57
Carta venditionis
1172 maggio, Como.
Vuidoto e Magifredo, fratelli, figli del fu Vuidone de Pino, e loro madre Aramandrana, tutti professanti legge romana, dichiarano di avere ricevuto da Pietro, abate della chiesa e monastero di Santa Maria di Acquafredda, ventiquattro lire e mezza di denari d'argento, quale prezzo della vendita delle terre site nel manso di Premesego, che suddetti venditori tengono a titolo di feudo per i signori Nonevano e Arnaldo, detti Kaligni, di Como, i quali sottoscrivono detta vendita e per la loro approvazione ricevono dai venditori quattro denari d'argento delle suddette ventiquattro lire e mezza. Contestualmente Nonevano dà al sopradetto abate la garanzia di far firmare la presente vendita ad Albertino Kaligno, non appena avrà raggiunto la maggiore età, e pone quale fideiussore Arnaldo Caligno.
Originale, BAMi, Pergamene, n. 1432 [A].
Trascrizione: Bonomi, Diplomatum, BBMi, AE.XV.33, n. 60, pp. 131-133. Regesti: Ferrario, Sommario conologico, cc. 446v-447r; Bonomi, Synopsis cronologica, BBMi, AE.XV.33, c. 400v; Ceruti, BAMi, I 145 suss., n. 54, cc. 11v-12r; Bianchi, Inventario, BAMi, K 202 suss., n. 1432, e nella relativa scheda mobile dell'ordinamento cronologico. Nota di repertorio: Bianchi, BAMi, K 212 suss., p. 202 (alla voce "Monastero di Acquafredda").
Nel margine superiore sinistro del recto segnatura, pure di mano del Bianchi, che rimanda all'Inventario: "1432".
Nel verso, di epoca medievale, di fase A: "Car(ta) d(e) P(re)mesego facta a Guidoto d(e) Pino et Mainfredo fr(atr)e suos" (così). Inoltre: segnatura di fase C: "B, n. 13"; regesto Ferrario. Infine: segnatura Bonomi, accompagnata da indicazione dell'anno: "60 .MCLXXXII."; segnatura Ceruti in pastello rosso: "54".
Cf. BOGNETTI, Sulle origini dei comuni rurali, Appendice, n. 140, p. 251; GRILLO, L'abbazia cistercense, p. 136n, ora anche in IDEM, La costruzione di un rapporto, p. 52n.
La pergamena (mm 367/363 x 182/176) presenta modeste lacerazioni in corrispondenza delle antiche piegature, accompagnate da due piccoli fori in corrispondenza della riga 12. Nella parte superiore destra si rilevano alcune lievi macchie.
Manufirmatio fittizia, con numero di croci non corrispondente al numero dei testimoni.
In questa carta compare, in qualità di acquirente, l'abate Pietro, il quarto dell'Acquafredda. Nel più volte citato codice di Berkeley (cf. la descrizione al n. 34), egli è descritto nei seguenti termini: ".IV. Petrus Brocus. Cumanus" (LECLERCQ, Manoscritti cisterciensi italiani, p. 474). La reggenza di Pietro, che è il primo abate di origine comasca dopo i tre di provenienza milanese, è documentata sino al 1175 gennaio 15 (doc. n. 70), e cf. anche i doc. n. 58, n. 60, n. 61, n. 66, che lo vedono attore nel negozio giuridico). La Cortese Esposito rileva che "non può non colpire la presenza di un abate comasco della personalità di Pietro Brocco negli anni che seguirono immediatamente la celebre distruzione dell'Isola da parte dei fieri nemici milanesi, nel 1169. Infatti - prosegue la studiosa - Pietro Brocco acquista molte terre circostanti il monastero e ne estende la prorpietà su pascoli, boschi, vigne e prati. Ottiene inoltre la protezione papale di Alessandro III nel 1173" (CORTESE ESPOSITO, Nota sull'abbazia, p. 84n).
Per attinenze contenutistiche, si rimanda anche al doc. qui edito al n. 58.
(S) In nomine domini nostri Iesu Cristi. Anno ab incar(nacione) ei(us) mill(eximo) cent(eximo) septua(ge)x(im)o s(e)c(un)do, mense madii, indic(ione) quinta. Constat nos Vuidotum et Magifredum, germani, fil(ii) quondam Vuidoni qui dicebatur de Pino, et Aramandrani (a), | suprascripti quondam Guidonis relictam et matrem suprascripti Magifredi, qui lege Romana professi sumus vivere, ego que supra Alamandra in hac vendic(ione) remitto illud ius totum quod m(ih)i pertinet vel pertinere potest per consultum (1) vel per terciam aut per quartam (2) | seu per antefactum vel alio aliquo modo vel iure, accepisse sicut in presentia testium manifesti sumus insimul quod accepimus a te domino Petro, abbate ecclesie et monasterii Sancte Marie de Aquafrigida, ad partem et utilitatem | ipsius ecclesie, arg(e)n(ti) d(e)n(ariorum) b(o)n(orum) Mediol(anensium) novo(rum) libras vigintiquattuor et dimidiam, finito pretio, sicut inter nos convenit, nominative pro omnibus illis rebus territoriis, cultis et incultis, divisis et indivisis, asscullis et passculis (b), silvis, prata et ne|moris, vineis seu conzilivis iuris nostri q(ua)s habere visi sumus in manso de Premesego, in monte et in plano, omnia et ex omnibus, inintegrum. Quam autem vendic(ionem) superius dictam ab hac die tibi qui supra domino Petro abbate, ad partem et utili|tatem prefate ecclesie, vendimus et tradimus et mancipamus, ut facias exinde a presenti die tu et tui successores et cui dederitis, ex parte predicte ecclesie, de suprascriptam vendic(ionem) quicquid volueritis, sine omni nostra et heredum nostrorum | contradic(ione). Quidem spondimus atque promittimus nos qui supra venditores, per nos et per nostros heredes, tibi qui supra domino Petro abbate tuisque successoribus, ex parte ipsius ecclesie, aut cui dederitis suprascriptam vendic(ionem) omni tempore | et ab omni homine defendere et guarentare ad proprium, in penam dupli, sicut venditor emptori. Et hanc vendic(ionem) fecerunt ipsi venditores per consensum et parabolam Nonevani et Arnaldi, qui dicontor Kaligni, de Cu|mis, qui sunt domini (c) suprascripte vendicionis, quam vendic(ionem) ipsi venditores hab (d) eis tenebant nomine feudi; et pro hac confirmatione acceperunt ipsi domini, ex ipsis libr(is) vigintiquattuor et dimidiam, libras quattuor. Et insuper ibi dedit | guadiam predictus Nonevanus eidem Petro abbati, ad partem ipsius ecclesie, ita quod faciet tenere hanc car(tu)l(am) vendic(ionis) ratam et firmam Albertinum Kalignum omni tempore cum suo disspendio (e), et quod faciet eum facientem firmare hanc car(tu)l(am) in la|ude iudicis, tunc quando legiptimam habuerit etatem, sine ullo alio pretio dato vel requisito; et sic atendendi posuit fideiussorem Arnaldum Calignum in penam dupli. Item alium inter se fecerunt pactum ipsi venditores et domini (f) | cum suprascripto domino abbate: quod si ipse abbas aut sui successores perdiderunt suprascriptam vendic(ionem), totam vel partem, [quod] ipsi habent ei, ad partem ecclesie predicte, reddere suprascriptos d(e)narios [o]mnes, et hoc facient (g) secundam (h) illam partem secundum quam ipsa | ecclesia perdederit (i), tracta ratione de suprascripta vendic(ione); et sic atendendi se et omnia que habent vel habituri sunt pignori obligaverunt, Nonevanus et Arnaldus reddere tantum convenerunt libras quattuor relique vero predicti fratres, | quia sic inter eos convenit. Actum Cumis. |
† (Si)gna † manuum suprascriptorum venditorum et seniores qui hanc car(tu)l(am) vendic(ionis) fieri rogaverunt. |
† (Si)gna † manuum Ogerii iudicis et Arialdi de Luzino et Alberti de Molo et Arderici de T(or)lino atque Petri et Carnevarii de T(or)lino et Vuifredi de Castello testium. |
(S) Ego Mundalbergus iudex hanc car(tu)l(am) tradidi et scripsi.
(a) Così A.
(b) asscull(is) et passcul(is), così A.
(c) domini è preceduto da rasura, per lo spazio di una lettera, e seguito da rasura, per lo spazio di quattro lettere, qui e identicamente in seguito (qui così come nel doc. n. 58, cf. ivi la nota g).
(d) Così A.
(e) Così A.
(f) Come nota c.
(g) In facient -t corr. da lettera principiata, come pare.
(h) Così A.
(i) Così A.
(1) Cf. Cod. Iust. 4.29; Dig. 16.1.
(2) Riguardo alla "quarta" cf. la nota 1 del doc. n. 46.
Edizione a cura di
Rita Pezzola
Codifica a cura di
Rita Pezzola