48
Carta venditionis
1161 dicembre 31, <Milano>, canonica di S. Ambrogio.
Arderico detto Bellene e Isabella, sua moglie, di Baggio e professanti la legge longobarda, vendono per venticinque soldi di buoni denari milanesi d'argento alla chiesa di S. Apollinare di Baggio, rappresentata da Riccardo prete e preposito della detta chiesa, un sedime e una pezza di campo situati nel territorio del nominato luogo di Baggio. Arderico dà inoltre guadia al preposito che difenderà le terre vendute e pone come fideiussore Giovanni Tedoldo. Isabella, da parte sua, si dichiara contenta di non avere nessun faderfio.
Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 303, n. 98 [A]. Regesto del sec. XVIII, Jura Capituli, f. 51v.
Sul verso, di mano contemporanea: Carta vendic(ionis) quam fecerunt Ardericus et Isabella iugales de sedimine .I. et campo .I. qui iacent in territorio de loco Badagio in Richardo preposito Sancti Apolina|ris de ipso loco. Seguono altre annotazioni tarde.
Regesto: Ambrosioni, Testimonianze, p. 25 n. 17.
Pergamena di mm. 90/76 x 195/180; in buono stato di conservazione, ha forma leggermente irregolare perché manca dell'angolo inferiore destro.
La sottoscrizione di Dionisio è autografa e in inchiostro diverso da quello usato dallo scrittore, il giudice Arialdo.
Il documento porta la data del 31 dicembre 1162, che corrisponde, secondo il computo moderno, al 31 dicembre 1161; a Milano, infatti, si usava far incominciare l'anno al 25 dicembre, secondo lo stile della Natività, con un anticipo dunque di sette giorni rispetto allo stile moderno o della Circoncisione. Che il presente documento sia del 1161 trova conferma in primo luogo dall'indizione: all'indizione decima, calcolata secondo il modo greco in uso a Milano, corrisponde infatti il 1161; se invece l'anno fosse stato il 1162 l'indizione sarebbe stata l'undecima. Inoltre, nel protocollo del documento troviamo una significativa correzione proprio nell'indicazione della data: milleximo centesimo sexageximo, infatti, è seguito da una p espunta; il giudice scrittore Arialdo, cioè, aveva probabilmente incominciato a scrivere sexageximo primo, ma poi, ricordandosi che quell'anno era appena finito, annullò la p e proseguì con secundo. Infine questo documento precede sicuramente un altro atto al quale è strettamente legato e che porta la data del 28 gennaio 1162 (Doc. 49).
(SN) In nomine Domini. Anno ab incarnatione domini nostri Iesu Christi milleximo centesimo sexageximo (a) secundo, pridie kalendas ianuarii, indictione decima.
Constat nos Ardericum qui dicor Belle|ne et Isabellam iugalem, per eius consensum, de loco Badagio qui vivimus lege Longobardorum (b), et ut lex est (1) una cum noticia Dionisii iudicis et missi domini regis a quo interrogata sum | me nullam pati violentiam sed sponte hanc cartam vendicionis facere visa sum, accepisse, sicuti in presentia et (c) testium manifesti sumus quod accepimus insimul nos qui supra iugales, a te Ricardo Dei gratia | Sancti (d) Apolinaris æcclesiæ sacerdoti ac preposito, ad partem eiusdem æcclesiæ site in suprascripto loco Badagio (e), argenti denariorum bonorum mediolanensium solidos viginti et quinque, finito pretio sicut inter nos convenit | pro sedimine uno et campi petia una iuris nostri que (f) habere visi sumus in territorio de suprascripto loco Badagio (g); coheret eidem sediminis a mane Prevosti de Busti, a meridie canonice Sancti Ambro|sii, a sero tui (h) qui supra emptoris, a monte via. Et predicto campo coheret ei a mane Anselmi de Labardena, a meridie et sero tui (h) qui supra emptoris, a monte suprascripti emptoris et Anselmi de Labardena. | Quantum suprascriptum sedimen et predictum campum infra ipsas coherentias inveniri potuerint, cum superioribus (i) et inferioribus (j) seu cum finibus et accessionibus suis, in presenti maneant vendicione | in integrum; ab hac die tibi qui supra preposito, ad partem suprascripte æcclesiæ, per hanc cartam et pro suprascripto pretio vendimus, tradimus, emancipamus, ut facias exinde a presenti die tu et cui tu dederis vestrique | successores de (k) suprascripto (l) sedimine (m) et campo (n) iuris proprietario nomine quicquid volueritis sine omni nostra heredumque nostrorum contradictione. Quidem espondemus (o) atque promittimus nos qui supra venditores | una cum nostris heredibus tibi qui supra preposito tuisque successoribus suprascriptum sedimen et campum qualiter superius legitur seu cui vos dederitis ab omni homine defensare. Quod si defendere non potuerimus | aut si contra hanc cartam vendicionis per quodvis ingenium agere aut causari presumpserimus, tunc in duplum vobis eadem vendita restituamus sicut pro tempore fuerit aut valuerit sub esti|matione in eodem loco. Quia sic inter nos convenit.
Actum in canonica Sancti Ambrosii.
Signum + manuum suprascriptorum iugalium qui hanc cartam ut supra fieri rogaverunt, et ipse Ardericus eidem coniugi sue consensit ut supra.
(S) Ego Dionisius, missus domini secundi Chunradi regis (2), suprascriptam Isabellam interrogavi ut supra et subscripsi.
Signum + manuum Otonis Rubei, et Iohannis Leoni, et Ugonis de Caxano et Iohannis Padelle (p), seu Iohannis Maffioli, testium. Ibique statim coram predictis testibus dedit | guadiam suprascriptus Ardericus suprascripto preposito ita quod defendere et guarentare habet suprascriptum sedimen et campum qualiter superius legitur ab omni homine iure et ratione sicut venditor emptori, | et sic posuit fideiussorem Iohannem Tedoldum qui obligavit se in pena dupli suprascripti pretii. Et ipsa Isabella dixit et contenta fuit nullum habere faderfium. Quia sic inter eos convenit.
(SN) Ego Arialdus Iudex hanc cartam tradidi et scripsi.
(a) In A segue una p espunta mediante punto sottoscritto.
(b) A Logobardorum per omissione del segno abbreviativo.
(c) et tachigrafico aggiunto nell'interlinea tra presentia e testium.
(d) i lunga corretta su i.
(e) Badag- su rasura.
(f) Così A; -e su rasura.
(g) Badagio su rasura.
(h) tui su rasura.
(i) superioribus corretto da superiore, trasformando la e finale in i, e aggiungendo nell'interlinea -b(us).
(j) La seconda i corretta su e.
(k) de nell'interlinea.
(l) -o corretta da -u(m) mediante chiusura della u e rasura del segno abbreviativo interlineare (lineetta orizzontale).
(m) sedimine corretto da sedim(en) mediante rasura del segno abbreviativo e aggiungendo nell'interlinea -ne.
(n) -o su rasura.
(o) Così A.
(p) -a- corretta da æ.
(1) v. Doc. 3, n. 1.
(2) Corrado III di Svevia (v. Doc. 1, n. 1).
Edizione a cura di
Annamaria Ambrosioni
Codifica a cura di
Gianmarco Cossandi