso annotazioni del sec. XIX, probabilmente di mano del primicerio Antonio Dragoni: Anno nono dell'imperatore Henrico, vescovo Hubaldo, dal 1031 al 1073, anno 9 del regno di Enrico 1047; annotazione di altra mano: Anno 9 dell'impero dello stesso 1054, cui segue, probabilmente di mano di Ippolito Cereda: 4 kal. martii.

Edizione: Falconi, I, p. 488, n. 197 (con data 1056 marzo 1).
Regesto: Astegiano, I, p. 75, n. 113 (con data 1055 marzo 1); Savio, p. 57 (con data 1055 marzo 1).

Il notaio è molto scorretto.
L'indicazione del millesimo secondo gli anni di regno (1055) non coincide con l'indizione, che è nona, e non ottava, in questo documento e nel documento, datato 1056 marzo 1, scritto sulla stessa pergamena. Nel secondo documento è segnalato anche il giorno della settimana, che concorda con l'indizione: il documento può quindi essere datato, con una certa sicurezza, 1056.
Non è chiaro il motivo per cui l'espressione primo die calhend(a)s marcius debba indicare, secondo Falconi, il primo marzo e non, come normale, l'ultimo giorno di febbraio. Nell'altro documento contenuto nella stessa pergamena, datato 1 marzo, la data è infatti indicata con l'espressione dies calhendarum marcius.
Il notaio è molto scorretto.

(SN) In nomine do(mi)ni Dei et salvatori nostri Ieh(s)u Christi. S(e)c(un)do Ericus gracia Dei inperator autgustus, anno inperii eius | Deo propicio nono, primo (a) die calh(en)d(a)s marcius, ind(ictione) nona. Tibi Huboldus, e(pi)s(co)po d(e) S(an)c(t)e Cermonens(is) (b) Ecl(esi)e, | nos in Dei nomine Arleboldo, filio q(uon)da(m) Pasquali, et Ioh(an)ne, filio q(uon)da(m) Dahimundi, seu Uberto, filio q(uon)da(m) Petri, adque | Anselmo, filio q(uon)da(m) Bezoni, et Bonizo, filio q(uon)da(m) Amizoni, seu Arderico, filio q(uon)da(m) Rihizoni, abitatori civitat[is]| Mediolaunens(is), q(ui) profesi su(m)mus nos ips(i) omines ex nacione nostra lege(m) vivere Langobardorum, p(resentes) p(resentibus) diximus adque promitimus nos | q(ui) s(upra) Arlepoldo et Ioh(an)ne seu Ub(er)to adq(ue) Anselmo et Bonizo seu Arderico una cu(m) nostri eh(re)d(i)b(us) tibi q(ui) s(upra) Huboldi ep(i)s(cop)i, ut ad|modu(m) nullu(m)qua(m) in te(m)p(o)r(e) n(on) abeamus licencia(m) nec potestate(m) p(er) nullu(m)vix ieniu(m) nulla(m)q(ue) acasionem q(ue) fieri poteest, nomi(n)a|tive i su(n)t om(n)is caus(is) et calo(m)nis et de ipso avere q(ui) lam(en)taver(unt) Arleboldo et Ioh(an)ne seu Uberto adque Anselmo et Bo|nizo seu Ardrico Huboldi e(pi)s(co)po, q(ui) recepit ipsi omines (c) q(ui) s(upra) legitur arigentu(m) den(ariorum) bon(orum) Mediolannens(ium) libres decem | et septem. Q(ui) fuer(unt)Algiso, filio q(uon)da(m) Aurici, de loco Belusgo et Alberto, filio q(uon)d(a)m Alberici, de loco Brebio posuer(unt) fideiusoris, | --- dicendum quod nobis exinde aliquit pertinere debeamus, set om(n)i te(m)p(o)r(e) exindei (d) tacitis et c(on)tentis permaneamus. Qui si a(m)modu(m)| aliquando te(m)p(o)r(e) nos q(ui) s(upra) Arbeboldo et Ioh(an)ne seu Ub(er)to adque Anselmo et Bonizo seu Ardrico una cu(m) nostri eh(re)d(i)b(us) tibi | q(ui) s(upra) Huboldi e(pi)s(co)po aut si agere aut causare vel (e) removere (f) p(re)su(m)serit aut si aparuerit ullum datum aut factum vel colibet scrip|tum aparuerit, quod nos q(ui) s(upra) Arleboldo et Ioh(an)ne seu Uberto adque Anselmo et Bonizo seu Arderico una cu(m) n(ost)ri eh(re)d(i)b(us) tibi q(ui) s(upra)| Huboldi e(pi)s(co)po de ominis causis et calo(m)nis et lam(en)tacione fecer(unt) et ips(os) den(arios) acceper(unt) et fideiusoris q(ui) s(upra) l(egitur) exinde | in alia(m) parte(m) fecisem aut mixisem et clarum factum fuerit vel si om(n)i te(m)p(o)r(e) exinde tacitis et c(on)tentis (g) permaneamus, tunc c(om)po|nam(us) nos q(ui) s(upra) Arleboldi et Ioh(an)ni seu Uberti adque Anselmi (h) et Bonizoni, Ardrici una cu(m) n(ost)ri eh(re)d(i)b(us) tibi q(ui) s(upra) Huboldi (i) e(pi)s(co)po om(n)iu(m)| que(m) q(ue)xierit in dublum. Et insuper pena arigentum den(ariorum) bon(orum) Mediolaunens(ium) libres (j) centum. Anc enim car(tulam) promisionis | accepimus nos q(ui) s(upra) Arlenboldo et Ioh(an)ne seu Uberto adque Anselmo et Bonizo et Arderico ad te (k) iam dicto Huboldus | e(pi)s(co)po p(er) miso tuo (l) Vuiberto arhip(res)b(ite)r exinde launihicd capello uno, ut ec n(ost)ra promisionis om(n)i te(m)p(o)r(e) firma (m) et | stabile permanead adque persista. Actum loco Fornovo.
Signu(m) ++++++ manib(us) s(upra)s(crip)torum Arlenboldi et Ioh(an)ni seu Ub(er)ti adq(ue) Anselmi et Bonizoni | seu Arderici q(ui)a anc car(tulam) p(ro)misionis ut sup(ra) fierit rogaver(un)t et ips(i) launihicd acceper(unt) ut supra.
Signu(m) +++ manib(us)Ariprandi et Obizoni seu Lanfranki, testes.
(SN) Dagibertus not(arius)scripsi, postradita c(om)plevi et dedi.


(a) Forse corretto da proximo con segno di abbreviazione su p per pro e segno di abbreviazione generico superfluo su -ri-
(b) Così A.
(c) -es corrette da altre lettere, come pare, con segno di abbreviazione generico superfluo.
(d) Così A.
(e) Corretto da aut, come pare, con v- corretta da a ed -l scritta su t
(f) r- iniziale corretta da altra lettera, come pare.
(g) et c(on)tentis in sopralinea.
(h) A Aselmi
(i) A Buboldi
(j) l- corretta da d, come pare.
(k) Rasura di segno di abbreviazione superfluo su te
(l) tuo in sopralinea.
(m) A frima

Edizione a cura di Valeria Leoni
Codifica a cura di Valeria Leoni

Informazioni sul sito | Contatti