Lombardia Beni Culturali
224

Carta donationis et offertionis <sive iudicati> pro anima

1171 settembre 7, Morimondo.

Obicino figlio del fu Mirano che era detto Verrus, di Milano, di legge longobarda, dona per la propria anima al monastero di Morimondo, in persona di Giacomo abate, tutti i beni che possiede in Rosate e nel suo territorio, con l'obbligo da parte dell'abate di dare a Floca, sorella di Obicino, quando tali beni fossero venduti, sette lire di denari milanesi; inoltre, destina alla sorella Nigra tutti i suoi beni in Buscate, affidando all'altra sorella Belviso la caxina di Milano e il prato da Feriacum, con l'obbligo di pagare il relativo fitto annuo; lascia quindi a Trusseto la casa di Milano e tutto ciò che possiede in Magnago. Nigra, Belviso e Trusseto, tuttavia, potranno entrare in possesso dei beni menzionati soltanto quando avranno saldato i debiti di Obicino, intervenendo Nigra con quarantaquattro soldi, Belviso e Trusseto con quaranta soldi ciascuno. Infine, è stabilito che se Nigra, Belviso e Trusseto dovessero morire senza eredi, tali beni perverranno al monastero di Morimondo; allo stesso monastero è destinata anche parte del fitto riscosso <su beni siti> in Milano, presso <la chiesa> di S. Vito, nonché parte della terra che Obicino possiede in Bollate; infine, qualora Casio dovesse perdere in giudizio ciò che Obicino gli aveva lasciato mediante una precedente disposizione, dovrà essere compensato con ciò che <qui> è stato destinato a favore di Trusseto.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 688 [A]. Copia semplice, BONOMI, Morimundensis, pp. 477-9, n. 180. Regesto, Catalogo, IV, fasc. 74. Nel verso annotazione di mano del notaio: Iudicatum quod fecit Obicinus Verrus in monasterio de Murimundo, così completata da mano del sec. XIII: de suis bonis in Roxate; di mano del sec. XII ex. (forse X): Iste creduntur esse pagate; tracce di scrittura, forse del sec. XII ex., inintelligibili anche con l'ausilio della luce di Wood; altra annotazione tarda, e segnatura Bonomi: 180. MCLXXI. Donazione.

Cf. OCCHIPINTI, Il monastero di Morimondo, p. 539 (nota 38).

La pergamena presenta diffuse macchie e abrasioni, e soprattutto alcune lacerazioni, in corrispondenza delle antiche piegature, che interessano la scrittura. Rigatura a secco.
Sul notaio cf. Le carte di Morimondo, I, nota introduttiva al doc. n. 209, da integrare con quella che accompagna, in questa silloge, il n. 240.

(SN) Anno dominice incar(nationis) mill(exim)o centeximo septuag(exim)o primo, septimo die mensis sete(m)bris, indicione quarta. Ecclesie Sancte Marie que d(icitu)r de Murimundo, | ubi nunc do(n)nus Iacobus (a) videtur esse abas, et per missum s(upra)s(crip)ti monasterii de Murimundo, ego in Dei nomine Obicinus, filius quondam Mirani qui d(icebatu)r Verrus, | de civitate Mediol(ani), qui professus sum lege (b) viv(er)e Longobardorum, presens presentibus dixi (c): quisquis in sanctis hac venerabilibus locis ex suis rebus aliquid contulerit, iusta Actoris | vocem, in hoc seculo centuplum accipiet et insuper, quod melius est, vitam possidebit eternam (1), quia (d) vita et mors in manu Dei est: melius est enim homini sub metu | mortis vivere quam spe vivendi ad subitaneam mortem pervenire. Et ideo ego qui supra Obicinus dono et offero in prenominato sancto ac venerabili monasterio, | a presenti die habendum et tenendum et posidendum, hoc est omnes res universales quas s(upra)s(crip)tus (e) Obicinus habet in loco et fundo Roxate et in eius teritorio, ita ut s(upra)s(crip)tus | abbas et monachi et off[ici]ales s(upra)s(crip)ti monasterii qui nunc su[nt] et pro [tem]p[ore] fu[er]int, a p[ar]te et ad utilitatem s(upra)s(crip)ti monasterii, faciant de suprascriptis rebus, iuris proprietarii nomine, quicquid voluerint (f), preter tantum quod s(upra)s(crip)tum monasterium dare debet | sorori Obicini, Floche, septem libras den(ariorum) bon(orum) de Mediol(ano) quando predicte res vendit[e] fuerint. Obicinus (g) dat et iudicat Nigre, sorori sue, totum illud quod est in Buste (h) Capra, | et dat et iudicat caxinam de Mediol(ano) et pratum da Feriaco Belvise, sorori sue, pagando f[ic]tum omni anno; et dat et iudicat casam de Mediol(ano) et illud quod habet in Magnago Truseto; | Nigra debet pagare, de debito Obicini, quadraginta et quattuor sol(idos), et Belvisus similiter debet pagare, de debito (i) Obicini, quadraginta sol(idos), et Trusetus totidem, | et si plus inventum fuerit de debito Obicini ultra hoc quod superius dictum est, predicte (j) sorores et Trusetus sanare (k) debent debitum secundum partem, et predicte sorores et Trusetus | non habeant virtutem intrare in predictis rebus ta(m)diu quod non persolverint debitum, et non habeant virtutem vendendi s(upra)s(crip)tas res; et si sorores eius et (l) Trusetus morirentur sine heredibus, | s(upra)s(crip)tas res omnes deveniant in potestate predicti monasterii de Murimundo; et predictum monasterium habeat partem de ficto quod est Mediol(ani), ad Sanctum Vitum, et partem | de terra quod habet in Bolate; et eo m(od)o, si Caxius perderet illud per placitum (m) quod ipse O[bic]inus ei iudicavit (2), ipse Caxius debet habere illud quod iudicaverat Truseto; hec omnia pro anime | mee mercede et remedio, quia sic decrevit mea bona voluntas, nec (n) liceat michi am(od)o ullo t(en)pore nolle quod volui, s(et)| quod a me ic semel factum (o) vel quod scriptum est sub iure inviolabiliter (p) conservare promitto cum stipulacione subnixa. Actum in curia abacie. Feliciter.
Sign(um) + manus s(upra)s(crip)ti Obicini, qui hanc car(tam) donationis et offersionis fieri rogavit ut supra.
Sign(a) + + + + + + + + + manus do(n)ni Alexandri et do(n)ni Girardi et Guilielmi Pagineli et Guilielmi Bregonzono et Guitelmini | de Montesimi (q) et fr(atr)is A(m)broxii de Bola et Iohannis (r) de Trenta et Guilielmi da Porto de Sexto testium.
(SN) Ego Romanus notarius sacri pal(acii) hanc car(tam) dona[t]ionis et offersionis scripsi, post traditam co(n)plevi et dedi.


(a) Segue qui (non depennato ma che non compare in altre donazioni rogate dal medesimo notaio: cf. docc. nn. 11 e 12), forse erronea anticipazione della successiva professione di legge dell'autore.
(b) A om. lege.
(c) A om. dixi.
(d) Fra q(ui)- e -a rasura di una lettera, come pare.
(e) A s(upra)s(crip)t.
(f) A om. faciant - voluerint (cf. tuttavia docc. 230 e 231).
(g) A Obcinus.
(h) -s- corr. su altra lettera, forse c.
(i) -e- corr. da i.
(j) -e corr. da altra lettera, come pare.
(k) La seconda a nel sopralineo, in corrispondenza di e espunta.
(l) et (nota tironiana) nel sopralineo, con segno di richiamo.
(m) p(er) placitu(m) nell'interlineo.
(n) mee mercede - nec su rasura, con tracce visibili, ma non decifrabili, della scrittura precedente.
(o) q(uod) - factu(m) su rasura.
(p) -li- corr. da b.
(q) Lettura probabile.
(r) Segue da Porta depennato.

(1) Cf. MATTH. 19, 29.
(2) Non si è reperito il doc. relativo.

Edizione a cura di Michele Ansani
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti