4
Cartula (pagina) promissionis
761 marzo 25, Brescia.
Godolo, suddiacono della Chiesa di Brescia, si impegna nei riguardi di Anselperga, badessa del monastero di <San> Salvatore, ad assicurare la permanenza del curriculo - che conduce acqua all'anzidetto monastero - passante, per un tratto di settantadue piedi, in terra di sua proprietà, pervenutagli ex donatione per launichild da Ofret e Faraone de Ofolaga, concedendo al monastero licenza di intervenire sull'anzidetta terra per eseguire opere di riparazione in caso di necessità. Godolo riceve dalla badessa, per la promissio, quattro soldi d'oro.
Copia semplice del sec. XI-XII, ASBs, ASC, Codice Diplomatico Bresciano, busta 1, perg. III [B]. Copia semplice del sec. XVII, BAMi, <PURICELLI>, Brixiensis monasterii olim Sancti Salvatoris nunc Sanctae Iuliae varia privilegia, ff. 173r-174r [G]. Copia Odorici, busta 19.2. Regesto Astezati, pp. 65, 147.
Nel verso, solo annotazioni di epoca moderna, tra cui segnatura Astezati: B fil. (2) n. 1.
Facsimile: MANTEGNA-SANTONI, La scrittura dei documenti, p. 170.
Edizioni: MURATORI, Antiquitates Italicae, I, coll. 667-70 (all'anno 760); TROYA, Codice Diplomatico Longobardo, V, n. 759, pp. 114-7; PORRO LAMBERTENGHI, Codex Diplomaticus Langobardiae, n. 21, coll. 43-5; SCHIAPARELLI, Codice Diplomatico Longobardo, II, n. 151, pp. 65-8.
Regesti: ODORICI, Storie Bresciane, III, n. XVIII, p. 37-8; BETHMANN und HOLDER-EGGER, Langobardische Regesten, n. 321, p. 290.
Cf. BAITELLI, Annali historici, pp. 10-11, 31-22; ODORICI, Antichità cristiane, p. 15; ID., Storie Bresciane, II, p. 295; BRUNATI, Vita o gesta di santi bresciani, II, p. 246; SCHUPFER, Guargangi e cives, p. 47; GUERRINI, Le chiese longobarde di Brescia, p. 345; BOGNETTI, Acquedotto, p. 469; BOGNETTI, La Brescia dei Goti e dei Longobardi, p. 428 (nota 2); PANAZZA, Brescia e il suo territorio, pp. 127-28; BECHER, Das königliche, p. 299 (nota 2); BROGIOLO, A proposito dell'organizzazione urbana, pp. 40-1; PANAZZA, Brescia e il suo territorio, p. 27; WEMPLE, S. Salvatore/S. Giulia, p. 87; BETTELLI BERGAMASCHI, Pallii serici a Brescia, p. 148 (nota 19); EAD., Seta e colori nell'alto medioevo, pp. 9-14; EAD., Istituzioni e vita sociale, p. 6 (nota 8); BROGIOLO, Brescia altomedievale, pp. 97, 105; MENANT, Campagnes, p. 184 (nota 53); NICOLAJ, Il documento privato, p. 169 (nota 63); MANTEGNA-SANTONI, La scrittura dei documenti, pp. 180-81; BROGIOLO, Desiderio e Ansa a Brescia, p. 150.
La pergamena presenta qualche macchia di umidità e di inchiostro, nonché un taglio in prossimità del margine destro che ha provocato la caduta di parte del supporto. I forellini di cucitura, visibili nel margine superiore, denunziano la congiunzione di questa con la pergamena di cui al n. 5.
È questo il primo di tre documenti - cf. anche i nn. 5 e 6 - relativi all'utilizzo e al funzionamento di una derivazione privata (come parrebbe testimoniare l'impiego del termine curriculum in luogo dell'usuale aquaeductus) dall'acquedotto romano extraurbano, da parte del monastero di S. Salvatore. Non si è ancora in grado di attribuire con certezza a re Desiderio - nonostante i dati resi disponibili dalle recenti campagne di scavo - la realizzazione di questo cunicolo, situato tra la porta Mediolanensis (in seguito porta Bruciata) e il monastero, che si sarebbe andato ad affiancare a quello romano probabilmente da tempo in disuso. In ogni caso, con questa operazione, Anselperga otteneva l'acqua necessaria per il funzionamento dell'impianto termale situato nel terzo chiostro del monastero (cf. BROGIOLO, Brescia altomedievale, p. 105).
Nella copia - forse per le cattive condizioni dell'antigrafo - è omessa l'indizione. Allo stesso scriba si devono pure le copie del doc. n. 5, di pari data, e dei docc. nn. 6, 8, 10, 11 e 45.
Sono segnalate in nota letture discordanti rispetto all'edizione Schiaparelli (S).
+ Regnante do(m)no Desiderio (a) et Adelgiso viros exellentissimis regibus, anno regni eorum quinto et secundo, sub die octavo kal(endas) aprilis ******. In Christi nomine promitto atque sp[ondeo] ego Godolus, subdiaconus Sanctę Ecclesię Brixianę, vobis Anselpergę, abbatissę monasterii Do(m)ni (b) Salvatoris, int(ra) predictam civitatem Brixianam fundatum, de curriculo illo per quem g[raditur] (c) aqua ad sup(ra)scriptum monasterium vestrum et estat in parte constitutus in terra que proprietario iuris mei pertinere videtur, usque ad pedes septuaginta sex per longum, et ipsa terra mihi ad[venit] ex donatione per launichild ab Ofret (d) et Pharaone de Ofolaga, ita ut de amodo et in perpetuum sine mea heredumque meor(um) int(er)dictione permaneat se(m)per. Et si quo te(m)pore int(ra) se qua[lebit] (e) cont(ur)batione vel ruptura aut lesio ipsius curriculi accesserit, liberam licentiam habeat pars monasterii vestri omni in te(m)pore fodere et aperire terram, que erga ipsum consta[t], ad recooperandum in quo lesum aut conturbatum fuerit; et si ego sup(ra)scriptus Godolus subdiaconus vel mei heredes in aliquo disturbationem ex ipso curriculo fecerimus aut quocumq[ue] tempore (f) oportuerit ad recooperandum eum int(er)dixerimus, in quo superius decernutum est, et contra hanc cartulam promissionis ire quandoque te(n)taverimus (g), per nos aut subpositam aliam vel q[ualemcumque] (h) personam principi aut iudici suplicandum, per quemvis modo manifestum fuerit, co(m)ponamus ad partem monasterii tibi Anselpergę abbatissę vel successoribus tuis auri so[lidos quinquagin]ta (i), et post penę solutionem presens promissio suum obtineat roborem omni in te(m)pore; sic ita ut, si aqua ex ipso curriculo foras sup(er) (j) terram ruperit, non sit neglegenti[a] iamdicti monasterii vestri ad recooperandum eum, ne vobis grave inferat da(m)num quod inpossibile videatur esse, aut intollerabile (k) perlongaverat ad dilatio[nem]. Unde accepi ego Godolus subdiaconus pro hac (l) promissionis (m) a te Anselperga abbatissa, ex sacculo monasterii vestri, auri sol(idos) numero quattuor, ut firma et stabilis omni in te(m)pore permaneat. Quam vero paginam promissionis Tanoaldi scribendum rogavi; qui et ego ex dictato Laurentio notario scripsi. Actum Brixia. Felici[ter]. + Godolus subdiaconus hanc paginam promissionis factam a me recognovi (n), scripsi (o), obtuli, roboravi. Ego Vualpertus rogatus a Godolo subdiacono in hac pagina promissionis t(es)t(is) subscripsi. + Deusdedit rogatus a Godolo subdiacono in hac pagina promissionis t(es)t(is) subscripsi. + Otto rogatus a Godolo (p) subdiacono in hac (q) promissionis t(es)t(is) subscripsi. + Auteram rogatus a Godolo subdiacono in hac pagina promissionis t(es)t(is) subscripsi. + Epifanius rogatus a Godolo subdiacono in hac pagina promissionis et obligationis t(es)t(is) subscripsi. + Ego sup(ra)scriptus Laurentius huic promissionis cartulę, rogatus a Godolo subdiacono, scribere dictavi, subscripsi, et post traditam co(m)plevi.
(a) Precede nel rigo superiore + Regnante do(m)no D.
(b) S domini.
(c) Per il restauro cf. doc. successivo.
(d) Non si esclude la lettura Osret.
(e) Per il restauro cf. doc. successivo.
(f) B om. tempore (e non è segnalata lacuna).
(g) S te(m)taverimus.
(h) Per il restauro cf. doc. successivo.
(i) Per il restauro cf. doc. successivo.
(j) Segue t(er)re (come pare) depennato.
(k) -a- corr. su e.
(l) ha- corr. su m.
(m) Si sottintenda pagina.
(n) -co- nell'interlineo.
(o) Si intenda subscripsi.
(p) Prima o corr. da u.
(q) Si sottintenda pagina.
Edizione a cura di
Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di
Gianmarco Cossandi