Lombardia Beni Culturali
84

Carta libelli

1173 maggio 10, Melegnano.

Guido detto de Meregnano di Milano, per la somma di dieci lire di buoni denari milanesi d'argento, dà a livello perpetuo a Guglielmo Mammarella, della stessa città, senza che costui abbia alcun obbligo di pagare affitto, tre carri di legna, trecento libbre di fieno, diciotto uova, tre polli, tre focacce, una scochora e mezza di paglia, cum omni honore et districto, che Guido ha sui beni del detto Guglielmo e del fratello di questi, Obicinus, nel territorio di Balbiano. Guido dà inoltre guadia a Guglielmo che difenderà quanto ha dato a livello da ogni persona e soprattutto dalla nuora, e pone come fideiussore Ruggerino de Meregnano di Milano.

Copia autentica del XII secolo ex., ASA, Perg. sec. XII, n. 128 [B]. Copia semplice del sec. XVIII, G. C. Della Croce, Codex Diplomaticus Mediolanensis, I, 9, 186rv. La copia è autenticata da tre notai che così sottoscrivono: (S) Ego Guilielmus iudex, qui dicor Conratus, autenticum huius exenpli (sic) vidi et legi, sicut in eo continebatur sic et in isto legitur exenplo extra litteras plus minusve. (S) Ego Ardericus notarius, qui dicor Papiensis, autenticum huius exempli vidi et legi, sicut in eo continebatur sic et in isto legitur exemplo preter litteras minus plusve. (SN) Ego Petrus, sacri palatii notarius, qui dicor Abbas, hoc exemplum ex autentico exemplavi, et sic in eo continebatur ut in suprascripto legitur exemplo (manca il segno abbreviativo della m) preter litteras plus minusve. Sul verso, di mano contemporanea: Carta exempli rerum de Balbiano. Segue un'altra annotazione tarda.

Edizione: Porro, col. 881.

Pergamena di mm. 142/145 x 320/328; in buono stato di conservazione, presenta un difetto naturale sul margine sinistro.

Anno dominice incarnationis millesimo centesimo septuagesimo tertio, decimo die madii, indictione sesta. Placuit atque convenit inter Guidonem qui dicitur de Meregnano civitatis Mediolani, nec non inter Guilielmum Mammarellam | de ipsa civitate, ut in Dei nomine debeat dare sicut a presenti dedit ipse Guido ipsi Guilielmo ad habendum et tenendum sine ullo ficto reddendo libellario nomine usque in perpetuum, hoc est carra tria lignorum et centenaria | tria feni et ova decem et octo et tres pullos et tres fugacias et unam scochoram (1) et dimidiam pallee cum omni honore et districto; que res ipse Guido habebat super rebus ipsius Guilielmi et Obicini fratris (a) sui quas habent in loco Balb|iano et in (b) eius territorio, scilicet medietatem super terram ipsius Guilielmi omni anno et aliam medietatem super terram ipsius Obicini. Quas res omnes superius dictas et nominatas cum omni honore et districto, ut supra legitur, habere et tenere debeat ipse Guilielmus | et eius heredes (c) et cui dederit, et facere exinde libellario nomine quicquid sibi placuerit sine ipsius Guidonis et de suis heredibus (d) contradictione. Promisit insuper et guadiam dedit ipse Guido ipsi Guilielmo de defendere et guarentare suprascriptas res qualiter su|perius legitur ipsi Guilielmo et suis heredibus (e) et cui dederit ab omni persona omni tempore usu et ratione in pena dupli infrascripti pretii, et spetialiter a nuru sua, suis expensis propriis; et posuit inde fideiussorem Rogirinum de Meregnano de | suprascripta civitate qui fideiussor estitit parabola ipsius Guidonis. Et proinde accepit ipse Guido ab ipso Guilielmo argenti denariorum bonorum mediolanensium nove monete libras decem. Quia sic inter eos convenit. Actum in Meregnano. Signum manus | suprascripti Guidonis qui hanc libelli cartam ut supra fieri rogavit, et suprascripti Rugirini qui fideiussit ut supra. Signum manuum Arialdi de Meregnano, Arialdi Ferrarii, Anselmi de Meregnano, Iacobi Arkarii, testium. | Ego Andriottus de Concorezo, notarius sacri pallatii, tradidi et scripsi.


(a) B fris per omissione del segno abbreviativo.
(b) in nell'interlinea.
(c) B hrd(e)s con un unico segno abbreviativo (lineetta obliqua) intersecante l'asta della d.
(d) B hrdibus con un segno abbreviativo (lineetta obliqua) intersecante l'asta della d.
(e) B h(e)r(e)dibus con due segni abbreviativi, uno sulla h e l'altro intersecante l'asta della d.

(1) Questo termine, che indica indubbiamente una misura, non è registrato dai glossari; il Vocabolario Milanese-Italiano del Cherubini, però, riporta una parola che potrebbe aiutare a spiegare il termine: si tratta di scocca, che significa cassa, e indica quella parte dei carri che poggia sulle ruote; probabilmente, perciò, scochora dovrebbe significare carretta, carrettata.

Edizione a cura di Annamaria Ambrosioni
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti