Lombardia Beni Culturali

Breve <vuadiae>

1056 marzo 1, Fornovo S. Giovanni.

Giovanni, figlio del defunto Daimondo, Uberto, figlio del defunto Pietro, Anselmo, figlio del defunto Bezo, Bonizo, figlio del defunto Amizo, e Ardrico, figlio del defunto Rizo, tutti di legge Longobarda ed abitanti a Milano, prestano garanzia al prete Ariprando e al suo avvocato che, in caso di contestazione con Alberto, figlio del defunto Alberico, de Brebio, consegneranno al vescovo di Cremona Ubaldo il doppio della somma contestata. Gli stessi nominano loro fideiussore Arleboldo, figlio del defunto Pasquale, della città di Milano.

Originale, BSCr, LC, pergg., n. 53 [A]. Copia sec. XIX, Cereda, sc. 1, sec. XI, n. 85 (trascrizione di mano di Odoardo Ferragni, con data 1054).

Edizione: Falconi, I, p. 490, n. 198.
Regesto: Astegiano, I, p. 75, n. 114.

Il notaio è molto scorretto.
L'indicazione del millesimo secondo gli anni di regno (1055) non coincide con l'indizione, che è nona, e non ottava, in questo documento e nel documento, datato 1056 febbraio 29, scritto sulla stessa pergamena.
Nel documento qui edito è segnalato anche il giorno della settimana, che concorda con l'indizione: il documento può quindi essere datato, con una certa sicurezza, 1056.

(SN) Die veneris et dies calhend(a)rum (a) marcius, in marcato de loco Fornovo. | Presencia bonorum corum nomina subt(er) leguntur, dederunt vuadia Ioh(an)ne, | filio q(uon)da(m) Dahimundi, et Uberto, filio q(uon)da(m) Petri, seu Anselmo, filio q(uon)da(m) Bezoni, adque | Bonizo, filio q(uon)da(m) Amizoni, et Ardrico (b), filio q(uon)da(m) Rihizoni, de civitate (c) Mediolanins(i) (d) | eidem Ariprandi p(res)b(ite)r cu(m) suo avocator de s(upra)s(crip)to loco Fornovo, tali tinore se Al[ber]|to, filio q(uon)da(m) Alberici, de loco Brebio, et si ipso Alberto viniant a donus (e) Uboldus ep(isco)pus | et ia(m) dicto Alberto dicere denarii dederit ips(is) (f) om(n)is de civitate Mediolanens(i) (g) debeamus, | ia(m) dictis om(n)is veniamus cu(m) ipso Alberto de ips(i) denarii n(on) acceper(unt) et probare (h) n(on) potuise|mus aut tacito et c(on)tento (i) n(on) faciamus q(ui) s(upra) Alberto, tunc c(om)ponam(us) nos q(ui) s(upra) Ioh(an)ne | et Uberto seu Anselmo adque Bonizo et Ardrico q(ui) ips(i) denarii accipiamus in dublum | ad s(upra)s(crip)to donus Huboldus e(pi)s(co)po (j) et insuper pena arigintum den(ariorum) bon(orum) Mediolanensium | libres centu(m) (k). | Posuisemus nos fideiusore Arleboldo, filio q(uon)da(m) Pasquali, de s(upra)s(crip)to (l) ci|vitate Mediolonens(i) (m) q(ui) oblicavise pinoras suas q(ui) s(upra) Ariprandi p(res)b(ite)r et suo avo|cator ad c(om)preendendu(m) Langobardorum ubique invenire potuerimus (n) sine colo(m)nia. | Factum est oc in nomine do(mi)ni Dei et salvatori nostri Ieh(s)u Christi, s(e)c(un)do Ericus gracia Dei in|perator autgustus, anno inperii ei(us) Deo propicio nono, s(upra)s(crip)to dies calh(en)d(i)s marcius, ind(ictione) no|na.
+ s(upra)s(crip)torum Ioh(an)ne et Uberto seu Anselmo adque Bonizo et Ardrico unc brevem rogatus | qui ic [superius legitur].
Signu(m) +++ Ariprandi et Obizoni seu Lanfranki ibi fuer(unt).
(SN) Dagibertus not(arius) unc breve rogatus subscrips(i).


(a) Corretto da calhend(i)s
(b) La prima -r- corretta da altra lettera, come pare.
(c) c- corretta da u-
(d) Così A.
(e) -o- corretta da altra lettera, come pare.
(f) i- iniziale corretta da altra lettera.
(g) A Mediolans(i)
(h) -re corrette su altre lettere.
(i) A contentento
(j) A et(pi)s(co)po
(k) c- corretta da t-, come pare.
(l) Così A.
(m) Così A.
(n) A invere poerimus

Edizione a cura di Valeria Leoni
Codifica a cura di Valeria Leoni

Informazioni sul sito | Contatti