6
Preceptum concessionis et confirmationis
1014, Pavia.
Enrico II imperatore conferma al monastero di <S. Felice e> S. Salvatore, detto della Regina, i beni appartenuti a Liutefredo, vescovo di Tortona, e concessi al monastero da Ottone III: tali beni, usurpati da Berengario ed Ugo conte, solo recentemente sono stati riconquistati dal monastero tramite duello avvenuto in presenza dell'imperatore stesso. Inoltre Enrico concede al monastero i seguenti possedimenti: cascina Melone, V i l l a R e g i n e, P a v a r i a n a, Costa Caroliana, S u a i c h o, Zinasco, L u l i a c o, una cappella consacrata a S. Salvatore sita in Piacenza, C i m i l i a n o, M e r o g i a, M a n o n a t e, Ghislarengo con una cappella dedicata a s. Desiderio, Calliano, Moncalvo, Pogliano, Z u r r i n g o, B e l b a, V u i d a, L i c i a n o, V e d o r i, Q i n t i n a r i, Cercenasco, R o v a g l o, Soave, P e t r o n i a t e, V i s i a s c a, V a l c i n a s c a, C a l v o n i g o, Fenile, Druento, T r i d i d o, Senna Lodigiana, una cappella consacrata a s. Pietro sita in Castellazzo di Lambrinia.
Originale, ASMi, MD, cart. 12, n. 77 [A].
Nel verso solo annotazioni moderne, fra cui: sigla A, sigla B, segnature archivistiche n. 3, n. 1 e regesto del 1708.
MURATORI, Antiquitates Italicae, III, col. 639; MGH, D He II , n. 302, p. 375.
La pergamena, usurata lungo le antiche piegature, presenta alcune lacerazioni lungo le stesse. Macchie di umidità diffuse soprattutto in prossimità dei margini destro e sinistro. Rigatura a secco. Lungo la plica inferiore è fissato il laccio di cuoio cui era assicurato il sigillo ora deperdito.
Benché nel diploma si parli di un duello avvenuto in presenza dell'imperatore e vinto dal monastero, nel placito del 1014 maggio 7 (doc. n. 5), in cui si dirime la questione fra Eufrasia, badessa di S. Felice, ed i germani Berengario ed Ugo, non esiste alcun accenno a tale duello che dunque dovette svolgersi in altra data.
Ritengo che Villa Regine, Suaichum, Pavariana e Luliacum fossero località situate nel pavese, dal momento che gli altri tre toponimi identificati in questo primo gruppo di beni elencati appartengono a tale area. Fra questi Meroni identificabile, alla luce delle carte posteriori, con cascina Melone, nel comune di Rognano, viene erroneamente collocato dagli MGH presso Como. In TOSCANI-MILANI, Regesto degli atti, p. 21, viene menzionata una Pavarana sita nel territorio di Gambarana. Successivamente il diploma menziona una cappella sita in Piacenza, quindi tre luoghi (Cimilianum, Merogia e Manonate)di dubbia collocazione: potrebbero situarsi nel piacentino, ma anche in Piemonte, dal momento che ad essi segue una lunga lista di toponimi di area pedemontana. Fra questi, alcuni sono stati identificati con relativa facilità, per altri invece è stata necessaria una ricerca più approfondita. E' questo il caso di Polianum, identificabile con quel Pogliano, citato da SETTIA, Chiese, strade e fortezze, passim, e situato presso Moncucco, nell'astigiano. Zurringo, cf. SETTIA, Monferrato, pp. 18-19, è luogo non più esistente, attestato in altri documenti, ed anticamente sito presso Scandeluzza (At). Sempre in SETTIA, Monferrato, p. 44, è menzionato un "richo qui dicitur Belba", l'odierno torrente Belbo: il toponimo Belba qui citato probabilmente indicava una località sita presso il corso d'acqua. Vuida può forse coincidere con Vauda Canavese, in provincia di Torino (cf. OLIVIERI, Dizionario di toponomastica piemontese, p. 360). Vicosuave è invece da identificare con Soave presso Barge, Cuneo (cf. SERRA, Continuità nel medioevo, pp. 99, 125). Gli ultimi toponimi citati, Senna e Montemalum, ci riconducono ai confini fra Lombardia ed Emilia, presso il Lambro. Sull'identificazione di Montemalum con Castellazzo di Lambrinia cf. CASTAGNETTI-LUZZATI-PASQUALI-VASINA, Inventari altomedievali, p. 33, nota 3.
(C) In nomine sancte (a) et individue Trinitatis. HEINRICUS (b) divina favente gr(ati)a Romanorum imperator (1) augustus. Omnium fidelium nostrorum tam presentium quam et (c) futurorum noscat industria quod concedimus atque confirmamus pro anime nostre remedio
|
monasterio Sancti Salvatoris qui (d) dicitur Regine medietatem (e) de duabus partibus tam de castellis quam de curtis seu villis cum aldiis utriusque sexus atque cum omnibus pertinentiis, nomina quorum hec sunt: Coronate, Castronovo (f), Rocca (g) item Coronate et castro insula (h) que (i) nominatur Maiore infra lacum | Maiorem (j), Lexa, Valle, Summovico, Mezanuga, Villa Bulgari, Colonaco, Sebiate, Passeriano, Verderio, Vedusclo, Salliinpudteo, Tricio, Concisa, Ambreciaco, Ambeciaco, Bugenaco (k), Bosonaco, Curunas, Terrentissi, Viqueria, Pinioli, Morenise (l), |Fanigasce (m), Bibliano, Sparoaria, Strixia, Bavena, Cariciano, Leocarni, verum e(t)iam (n) de duabus (o) porcionis medietatem, scilicet de casis (p) et tribus capellis que sunt consecrate una in honore dei et domini Salvatoris, alia (q) in honore sancte Dei genitricis Marie, tercia | in honore sancti Romani, cum curtibus vel ortibus seu pudteis ibi habentibus que videntur esse in civitate Papia tam ad locum ubi dicitur monasterio Bernardi quamque (r) in reliquis locis infra predictam civitatem; item alia curte que dicitur Staszona (s) seu Cistelli et Paniano (t) | cum servis et aldiis utriusque sexu (u). Que omnia dedit domno OTTONI (v) tercio imperatori Liutefredus Terdonensis episcopus et idem domnus O[tto] pro anime sue remedio concessit preceptum (w) prefato monasterio (2), sed, eo de[functo], [om]nia (x) invaserunt Berengarius (y) et Hugo comes, que etiam (z)| ante nostri presentiam per pugnam devicit (aa) divina auxiliante gr(ati)a in Papiensi palacio prefatum monasterium, Eufraxia abbaptissa (bb) eius (cc) studente Providentie. Nec non etiam cum his concedimus illi (dd) et alias cortes et villas quas a nostris precessoribus preceptali securitate (3) | vel alico modo adquisivit (ee), videlicet: Meroni, Villa Regine, Pavariana, Caluliani, Suaicho (ff), Ginasco, Luliaco, in Placencia(gg) capella que est consecrata (hh) in honore Dei et domini Salvatoris[cum] omnibus suis pertinentiis, Cimiliano, Merogia, Manonate, | Gislaringo cum capella que est consecrata in honore sancti Desiderii (ii), Cliano, Montecalvo, Poliano, Zurringo, Belba, Vuida, Liciano, Vedori, Qintinari (jj), Circinasco, Rovaglo, Vicosuave, Petroniate, Visiasca, | Valcinasca, Calvonigo, Fenile, Durvento, Tri[s]dido, Senna, in Montemalo capella (kk) una que est consecra ta in honore sancti Petri cum omnibus rebus suis. Quapropter notum sit catholicorum (ll) fidelium quod si quis violator huius precepti estiterit, quod | minime credimus (mm), prenoscat se compositurum auri purissimi libras centum, medietatem (nn) regie camere et medietatem monasterio iamdicto, et insuper anathematis iaculo damnandum veteri ac novi testamenti. Et ut huius | precepti pagina inconvulsa permaneat, manu propria roborantes nostri sigilli eam insigniri precepimus.
Signum domni Heinrici serenissimi (M) et invictissimi imper(ator)is augusti.
Heinricus cancellarius vice Everardi ep(iscop)i (oo) et archicapellani (pp) recognovit.
Datum anno dominice incar(nationis) .M°XIIII°., indic(tione) .XIIa., anno vero domni Heinrici imper(ator)is augusti regnantis .XII°., imperii eius .I°.
Actum Papiae (qq). Feliciter amen.
(a) B sancte con e priva di cediglia qui e in tutti i casi successivi.
(b) B HNRICUS.
(c) A qam e.
(d) B q(uod).
(e) Fra la seconda e e la prima t una lettera erasa.
(f) A Cstronovo.
(g) B Rucca.
(h) B insule.
(i) B quod.
(j) B Maiore.
(k) -c- corr. da t.
(l) B Morenissi.
(m) -c- corr. da v. B Fanigase.
(n) A eia(m) qui e nel caso seguente. B Verveia anziché veru(m) etia(m).
(o) -b- corr. da d.
(p) A: -a- nel sopralineo. B c(er)tis.
(q) -i- corr. da altra lettera.
(r) B: -a- corr. da q.
(s) B Stasçona.
(t) In B de Pomario al posto di et Paniano.
(u) B sexus.
(v) Dopo la prima t segue o espunta. In B Ottoni è scritto in lettere allungate.
(w) B p(re)ceptu.
(x) B om. defuncto omnia, lasciando uno spazio di nove lettere.
(y) B Berengerius.
(z) In B qui ea al posto di que etiam.
(aa) B devincit.
(bb) B abbatissa.
(cc) B ei.
(dd) B illis, omettendo il successivo et.
(ee) B acquisivit.
(ff) In B -h- corr. da l.
(gg) B Placentia.
(hh) A csecrata senza segno abbr.
(ii) Segue rasura dell'estensione di quindici lettere.
(jj) B Quitinari.
(kk) Tra c- ed -a- asta verticale, abbozzo erroneo del successivo p. In B cape- ripassato da altra mano.
(ll) -a- corr. su i.
(mm) B credivimus.
(nn) Segue c, anticipazione erronea del successivo camere, espunto. In B segue c.
(oo) B Ever archiep(iscop)i.
(pp) B archicancellarii.
(qq) B Papie.
(1) Enrico II di Sassonia (1014-1024).
(2) Cf. doc. n. 3.
(3) Non si sono reperiti i documenti relativi.
Edizione a cura di
Marina Milani
Codifica a cura di
Andrea Bedina