16
Cartula venditionis
769 maggio 15, Leno.
Stavile, cittadino di Brescia, abitante in Sablonaria, di legge gotica, dichiara di aver ricevuto da Anselperga, badessa del monastero di <San> Salvatore di Brescia, ovvero da un suo messo, trecento soldi d'oro quale prezzo della vendita di una curticella domocoltile con le sue pertinenze sita in Alfiano, presso il fiume Oglio, pervenutagli in eredità dalla madre Benedetta.
Copia semplice del sec. XIIex., ASCr, Comune di Cremona, Archivio Segreto, perg. 49 [B]. Copia Cereda, sc. 1, sec. VIII, n. 7 (da B). Copia Odorici, busta 19.2. Regesto Astezati, pp. 63, 165. Regesto Ferragni, alla data 769 maggio 15.
Nel verso, di mano del sec. XV-XVI: De Alfiano; altre annotazioni di epoca moderna, tra cui segnatura Astezati: Q fil. 5 n. 11.
Edizioni: PORRO LAMBERTENGHI, Codex Diplomaticus Langobardiae, n. 38, coll. 72-3 (alla data 769? maggio 13); SCHIAPARELLI, Codice Diplomatico Longobardo, II, n. 228, pp. 277-81; FALCONI, Le carte cremonesi, I, n. 4, pp. 15-7.
Regesti: ODORICI, Storie Bresciane, III, n. XXXIII, p. 53; TROYA, Codice diplomatico longobardo, V, n. 904, p. 494; BETHMANN und HOLDER-EGGER, Langobardische Regesten, n. 439, p. 306; ASTEGIANO, Codex diplomaticus Cremonae, I, n. 6, p. 26.
Cf. ODORICI, Antichità cristiane, p. 16; PERTILE, Alcune osservazioni del Codex diplomaticus, p. 1228; SCHUPFER, Aldi, liti e romani, pp. 1167-69; ID., Manuale di Storia del Diritto, p. 41-2; ID., Ancora di una professione di legge gotica, p. 161; ID., Guarangi e cives, p. 3; BRUNNER, Deutsche Rechtsgeschichte, I, p. 65 (nota 7), 396 (nota 65); ID., Zur rechtsgeschichte, I, p. 84; MOMMSEN, Ostgotische Studien, p. 535; TAMASSIA, Una professione di legge gotica, p. 31; FERRARI, Ricerche sul diritto ereditario, p. 42 (nota 1); CALISSE, Storia del Diritto italiano, I, p. 56; GASPARRI, Grandi proprietari e sovrani, p. 439; BECHER, Das königliche, p. 299 (nota 2); PASQUALI, La distribuzione geografica, pp. 152, 159 (nota 114); BARONIO, Vicus, curtis, castellum, burgus, p. 109 (nota 28); ID., Tra corti e fiume, p. 15 (nota 24); JARNUT, Cremona nell'età longobarda, pp. 15, 16, 19-20.
La pergamena, nonostante qualche macchia di umidità (con conseguente scolorimento dell'inchiostro) e alcune modeste rosicature lungo il margine laterale destro, si presenta complessivamente in buono stato di conservazione. Tracce di rigatura a secco. Foro di filza al centro. I forellini di cucitura, visibili nel margine superiore, denunziano la congiunzione di questa a un'altra pergamena.
L'esame paleografico consente di attribuire con assoluta sicurezza la redazione del doc. al notaio Iohannes, attivo perlomeno dal 1174 al 1201 (cf. Repertorio dei notai).
Il dictator della cartula, qui anche esecutore della completio, è Laurencius notarius; lo stesso dei docc. nn. 4 e 5, in cui si ritrovano le stesse formule della rogatio e della completio (quest'ultima soltanto nel doc. n. 5).
L'imperfetta e comunque inconsueta formula della rogatio (Quam vero cartulam venditionis Laurencio notario scribendum rogavi; que ego Atto notarius per ipsius dictatum scripsi in luogo di Quam vero cartulam venditionis Atto notario scribendum rogavi; que et ego ex dictato Laurentio notario scripsi) non sembrerebbe dovuta a un errore materiale del notaio autore della copia - considerando anche le espressioni per ipsius e, nella completio, scribere dictavi -, quanto piuttosto a una imprecisione dello stesso scrittore dell'originale; da imputare, invece, all'imperizia del copista è l'utilizzo della forma venerandus in luogo di v(ir) m(agnificus) (cf. nota introduttiva doc. n. 7).
Non si esclude inoltre che sub die hodie idus madii possa costituire una erronea lettura del copista, in luogo di sub die hoctavo idus madii, che costringerebbe a datare il doc. al 769 maggio 8.
Circa l'impiego della forma errata di venerandus in luogo di vir magnificus, cf. nota introduttiva doc. n. 7.
Si offre l'edizione di B; sono segnalate in nota letture discordanti rispetto all'edizione Schiaparelli (S).
Regnante d(om)no Desiderio et Adthelchis viris excellentissimis regibus, annos regni eorum in Dei nomine tercio decimo et decimo, sub die hodie (a) idus madii, indic(tione) .VII. In Christi nomine.
Constat me Stavile, consenciente m(ichi) et subter confirmante genitore meo Benigno, legem vivens Gotho(rum), habitante in Sablonaria, civis Brixianus, accepissim, sicuti de presenti accepi ad te Ansilperga dicata Deo abbatissa monasterii Domini Salvatoris situm in civitate Brixia, ex saccolum ipsius monasterii, per misso vestro, auri sol(idos) numero trecentos, hoc est finito precio pro curticella domocultile (b) una in fundo que dicitur Alphiano, prope fluvio Olleo (c), que m(ichi) ex iura et successione genetricis mee bone memorie Benedicte obvenit, una cum casas massaricias, servorum ac liberorum ad ipsa curticella pertinentes, ibique constitutas per locas, que curticella domocultile seu casas massaricias ad eam pertinentis, cum edificiis, [c]urteficiis (d), areis, ortora, vineis, p(ra)tis, passcuis (e), silvis, casis, arvis, cultis et inculto, mobile et i(m)mobile, cum familias, deinde servos pro servis, liberos pro liberis, antepositos illos que exinde Insula iam ante te(m)pus tuli vel usque in kalendas marcii istas, qui modo preterierunt, int(er) presentem indic(tionem) .VII.; nam alias omnis familias, simul cum cuncta adiacenci[a] et pertinencia ad eu(n)dem pecculie, domocultile vel casas massaricias pertinentem, sicuti a me possedet(ur) ex iure ia(m)dicte genetricis mee, una cum illud conquestum quod in ia(m)fato fundo Alphianum de singolis hominibus facere visus sum et usque in presentem die ibid(em) pertenuit, ex omnibus et inintegrum (f), et nichil m(ichi), de quantum ad ipsa curticella sive de domocultile vel massario pertinentem esse probatur, aliquid iuri meo reservabo. N(ullo) alicui qui exinde datum vel quoquo modo traditum vel alienatum habere profiteor et spondeo omnia, qualiter superius c(on)preensum est, ab omni homine defensare; quid si defendere minime potuero, ego Stavil(es) (g) vel mei heredes tibi Ansilperge abbatisse vel successoribus tuis et in sacro monasterio vestrorum in duplum rebus ipsis melioratis, sic(ut) pro te(m)pore fuerit, sub estimationem, restituamus. Quam vero car(tulam) venditionis Laurencio notario scribendum rogavi; que ego Atto notarius per ipsius dictatum scripsi.
Actus (h) in locum Leonis, ad ecclesia Sancti Salvatoris. Feliciter.
Benenas vir magnificus (i) in hanc car(tula) venditionis, consenciens filio meo, confirmans subscripsi.
Staviles vir magnificus hanc car(tulam) venditionis a me facta relegi, subscripsi, testibus obtoli roborandi, et s(upra)s(crip)tos trecentos sol(idos) in presenti accepi.
Sign(um) + m(anus)Grasulfi marcar(ii) do(m)ni regis, filius c(on)dam Ansfrit de Humilivico t(es)t(is).
Signum + manus Tachinperti (j) gasindius do(m)ni regis, filius c(on)dam Rodoald de Muciano t(es)t(is).
Signum + manus Landoni gasindius (k) do(m)ni regis, filius c(on)dam Lampert de Muciano t(es)t(is).
Dominat(or) vir magnificus rogatus ad Stavile, consenciente ei Benigno genitore eius, in hanc car(tula) vinditionis t(es)t(is) subscripsi.
Galderad vir magnificus rogatus a (l) Stavile, consenciente Benigno genitore eius, in hanc car(tula) vinditionis t(es)t(is) subscripsi.
Ego Laurencius notarius huic c(a)r(tul)e vinditionis rogatus a Stavilem, consencientem Benigno genitore eius, scribere dictavi, subscripsi, quam post traditam c(on)plevi.
(a) Cf. nota introduttiva.
(b) S domo cultile, qui e nelle occorrenze seguenti.
(c) -o corr. da i, come pare.
(d) S et arteficiis.
(e) Così B, la prima s nell'interlineo; S pascuis.
(f) Il testo sembra lacunoso, come supposto anche da Schiparelli forse già nell'originale fu omessa la parte finale della formula: ab hodierna die vobis ... vindo, trado et mancepo ... (cf. doc. 8).
(g) S Stavil(e).
(h) Così B; S actum.
(i) B venerandus, qui e in seguito; cf. nota introduttiva doc. 5.
(j) -n- corr. su altra lettera; segue do depennato.
(k) B gansidius.
(l) B om. a; S ad.
Edizione a cura di
Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di
Gianmarco Cossandi