57
Libellus
1136 febbraio 2, Milano.
Vaina e Galluzzo germani detti de Aliate, di Milano, danno a titolo di livello ventinovennale e successivamente perpetuo a <Lanfranco> prete detto de Ozano, pure di Milano, tutti i beni e i relativi diritti che, insieme con i nipoti, figli di Bergonzio loro fratello, tengono a livello <dalla Chiesa di Pavia> in Sanctus Ambrosius detto a Coronago e nel suo territorio, rinunziando al censo annuo di un denaro d'argento e di una candela e ricevendo quaranta lire di denari d'argento. Galluzzo, inoltre, dà guadia nei confronti di <Lanfranco> prete che quando i figli di suo fratello Bergonzio avranno raggiunto la maggiore età farà loro perfezionare una carta <di refuta> relativa alla loro quota dei medesimi beni, e pone come fideiussore suo fratello Vaina.
Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 687 [A]. Copia semplice, BONOMI, Morimundensis, pp. 137-9, n. 24 [B]. Regesto settecentesco, camicia cartacea di A. Altro regesto. Catalogo, III, fasc. 43.
Nel verso di A, di mano coeva: Libellum quem fecer(unt) Vaina et Gall[ucius] de Al[iat]e [de rebus in] Coronago; di mano X: Coronago; de rebus ad Sanctum A(m)broxium, non terminatis; Prevede de Ozano. | .R.. Di mano forse del sec. XV: Libellus pro terris Sancti Ambrosii de Coronato; altre annotazioni di epoca moderna, tra cui segnatura Bonomi: 24. MCXXXVI. Livello.
Cf. BOLLEA, La Zelata, p. 30; OCCHIPINTI, Il monastero, p. 530.
Il doc., menzionato nel breve de cartulis (cf. Introduzione), nel corso del sec. XIX finì confuso nei mazzi relativi al materiale archivistico della collegiata di S. Ambrogio (ivi).
Circa la sottoscrizione di Petrus vescovo di Pavia valgano le osservazioni fatte nella nota introduttiva al doc. n. 56; la finestra lasciata aperta dal notaio al momento di introdurre nel dettato la menzione della Chiesa pavese, titolare dei beni oggetto della concessione livellaria, non trova una giustificazione razionale se non nell'incertezza derivante dalla compresenza patrimoniale, nella zona di Coronate, delle due chiese vescovili, la milanese e la pavese (cf., a esempio, docc. nn. 31 e 32). Intorno al contenuto cf. doc. n. 58, tenendo tuttavia qui presenti gli stretti legami intercorrenti tra
<Lanfranco>
prete de Ozano e il monastero di Morimondo (cf. nota introduttiva al doc. n. 55).
(SN) Anno dominice incar(nationis) milleximo centeximo trigeximo sexto (a), secundo [di]e mensis feb(ru)arii, indictione quarta decima.
Placuit atque convenit inter Vainam| et Gallucium, germanis, qui d(icu)ntur de Aliate, de civitate Mediol(ani), necnon et inter Presbiterum (b) qui d(icitu)r de Ozano, de s(upra)s(crip)ta civitate, ut in Dei nomine debeant dare sicut a presenti de|der(unt) ipsi Vainam et Gallucium eidem Presbitero ad abendum et tenendum seu censum reddendum libellario nomine, usque ad annos viginti et novem expletos et deinde in antea | usque in perpetuum, id sunt omnes res territorias illas quas habere et detin(er)e visi sunt ipsi germani Vainam et Gallucium, cum nepotibus (c) eorum et filiis Bregu(n)gii, fr(atr)is sui, in loco | ubi d(icitu)r ad Sanctum Ambrosium qui d(icitu)r a Coronago, tam in villa quam et in territoris seu et in confi[nibus] ei[usdem] territorii, et sunt eorum libellaria ex parte Sancti ---- (d), cum omnibus usibus sive | conditiis et onoribus sive redditibus ipsarum omnium rerum, inintegrum; ea ratione uti am(od)o in antea, usque in s(upra)s(crip)to constituto, habere et detin(er)e debet (e) ipse Presbiter (f) vel eius heredes seu | cui ipse dederit (g) predictas omnes res territorias, et fac(er)e in his, tam superioribus quam inferioribus et acesionibus seu cum finibus suis, inintegrum, libellario nomine, quicquid eius utilitas fuerit, ita ut | apud eos non depeiorentur; et persolv(er)e exinde debet ipse Presbiter vel eius heredes eisdem germanis vel suis heredib[us] censum singulis annis (h) usque in s(upra)s(crip)to constituto, per omnem festum sancti Martini, | argen(ti) denarium bonum unum et candelam unam; alia superinposita inter eos exinde non fiat; penam vero inter se posuer(unt) ut quis ex ipsis aut eorum heredes se de hac convenientia libe|lli removere (i) aut causari presu(m)serit et in his omnibus, qualiter superius l(egitur), non permanserit, tunc co(m)ponat illa pars que (j) non conservaverit parti fidem servanti, pene nomine, argen(ti)(k) den(ariorum)| libras centum, et insuper (l) in eadem convenientia libelli, ut supra l(egitur), permaneat. Ibi statim, presentibus infrascriptis testibus, finem et refutationem fecer(unt) s(upra)s(crip)tus Vaina et Gallu|cius in predicto Presbitero et de supradicto denario et de predicta candela; et acceper(unt)[suprascripti germani Vainam] et Gallucium ab eodem Presbitero exinde pretium argen(ti) den(ariorum) bon(orum) libras | quadraginta, per se et per nepotibus eorum et filiis (m) predicti Brego(n)gii. Quia sic inter eos [conve]nit.
[Actum] suprascripta civitate.
+ Ego Petrus Papiensis episcopus(1) s(ub)s(crips)i.
Signa + manus s(upra)s(crip)ti Vaine et Gallucii, qui hoc libellum ut supra fieri rogaver(unt).
Signa + + manuum Lanfranci Caym, Gotefredi de la Porta, Sozon[is] G[[..................]]rus, Bernald(i)(n) de Aliate testium.
Ibi statim, presentia s(upra)s(crip)torum testium, dedit guadia s(upra)s(crip)tus Gallucius predicto Presbiter[o][ita ut quando suprascripti filii ipsius] (o) Brego(n)gii, qui fuit f(rate)r eius, venerint ad legitimam | etatem, faciet eis fac(er)e de sua por(cione) predictarum omnium rerum que in hoc libello l(eguntur) tale[m] cartam q[ualiter iudex][[..........]] laudaverit; et posuit ipse Gallucius exinde fide|iusorem Vainam fr(atre)m suum, qui obligavit pignora sua suorumque heredum in pena [dupli suprascripti precii]. Quia sic inter eos convenit. Actum s(upra)s(crip)ta civitate.
(SI) Ego Girardus iudex interfui et rogatus s(ub)s(crips)i.
(SN) Ego Ardericus notarius scripsi, post traditum c(om)plevi et dedi.
(a) s. corr. da q.
(b) A prbm con segno abbr. su p- e su -b- (tratto intersecante l'asta); -m corr. da altra lettera, come pare.
(c) -i- corr. su e, con aggiunta di b(us), qui e nel caso successivo.
(d) Si integri Syri (cf. nota introduttiva).
(e) A d(e)be(n)t.
(f) Segue ei espunto.
(g) A d(e)d(e)ri(n)t.
(h) -is corr. da -u(m) mediante allungamento del secondo tratto di u.
(i) A remore.
(j) Seguono h e c espunte.
(k) A agen(ti).
(l) insup(er) iterato.
(m) L'ultima i corr. da u mediante rasura del secondo tratto.
(n) Così A.
(o) Restauro probabile.
(1) Pietro V, cf. nota introduttiva a questo e al doc. n. 56.
Edizione a cura di
Michele Ansani
Codifica a cura di
Gianmarco Cossandi