Lombardia Beni Culturali
79

Sententia

1173 gennaio 10, <Milano>.

Mediolanus giudice, detto de Villa, e Ruggero detto de Surexina, consoli di Milano, con il consiglio di alcuni loro colleghi, nella lite tra Gerardo giudice detto Pistus, di Milano, attore, e Gualdericus detto de Pirovari, convenuto, a proposito del pagamento di dieci lire che il detto Gerardo reclamava come interesse dell'evizione di trentacinque pertiche di terra comprese tra le terre del defunto Arialdo de Badaglo che Gerardo aveva acquistato da Gualdericus, sentenziano contro il convenuto.

Copia semplice del sec. XVIII, N. Sormani, Diplomatica mediolanensis, H 101, III, f. 171rv [B]. Copia semplice del sec. XVIII, G. C. Della Croce, Codex Diplomaticus Mediolanensis, I, 9, ff. 178r-179v [B'].

Edizioni: Porro, col. 877; Manaresi, nr. LXXXIV, pp. 119-120.
Regesti: Giulini, Memorie, VII, p. 134; Riboldi, Le sentenze, p. 261; Andenna, I Cagapisto, p. 664.
Cf. Giulini, Memorie, III, p. 744; Riboldi, Le sentenze, p. 246; Manaresi, Introduzione, p. XLI.

L'edizione del Manaresi si basa sulla precedente del Porro, condotta sull'originale, oggi perduto, già appartenente alla canonica di S. Ambrogio, e che, passato all'Archivio di Stato di Milano, aveva ricevuto il n. 118 nell'ordinamento dato dal Bonomi agli atti di tale fondo.
La presente edizione riproduce quella del Manaresi senza sostanziali variazioni. In conformità ai criteri adottati nella edizione dei restanti documenti, si è ritenuto però di dover apportare qualche modifica alla punteggiatura e ad alcuni tratti del testo che verranno debitamente segnalati nell'apparato.

(SN) (a) Die mercurii, decimo die mensis ianuarii, in brolietto consularie. Sententiam protulit Mediolanus iudex qui dicitur de Villa (1) consul Mediolani, et cum eo Rogerius qui dicitur de Surixina (2) socius eius, conscilio etiam Mainfredi Vicecomitis (3) et Gregorii iudicis qui dicitur Cacainarca (4) et Arnaldi de Mairola (5) et Castelli de Ermenulfis (6), similiter sociorum eius, de discordia que erat inter Girardum iudicem qui dicitur Pistus (7) de civitate Mediolani, et ex altera parte Gualdericum qui dicitur de Pirovari. Lis talis erat. Dicebat Girardus quatinus Gualdericus libras decem sibi prestaret pro interesse evictionis trigintaquinque perticarum terre, parum minus vel forte plus, quas Aderardus (b) qui dicitur de Badagio (8) sibi evicerat ex illis terris reiacentibus in loco et fundo Garbaniate (9), que fuerunt quondam Arialdi iudicis qui dicebatur de Badagio (10), quas prefatus Gualdericus sibi vendiderat (11), et circa quattuor mansos fore dicebantur. E contra Gualdericus venditionem confitebatur, ad prestationem tamen predictarum decem librarum vel partem se teneri negabat, inquiens in ipsa venditione se quattuordecim iugera terre quas suprascriptus Arialdus nomine benefitii detinebat excepisse, et ea ratione, quia predicte trigintaquinque pertice terre ex ipso feudo quattuordecim iugerum esse invente fuerant eas evictas fuisse dicebat. Girardus vero predicta quattuordecim iugera non generaliter ex ipsis mansis, sed dumtaxat si a quadam via sive semita in deorsum invenirentur, fuisse exceptas allegabat, et ab ea parte vie ante contractam venditionem, cum ea de causa ad terras illas videndas ierat, sibi fuisse ostensa asseverabat, et sicut sibi designata erant se emisse a Gualderico dicebat; item absque iuramento ipsas libras decem sibi prestari debere aiebat, eo quod Gualdericus, in contractu illo venditionis, de evictione promiserat et pepigerat se ei prestaturum de suis propriis denariis libras ducentumviginti si non adimpleret quod ei convenerat, et habita ratione omnium rerum venditarum et bonitatis earum, predictas trigintaquinque perticas plus decem libris valere asseverabat; et super his Girardus testes produxit et instrumentum pacti emptionis (12) ostendit. His et aliis auditis predictus Mediolanus sepedictum Gualdericum in decem libris eidem Girardo contempnavit, si Girardus iuraverit quod, facta distributione predictarum ducentarum viginti librarum super rebus venditis, et habita bonitate ipsarum rerum, predicte trigintaquinque pertice terre libras decem valent. Postea Gualdericus ei sacramentum remisit. Et sic finita est causa. Anno dominice incarnationis millesimo centesimo septuagesimo tertio, suprascripto die, indictione sexta.
Interfuerunt Resonatus de Sexto, Crottus de Porta Nova, Arnaldus Cacapistus, Iohannes Busus; de servitoribus Guarengus (13), Piscis (14) et Rubeus (15) et Cigniamaccus (16).
(S) (c) Ego Mediolanus iudex ut supra laudavi et subscripsi.
(S) Ego Gregorius iudex subscripsi.
(S) Ego Ardericus de Bonate (17) iudex (d) subscripsi.
(S) Ego Iohannes iudex (18) subscripsi.
(S) Ego Ugo qui dicor de Castegnianega (19), sacri palatii notarius, subscripsi.
(S) Ego Ambrosius notarius, qui dicor de Valnexio (20), subscripsi.
(SN) (e) Ego Rogerius Bonafides, iudex ac missus domini (f) secundi Chunradi regis (21), scripsi.


(a) Porro omette (SN); Manaresi (SM).
(b) Così il testo, per Adelardus, con rotacizzazione della l.
(c) Porro omette (S) qui e nelle seguenti sottoscrizioni; Manaresi (SM).
(d) Così B B' Manaresi; Porro omette iudex.
(e) Porro omette (SN); Manaresi (SM).
(f) Porro e Manaresi domni.

(1) Mediolanus de Villa sarà console anche nel 1175, 1179, 1182, 1184 (Manaresi, nr. XCVII, pp. 136-138; nr. CXX, p. 165; nr. CXXI, pp. 166-169; nr. CXXVI, pp. 173-174; nr. CXXVIII, p. 176; nr. CXXIX, pp. 177-178; nr. CXLII, pp. 208-210; nr. CXLIII, pp. 210-211; nr. CXLV. pp. 211-212).
(2) Ruggero de Surixina fu console di Milano solo in questo anno; unica testimonianza in proposito è il presente documento. Sulla famiglia da Soresina, che nel 1251 era considerata la più nobile di Milano, manca tuttora uno studio; v. le notizie raccolte dal Giulini alla voce Soresina nell'Indice generale al vol. VII delle Memorie.
(3) Manfredo Vicecomes era già stato console di giustizia nel 1170; dopo il 1173 sarà di nuovo console nel 1199, e nel 1203; nel 1208 sarà rettore della città di Milano, e nel 1215 sarà membro del conscilium (Manaresi, nr. LXXV, pp. 111-113; nr. LXXVI, pp. 113-114; nr. LXXXV, pp. 121-122; nr. LXXXVIII, pp. 123-124; nr. CCXXIV, pp. 318-319; nr. CCLVII, pp. 357-358; nr. CCCXV, pp. 430-432; nr. CCCLXXXVII, pp. 507-511).
(4) Su Gregorio Cacainarca, v. Doc. 31, n. 1.
(5) Arnaldo de Mairola, quest'anno console di giustizia, come risulta da un altro documento (Manaresi, nr. LXXXVII, p. 123), nel 1184 sarà console del comune, e nel 1185 legato di Milano a Reggio (Manaresi, nr. CXLVI, pp. 212-213; nr. CXLVIII, pp. 216-220).
(6) Su Castello de Ermenulfis, e sulla famiglia a cui appartenne, v. Doc. 68, n. 5.
(7) Su Gerardo Cagapisto e sulla famiglia a cui appartenne, v. Doc. 63, n. 3.
(8) Sulla famiglia da Baggio, v. Doc. 1, n. 6.
(9) Per Garbaniate, v. Doc. 1, n. 4.
(10) Sul giudice Arialdo, v. Doc. 22, n. 1.
(11) Tale vendita è attestata dal Doc. 63.
(12) v. Doc. 63.
(13) Guarengus sarà servitor del comune di Milano anche nel 1177, 1178, 1179, 1182 (Manaresi, nr. CVII, pp. 148-149; nr. CXV, pp. 157-160; nr. CXX, p. 165; nr. CXXVI, pp. 173-174).
(14) Piscis sarà servitor del comune anche nel 1179 e nel 1185 (Manaresi. nr. C XXI, pp. 166-169; nr. CL, pp. 221-222).
(15) Oltre che nel 1173, Rubeus de Cottis sarà servitor del comune anche nel 1174 (Manaresi, nr. LXXXV, pp. 121-122; nr. LXXXVIII, pp. 123-124; nr. XCII, pp. 129-130).
(16) Per Cigniamaccus, v. Doc. 31, n. 8.
(17) Arderico de Bonate fu console delle cause nel 1156; di nuovo console nel 1169; nel 1181 sarà ancora console di Milano e nel 1185 legato della città a Reggio (Manaresi, nr. XXXVII, p. 57; nr. LXVIII, p. 98; nr. CXXIV, pp. 171-172; nr. CXLVIII, pp. 216-220); gli elenchi del Manaresi indicano Arderico come console anche nel 1173, 1175, 1179: negli atti di quegli anni, però, Arderico compare soltanto come giudice sottoscrittore (ibidem, nr. LXXXV, pp. 121-122; nr. LXXXVII, p. 123; nr. LXXXVIII, pp. 123-124; nr. XCVII, pp. 136-138; nr. CVII, pp. 148-149; nr. CVIII, pp. 149-150; nr. CXX, p. 165; nr. CXXI, pp. 166-169). Sulla famiglia capitaneale dei da Bonate, v. le notizie raccolte dal Giulini alla voce Bonate nell'Indice generale al volume VII delle Memorie.
(18) Il giudice Giovanni, console di giustizia in questo anno, come risulta da un altro documento (Manaresi, nr. L XXXVIII, pp. 123-124), sarà di nuovo console nel 1175, 1177, 1184, 1189, 1191, 1194 (Manaresi, nr. XCVII, pp. 136-137; nr. CVII, pp. 148-149; nr. CVIII, pp. 149-150; nr. CXLII, pp. 208-210; nr. CXLIII, pp. 210-211; nr. CXLV, pp. 211-212; nr. CLXVII, pp. 241-243; nr. CLXXIV, pp. 249-250; nr. CLXXXVII, pp. 263-266).
(19) Il cognome deriva dal toponimo, oggi Cassignanica, frazione di Rodano in provincia di Milano (Annuario, p. 204; Olivieri, Dizionario, p. 155); in pieve di Segrate secondo il Liber notitiae, 283 A.
(20) Ambrogio de Valnexio sarà console di Milano nel 1211 (Manaresi, nr. CCCLI, p. 470). Il cognome deriva da un toponimo che non si è riusciti ad identificare.
(21) Corrado III di Svevia (v. Doc. 1, n. 1).

Edizione a cura di Annamaria Ambrosioni
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti