Lombardia Beni Culturali
51

Ugonis et Lotharii imperatorum diploma

943 luglio 14, Pavia.

Ugo e Lotario re donano ad Andrea, diacono della Chiesa Bresciana, due appezzamenti di terra, di proprietà del Regno, situati nel comitato bresciano, sul monte detto Beo, dell'estensione di quattro iugeri, il primo, e venti tavole, il secondo.

Copia semplice imitativa del sec. X-XI, ASBs, ASC, Codice Diplomatico Bresciano, busta 4, perg. LIII [B]. Copia Odorici, busta 19.4. Regesto Astezati, pp. 67, 537. Nel verso, di mano del sec. XII: Preceptum Ugonis et Lotharii regum ad Andream diaconem; di mano del sec. XV-XVI: § Preceptum [[...]] Ugonis et Lotarii regis | ad Andream diaconem sub anno 943 |[[...]]; segnatura Astezati: K fil. 1 n. 29, coperte dal foglio cartaceo incollato alla pergamena.

Edizioni: PORRO LAMBERTENGHI, Codex Diplomaticus Langobardiae, n. 572, coll. 976-77; SCHIAPARELLI, I diplomi di Ugo e Lotario, n. LXX, pp. 209-10 (S).
Trascrizione: ODORICI, Storie Bresciane, IV, n. XIX, p. 80.
Regesto: Repertorio di fonti medioevali, n. 00, p. 21.
Cf. ODORICI, Storie Bresciane, III, p. 270; SCHIAPARELLI, I diplomi, p. 45; DARMSTÄDTER, Das Reichsgut, p. 124.

La pergamena si presenta divisa in alcuni pezzi - di cui ne manca uno nel quarto superiore -, incollati con un foglio cartaceo applicato sul verso. Tracce di rigatura a secco.
I forellini di cucitura, visibili nel margine superiore, denunziano la congiunzione di questa a un'altra pergamena.
Nonostante la presenza - seppure in una posizione insolita - della consueta incisione, che permetteva la fuoriuscita della cera fusa per rendere più solida la presa del sigillo, è probabile che alla pergamena non ne fu mai applicato uno (non è escluso che forse si voleva trasferire quello dell'originale). Le imprecisioni presenti nel dettato, in particolare nel formulario della corroboratio, non sono sufficienti a mettere in dubbio la genuinità del documento (cf. SCHIAPARELLI, I diplomi, pp. 125-26, 150, 210).
L'era del principato e l'indicazione dell'anno ab incarnatione conducono concordemente al 943, mentre l'indizione terza porta invece al 945. La discrepanza non può che dipendere da un errore materiale del copista; la data proposta valorizza gli elementi cronici concordanti.

(C) IN NOMINE D(OMI)NI DEI ETERNI. HUGO ET LOTHARIUS (a) DIVINA FAVENTE CLEMENTIA REGES. NOVERIT OMNIUM FIDELIUM S[ANCTE DEI ECCLESIE NOSTRORUMQUE PRESENTIUM SCILICET AC F]UTURORUM (b) INDUSTRIA, Andream, Sancte Brixiane Ecclesie diaconum, humiliter nostram implorasse clementiam, quatenus pro rem[edio (c) animarum nostrorum parentum][duas petias de terra, iuris regni] (d) nostri, de comitato Brixiano pertinentes, in monte qui (e) dicitur Beo sitas, per nostre auctoritatis (f) preceptum concedere dignaremur. Cuius precibus aures pietatis nostre acclinantes, iamdictas (g) petias de terra in suprascripto monte Beo positas (h), quarum una est quattuor iugia, altera vero tabulas viginti, per hoc nostrum preceptum et pro remedio animarum nostrorum (i) parentum, ut ipse diaconus intercessor sit pro eis a D(omi)no, concedimus et largimur, et de nostro publico iure et domini[o] in eius proprium ius et dominio (j) transf[u]ndimus (k) ac delegamus (l), una cum ingresibus earum et egresibus, precipientes ut nullus dux (m), marchio, comes, vicecomes, aut aliqua magna (n) parvaque regni nostri persona eundem Andream diaconum inquietare vel molestare de predictis petiis terre a nobis sibi concessis presumat (o); sed liceat eum suosque heredes pacifico et quieto ordine tenere ac iure proprietario possidere, omnium hominum amota contradictione (p). Si quis (q) igitur hoc (r) nostrum preceptum (s), pro futuris temporibus (t), temerarius (u) violator extiterit (v), sciat (w) se compositurum auri puri libras treginta, medietatem (x) camere nostre et medietatem suprascripto Andree diacono suisque heredibus (y). Quod ut verius (z) credi possit et ab omnibus (aa) observare (bb), manu (cc) propria subfirmantes (dd) anulum nostrum subinprimi (ee) iussimus.
SIGNA (ff) (M) (M) SERENISSIMORUM DOMNI HUGONIS (gg) et LOTHARII (hh) REGUM (ii).
TEUDULFUS DIACONUS ET REGIUS CAPELLANUS (jj) AD VICEM BOSONIS (kk) EPISCOPI ET ARCHICANCELLARII REGIO IUSSU RECOGNOVI ET SUBSCRIPSI (ll). (SR)
Data pridie idus iulii, anno (mm) dominice incarnationis .DCCCCXLIII. (nn), regni vero (oo) domni Hugonis .XVIII., Lotharii (pp) vero (qq) .XIII., indictione .III. (rr) Actum Papia. Feliciter, amen.


(a) B Lothario.
(b) Restituzione probabile (cf. doc. 49).
(c) -m- corr. su altra lettera.
(d) Restituzione probabile.
(e) B que.
(f) -re a- su rasura.
(g) S iam dictas.
(h) B positu.
(i) B nostrarum.
(j) -o corr. su altra lettera, forse t.
(k) trans- su rasura.
(l) d- corr. su e principiata, come pare.
(m) d- ripassata dal rogatario con inchiostro più scuro.
(n) -a- corr. da lettera principiata, come pare.
(o) -r- corr. da lettera principiata, come pare.
(p) B contradictio.
(q) B si qui- su rasura.
(r) hoc su rasura.
(s) B preceptu, senza segno abbr. per la nasale finale.
(t) B tempporibus, con b corr. su altra lettera, forse u.
(u) B te(m)merarius.
(v) -titerit su rasura.
(w) B siat.
(x) B medietate, senza segno abbr. per la nasale finale, qui e nel caso seguente.
(y) Segue lettera erasa.
(z) ut ver- su rasura.
(aa) B homnibus.
(bb) Così B, forse per observetur (come proposto da S).
(cc) B mani.
(dd) Così B, si intenda probabilmente subter firmantes.
(ee) Così B, si intenda probabilmente subter inprimere o subter insigniri.
(ff) B signum.
(gg) B Hugoni.
(hh) B Lotarii.
(ii) B reges.
(jj) -ius ca- su rasura.
(kk) B Bosoni.
(ll) et subscripsi nel sopralineo.
(mm) B ano.
(nn) D- corr. da C.
(oo) -r- corr. su altra lettera.
(pp) L- corr. da I.
(qq) -o aggiunta nell'interlineo.
(rr) Precede rasura di una lettera.

Edizione a cura di Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti