132
Ordinamentum, laudamentum et decretum parium curiae episcopalis
1178 settembre 3, <Lodi>.
Alcuni pari della curia, vassalli e sapienti nominativamente indicati, su richiesta di Alberico, vescovo di Lodi, si pronunciano nella controversia vertente tra questi e i germani Guido, Guglielmo e Lafranco, figli del fu Lafranco de Trexeno, sul vicedominatus che costoro sostengono essere stato concesso in feudo a loro padre dal vescovo Lanfranco (1143-1158) e che Alberico invece non ritiene legittimo - sottoposta a Guidotto de Cuzego capitaneus e Alberto de Gavazo giudice, da una parte, e Alberto de Trexeno capitaneus e Trusso de Boldonis giudice, dall'altra, pari eletti dai vassalli per ciascuna delle parti - stabilendo che, poiché i germani si sono rifiutati di sottostare a tale giudizio, il vescovo non è tenuto a procedere oltre.
Originale, AMVLo, Pergamene, tab. 2 [A]. Regesti: Gavazzi, Regestum, f. 132v, n. 757; Gavazzi, Inventarium, p. 106, n. 757. Transunto: Bonomi, Synopsis, p. 72, n. 128.
Sul verso, di mano del XIII secolo, Carte pro palefredo; segnatura Gavazzi: 757, data e regesto della stessa mano; annotazione del XVII secolo dell'archivista C. Cipellus; segnatura e data Bonomi: 128. MCLXXVIII.
Edizione: VIGNATI, Codice diplomatico, II, n. 79.
Regesto: SALAMINA, n. 128.
Mediocre stato di conservazione, uno strappo nella parte superiore, modeste lacerazioni in corrispondenza della piegatura, dilavamento dell'inchiostro soprattutto nella parte centrale; l'umidità ha causato in alcuni punti l'impressione speculare dell'inchiostro di un'altra membrana conservata insieme a questa sulle superfici che si trovavano a contatto. La pergamena era originariamente piegata in sei nel senso della scrittura e in due nell'altro. Si vede la rigatura.
Il 'signum' di uno dei notai che sottoscrivono per corroborare il documento, Oto iudex, contiene il profilo sinistro di una testa; quello di Guidottus le sillabe del nome.
Sulla questione v. il n. precedente. L'annotazione del XIII sec. presente sul verso ('Carte pro palefredo') suggerisce che anche questo documento, pur non contenendo riferimenti diretti alla questione del 'palafredum' (cfr. n. 108 del 1169), abbia fatto parte del dossier duecentesco utilizzato nel prosieguo di quella controversia, sottoposta alle autorità comunali di Lodi. La famiglia de Trexeno organizzava per diritto feudale la cerimonia di entrata in Lodi di ogni nuovo vescovo: dopo che un componente della famiglia aveva donato il cavallo al presule (8 maggio 1219, cfr. AMVLo, Pergamene, tab. III, n. 122), questi si era rifiutato di restituirlo quando gliene era stata fatta richiesta, donde un contenzioso destinato a durare anni: il vescovo Ottobello reclama l'intervento del podestà sostenendo che il cavallo gli sia stato rubato (21 ottobre 1219, notizia in doc. del 1 marzo 1222, AMVLo, Pergamene, tab. IV, n. 161; v. anche, in pari data, ibidem, tab. III, nn. 130 e 131) e un suo procuratore presenta denuncia ai consoli (10 febbraio 1220 inserto in doc. del 1 marzo 1222, ibidem, tab. IV, n. 161); né la questione pare risolta ancora a metà Duecento, quando i vicari del podestà, a richiesta del vescovo Bongiovanni, sequestrano l'animale di allora (7 aprile 1252, ibidem, tab. V, n. 322).
(SN) Anno ab incarnatione domini nostri Iesu Christi mill(esim)o cent(esimo) sept(uagesimo) octavo, tertio die setembris, indicione duodecima.
Presentia | bonorum hominum quorum nomina subter l(eguntur), cum (a) contentio (b) fuisse[t] inter dominum Albericum, Laudensem episcopum, et ex (c) altera parte Gui|donem et Guillielmum et Lafrancum germanos, filios quondam Lafranci de Trexeno, de feudo vicedominatus quod ipsi dicebant | se habere et tenere debere per feudum a suprascripto domino episcopo seu episcopatu Laudensi, q(uonia)m predictus pater eorum Lafrancus ha|buit et tenuit suprascriptum feudum et investitus fuit de eo a quondam domino episcopo Lafranco, predecessore predicti domini Alberici | episcopi, unde etiam quoddam publicum instrumentum investiture (1) ostendissent; cumque (d) etiam pustulassent suprascripti germani quod suprascriptus (e) | dominus episcopus faceret eis rationem sub consulibus de iustitia vel sub paribus curie ipsius domini episcopi et predictus dominus episcopus respondisset | quod non debebat nec poterat de iure divino nec umano se subponere de hac controversia sub laicali (f) potestate, tum | quia clericus et spiritualis persona foret, tum etiam quia suprascriptum feudum spirituale est et magis ad offitium clericorum pertine|ret, et insuper non laicum sed clericum vicedominum esse debere afirmaret: verumtamen, precibus vasalorum et aliorum (g) sapientum | et ex sua benignitate, cundescenderat (h) quod se sub paribus curie de hac causa subponeret, salvis omnibus suis allegationibus | et rationibus, et (i) ex laudamento (j) quamplurium vasallorum curie hinc inde pares electi forent, videlicet Guidottus de Cu|zego capitaneus et Albertus de Gavazo iudex, ex parte episcopi (k), [e]x pa[r]te vero suprascriptorum germanorum Albertus de Trexeno capitaneus et Trussus | de Boldonis iudex; suprascriptus dominus episcopus dedit pig[n]us sifinu[m] argenteum predictis paribus ellectis, asserens se velle subponere | et stare eorum laudamento et sententie (l), salvis ut supra dictum est si omnibus suis rationis et allegationibus quibuscumque uti posset et | sibi proessent. Suprascripti vero germani noluerunt se subponere supradictis paribus hoc modo, nisi spetialiter et expresim suprascripti pares possent vel non (i) possent, | deberent vel non deberent de tota causa cognoscerent et iudicarent et nisi episcopus expresim ren(un)tiaret quod suis allegationibus | seu rationibus in declinando seu evitando suprascriptorum parium iudicium; quod cum suprascriptus dominus episcopus negaret et se facere non debere (m) | allegaret, predicti pares dederunt terminum suprascriptis germanis ut infra hunc terminum deliberarent si hoc modo ut episcopus dicebat eorum lau|damento stare velent. Cum autem ad suprascriptum terminum suprascripti germani sub predictis paribus se suprascripto modo (n) stare noluissent, cumvo|catis vasal(lis)(o) quamplurimis in publica curia, in palatio ipsius domini episcopi, predictus dominus episcopus palam dixit coram ipsis (p) vasal(lis) et alliis (g) | quamplurimis terre sapientibus quod paratus erat suprascripto modo se subponere et stare velle et rationem facere suprascriptis germanis sub | paribus curie, et volebat ut ipsa curia laudaret (q) ac decerneret si ipse subfitienter et rationabiliter facere velet et suprascriptis | germanis responderet vel si plus dicere vel facere deberet an non, quia eorum decreto et ordinamento super hoc se stare velle | asserebat, et sic de palatio habiit.
Suprascripti vero vasalli et sapientes terre quamplurimi, comunicato (r) consilio unanimiter quisque sua propria vo|ce, laudaverunt et decreverunt quod suprascriptus episcopus suffitienter suprascriptis de Trexeno respondebat et facere volebat nec de iure plus facere debebat. | Adfuerunt pares curie qui ut supra laudaverunt, scilicet comes Ugo et comes Guido de Casino et Rogerius de Sorexina et Gualterius de Cuzego et Garde|nale eius frater et Rogerius de Sorexina et Guidot[t]us et Petracius de Cuzego et Gualfredus Bosonus et Bernardus et Albertus et Iohannes de Gavazo et Liprandus Calega|rius et Guido Codecae et Litoldo Auglarius et Ricus et Arialdus et B(re)gundius Pocalodi et Rasus de Patherno et Guido capitaneus et Rainaldus | et Atto de Fanzago et Tiboldus et Gufrethotus et Rogerius et Bellebonus et Boldo de Salarano et Alliotto Brina et Mazo Piroldus et Orestan|de de Vignate (s) et Guillielmus de Sorexina et Martinus de Palatino et Dottus de Corniliano et Guazino de Monzano et Petrus Zuchelus et Ia|cobus et Anzelerius de la Pusterla et Ganbarus de Cuzego et Petrus de Meleto et Guidottus Malbertus et Malsperonus Soricus et Lafran|cus (t) de Palatino et Martinus de Patherno et Iohannes Den(arius) et Presbiter de Salarano et Rasus de Rainoldis et Ardericus (u) de Merlino et Martinus de la Contesa | et Arialdus de Rainoldis et Tabinus de Cavenago et Marchisius de Fosathoto. Altera vero die, comes Lantelmus de Crema et comes Albertus de Laude, | vasalli episcopatus, suprascripto modo laudaverunt et firmaverunt.
§ Adfuerunt testes suprascripto ordinamento et laudamento Albericus Lumilinus et Sozo | de Puteo et Anselmus de Summaripa et Acerbus et Anricus et Iacobus Scotoni et Ambrosii (v) Guinizelli et Zanotti (v) de Summaripa et Malfaxatus | de Vaierano et alii (g) quamplures.
(SN) Ego Albertus iudex et missus regis Chunradi interfui et subscripsi.
(SN) Ego Tapinus notarius sacri palatii interfui et subscripsi.
(SN) Ego Bernardus iudex interfui et subscripsi.
(S) Ego Oto iudex interfui et subscripsi.
(SN) Ego qui supra (v) Guidottus notarius ac do(m)ni Frederici i(m)peratoris iudex ordinarius interfui et subscripsi.
(SN) Ego Basacomes domini Frederici i(m)peratoris notarius suprascripto ordinamento et decreto interfui et iussu suprascriptorum parium scripsi.
(a) Nel sopralineo con segno di richiamo.
(b) concontentio in A.
(c) -x corretta da inizio di lettera precedente.
(d) -u- corretta da o
(e) -us corretto da a
(f) -i corretta su e
(g) ali- corretto da alli mediante espunzione della prima l
(h) -a- nel sopralineo in luogo di e espunta.
(i) Nel sopralineo.
(j) Seguono depennati p(er) e inizio di altra lettera.
(k) ex parte episcopi nel sopralineo con segno di richiamo.
(l) setentie in A.
(m) Corretto da deberet mediante espunzione della t
(n) Segue depennato n(is)i i
(o) Corretto da val mediante espunzione di l
(p) Segno abbreviativo superfluo sulla p
(q) Segue espunto et tachigrafico.
(r) Segno abbreviativo superfluo sulla u
(s) -n- corretta su lettera precedente.
(t) -r- corretta da inizio di lettera precedente.
(u) Nel sopralineo in luogo di Albericus depennato.
(v) Così A.
(1) Documento non reperito: deve essere comunque precedente il giugno 1152, data a cui risale la prima attestazione del titolo di 'vicedominus' attribuito a Lanfranco de Trexeno.
Edizione a cura di
Ada Grossi
Codifica a cura di
Ada Grossi