Lombardia Beni Culturali
237

Carta libelli

1173 novembre 16, Milano.

Alberto e Mutalbergo germani, figli del fu Ottone che era detto de Aliate, di Milano, dànno a titolo di livello perpetuo a Giacomo, abate del monastero di Morimondo, senza l'obbligo di corrispondere alcun fitto annuo, la metà di tre parti di tutta la decima che essi e i loro maggiori riscuotevano in Ozzero e nel suo territorio, nonché altri diritti relativi alla percezione di decime nella medesima località, che l'anzidetto Ottone e suo fratello Benzo avevano acquistato da Ugo Franguellus, pure di Milano, ricevendo trentotto lire di denari nuovi milanesi; Alberto e Mutalbergo, inoltre, dànno guadia nei confronti dell'abate che difenderanno il presente livello, ponendo come fideiussore Malagallia detto de Aliate, di Milano.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 688 [A]. Copia semplice, BONOMI, Morimundensis, pp. 494-5, n. 194 (parziale). Altra copia semplice del sec. XIX, ASMi, Autografi, cart. 15, fasc. III (ex camicia cartacea di A). Regesto, Catalogo, IV, fasc. 74. Nel verso, di mano X: Oza[no]; | decima que fuit Alberti et Mudalbergi de Alliate; di mano del sec. XIII: Carta de [[.............]] decime de Ogeno et de [tota] (il restauro tiene conto del corrispondente passaggio del testo) | illa parte decime [q]uos (lettura e integrazione dubbie) [[....]] que fuit condam domini Ugonis Franguelli |[de civitate Mediol]ani; di mano del sec. XV: Quomodo monasterium emit decimam de Ozano | et eius territorio; altra annotazione tarda nonché segnatura Bonomi: 194. MCLXXIII. Livello.

Edizione: UGHELLI, Italia Sacra, IV, coll. 160-1.
Cf. CAVAGNA SANGIULIANI, L'abbazia di Morimondo, p. 597; BELLINI, Le origini di Morimondo, p. 40; FONSECA, La signoria del Monastero Maggiore, p. 133.

Il generale scolorimento dell'inchiostro ha reso indispensabile, probabilmente da parte dello stesso Bonomi, l'uso della noce di galla, con la produzione di vaste macchie che rendono ora pressoché totalmente inintelligibili molte parti del dettato, nonostante l'ausilio della luce di Wood. Tracce di rigatura a piombo, anche con le linee verticali (visibili soltanto nel lato destro) delimitanti lo specchio di scrittura. Circa la sottoscrizione dell'arcivescovo Algisio - autografa, ma di qualche anno posteriore alla redazione della carta - valgano le osservazioni svolte nella nota introduttiva al doc. n. 235.
Nei frequenti restauri del dettato, soprattutto per quanto riguarda l'escatocollo, si è ovviamente ricorso, laddove non si tratti di un semplice ripristino del formulario, alla copia Bonomi.
Sul rogatario sottoscrittore cf. nota introduttiva al doc. n. 228; sul notaio scrittore cf. la nota premessa al doc. n. 235.
Indizione di settembre.

(SN) Anno dominice incarnationis mill(eximo) cent(eximo) septuageximo tertio, sextodecimo die mensis novembris, indic(tione) septima. Placuit atque | convenit inter Albertum et Mutalbergum, germanos, filios quondam Ottonis qui dicebatur de Aliate, de civitate Mediol(ani), necnon et inter domn[um]| Iacobum, humilem abbatem monasterii ecclesie Sancte Marie de Mirimund[o], ut in Dei nomine deb[e]ant dare sicut ad prese[ns dederunt ipsi Albertus et]| Mutalbergus eidem abbati, ad partem et utilitatem ipsius monasterii, ad habendum et tenendum sine ullo censu reddendo libellario nomine, usque in perpetuum, | hoc est medietatem trium partium totius decime de loco [et] f[u]ndo Ozano et eius territorio sive finita, et insuper totam illam decimam quam predictus quondam Otto [et]| Benzo, f(rate)r eius, emerunt (1) ab Ugone Franguello, de s(upra)s(crip)ta civitate, in s(upra)s(crip)to [loco de] Ozano et in eius territorio, sicuti ipsi germani et eorum maiores habebant et tenebant ip[sam decimam vel h]abere et ten(er)e debebant, et insuper sicuti predicti quondam Otto et B[enz]o emerunt [a] s(upra)s(crip)to Ugone in eodem maneat libello, inintegrum, eo ten[ore uti amo]d[o in antea]| habere et [te]n(er)e debeat [ipsum] mon[asterium et cui] dederit s(upra)s(crip)tam to[ta]m decimam, ut supra legitur, [et] f[acere] exinde libellario nomine quic[q]uid ei fuerit u[tile, si]ne [alicuius contradictione]; | e[t] insuper promiserunt et etiam guadiam dederunt ipsi Albertus [et] Mutalbergus eidem abbati, ad partem ipsius monasterii, ita quod defendent et g[u]aren[tabunt], | una cum suis heredibus, s(upra)s(crip)tam totam decimam, ut supra l(egitur), ab omni homi[ne o]mni t(em)pore, usu et ratione, eidem monasterio et cui dederit, in penam dupli infrascrip[ti pretii][, et exi]nd[e po]suerunt [fi]deiussorem Malagalliam qui d(icitu)r de Aliate, de s(upra)s(crip)ta civitate, qui de hoc obli[ga]vit se in perpetuu[m]. Quia sic inter eos convenit. Actum [in supra]s(crip)ta civitate, in [casa][Mainfredi Nadivi].
[Si]gna + + manuum s(upra)s(crip)torum g[erman]orum, qui hanc [cartam ut supra fieri rogaverunt,][et suprascripti] Malagallie, qui fideiussor extitit ut supra.
[Si]g[na + +] m[anuum] Mirani de Cumis et Main[fredi][et]Ansel[mi][qui dicuntur Na]d[ivi] testium.
[Et pro pretio suprascripte decime professi sunt suprascripti] germani accepisse ab eodem abbate [libras triginta et octo de denariis novis Mediolani].
(SN) [Ego][Iohannardus iudex qui dicor Canis][hanc cartam] tradidi [et subscripsi].
+ Ego Algisius Mediolanensis archiep(iscopu)s s(ub)s(crips)i (2).
(SN) Ego [A]r[nald]us [Carentionus sacri palatii notarius][h]anc car(tam) scripsi.


(1) Non si è reperito il doc. relativo.
(2) Cf. nota introduttiva.

Edizione a cura di Michele Ansani
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti