Lombardia Beni Culturali
56

Carta donationis

1136 gennaio, Milano.

Bernardo detto de Alliate, di Milano, di legge longobarda, dona a <Lanfranco> prete detto de Ozano, pure di Milano, tutte le case e i terreni di sua proprietà o che tiene a livello in Coronate e nel suo territorio, ricevendo come launechild una manstruca. Da parte loro i monaci <di Morimondo> danno al predetto Bernardo, a titolo di launechild per i medesimi beni, dieci lire di denari milanesi d'argento.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 687 [A]. Copia semplice, PURICELLI, Adversaria, c. 76r [B]. Altra copia semplice, BONOMI, Morimundensis, pp. 134-6, n. 23 [B']. Regesto, Catalogo, III, fasc. 45. Nel verso di A, di mano coeva, forse del notaio: Carta donationis de (segue >d(e) iterato) >rebus in loco Coronago qua[m] fecit Bernardus de Alliate (-i- nel sopralineo) in Prevede qui d(icitu)r de Ozano; di altra mano del sec. XII: Carta illorum de Aliate; di mano X: Coronago; non terminatis; Prevede de Ozano; | R. Di mano del sec. XV: Coronato; altre annotazioni di epoca moderna, tra cui segnatura Bonomi: 23. MCXXXVI. Donazione; di mano novecentesca: Milano. | Varie.

Cf. GIULINI, Memorie, III, p. 249; ROBOLINI, Notizie, p. 261; SAVIO, Pavia, p. 427; PARODI, II monastero, p. 21; BOLLEA, La Zelata, p. 30; BELLINI, Le origini, p. 21.

La pergamena, rigata a secco, presenta qualche abrasione e una macchia nell'angolo destro superiore.
Il doc., menzionato nel breve de cartulis (cf. Introduzione), fu collocato erroneamente, durante i lavori di riordinamento del sec. XIX, nel fondo del monastero di S. Apollinare di Milano (ivi).
L'autografa sottoscrizione del vescovo di Pavia va riferita non a Pietro IV detto 'il rosso' (1132-1138 secondo la cronologia proposta da SAVIO cit., p. 427; 1130-1139 gli estremi viceversa indicati da HOFF, Pavia und seine Bischöfe, p. 6), ma bensì a Pietro V (1148-1180 per SAVIO cit., p. 430; 1147-1180 per HOFF cit., p. 30), come rivela un confronto con la sottoscrizione apposta dal medesimo vescovo nel doc. n. 115 (1151 marzo, Pavia): è perciò stata vergata in un momento successivo alla redazione del doc., dove non era prevista e dove risulta chiaramente aggiunta nello spazio bianco a destra della data topica. L'intervento corroboratorio dell'autorità ecclesiastica, pur così tardo rispetto alla conclusione del negozio giuridico qui testimoniato, è giustificato dal fatto che le terre di Coronate erano proprietà, almeno in parte, della Chiesa pavese (cf., a esempio, doc. n. 31); e su queste terre avviene lo stanziamento del gruppo monastico morimondese, che alla data del doc. qui edito risulta già organizzato e in grado di operare un cospicuo investimento per la costituzione di un primo nucleo di patrimonio fondiario.
Per quanto riguarda l'arenga, si osservi qui, ma anche in donazioni successive (nn. 107, 122, 139, 146, 157, 160, 165, 174, 196), la caduta della formula Quisquis in sanctis...", la quale compare invece, regolarmente, nei docc. nn. 164, 185, e 201; nelle donazioni di cui ai nn. 58 e 213 vengono usate, rispettivamente, le formule Dominus omnipotens ... e Dum in hoc seculo ...

(SN) Anno dominice incar(nationis) milleximo centesimo trigeximo sexto, mense ianuarii, indic(tione) quarta decima. Tibi Prevede qui diceris de Ozano, de civitate Mediol(ani) (a), ego in Dei nomine Bernardus qui dicor de | Alliate, de s(upra)s(crip)ta civitate, qui professus sum lege vivere Longobardorum, amicus et donator tuus presentibus dixi (b), quapropter dono dilectioni tue et in tuo iure ac potestate presen|ti die et hora in te habendum confirmo, hoc est nominative omnes casas et res territorias illas proprias vel libellarias (c) quas habere visus sum in loco et fundo Coronago et in eius territorio, et ca(m)pos et prata | et buscos (d) cum areis earum et gerbos, omnia et in omnibus quantum m(ih)i qui supra Bernardo pertinet alico m(od)o in s(upra)s(crip)to loco Coronago et in eius territorio, inintegrum; quas autem res omnes superius dictas, cum superioribus et inferiori|bus (e) seu cum finibus et accessionibus suis, inintegrum, ab ac die t(ib)i qui supra Previdi per hanc car(tam) donationis dono, cedo, trado, confero, ut fatias exinde a presenti die tu et cui tu dederis vestrique heredes vel quem | habere statueris, secundum quod ipse res sunt, quicquid volueritis, sine omni mea et heredum meorum (f) contradic(tione). Quidem et spondeo atque promitto me ego qui supra Bernardus, una cum meis heredibus, t(ib)i qui supra Previdi tuisque heredibus | seu cui vos dederitis vel habere statueritis, s(upra)s(crip)tas res omnes, ut supra l(egitur), inintegrum, ab omni homine defensare; quod si defendere non potuerimus, aut contra hanc car(tam) donationis per quodvis ingenium agere aut | causari presu(m)serimus, tunc in duplum vobis s(upra)s(crip)tas res omnes restituamus sicut pro t(em)pore fuerint aut valuerint sub estimatione in eodem loco. Quia sic inter nos convenit. Et ad hanc adfirmandam | donationis car(tam) accepi ego qui supra Bernardus (g) a te predicto Prevede exinde launechild manstrucam unam. Actum s(upra)s(crip)ta civitate.
+ Ego Petrus Papiensis episcopus (1) s(ub)s(crips)i.
Sign(um) + man(us) s(upra)s(crip)ti Bernardi, qui hanc car(tam) donationis ut supra fieri rogavit.
Sign(a) + + + man(uum)Anselmi de Ozano et Alberti Bufo et item Alberti testium.
(SI) Ego Arnaldus iudex et missus interfui et rogatus s(ub)s(crips)i.
(SN) Ego Ioh(anne)s notarius scripsi, post traditam co(m)plevi et dedi.
Et pro s(upra)s(crip)tis rebus dederunt pro launechild monachi s(upra)s(crip)ti monasterii (h) eidem Bernardo argen(ti) den(ariorum) bon(orum) Mediol(anensium) libras decem.


(a) A Medil(ani).
(b) Cf. nota introduttiva.
(c) Segno abbr. (trattino intersecante l'asta di -b-) superfluo.
(d) A busscos con rasura della seconda s, come pare.
(e) A i(n)feriori|orib(us).
(f) A eor(um).
(g) -rd- corr. da altra lettera.
(h) Il monastero <di Morimondo> è qui menzionato per la prima volta.

(1) Pietro V, cf. nota introduttiva.

Edizione a cura di Michele Ansani
Codifica a cura di Andrea Bedina

Informazioni sul sito | Contatti