Lombardia Beni Culturali
288

Carta commutationis

1188 maggio 8, Morimondo.

Obizzone <de Matreniano> , priore del monastero di Morimondo e messo dell'abate Guglielmo, con il consenso di Manfredo e Bennone detti de Ozanno, avvocati del monastero, dà a titolo di permuta a Manfredo detto de Botacio, Rebuffo detto de Arluno nonché Cusinasco detto de Ultrapaudum, consoli di Ozzero, che a loro volta agiscono con il consenso dei vicini, tre appezzamenti di terra siti nel territorio di Ozzero - il primo ad costam de Cervino, destinato a esclusivo vantaggio della locale chiesa di S. Siro, il secondo in Braida, di quattro pertiche e quattro tavole, il terzo inter duas aquas, ovvero ad vadum de Iumentis, di quattordici pertiche -, ricevendo in cambio un appezzamento di terra di proprietà del comune di Ozzero, della misura di diciannove pertiche meno otto tavole, sito nel medesimo territorio in luogo detto in Marcitis; il negozio è ratificato dai predetti Manfredo e Bennone, domini loci. Il priore, inoltre, promette di provvedere, a proprie spese, alla manutenzione della via de Marcitis, nonché di risarcire chiunque venisse eventualmente danneggiato dalla costruzione di una chiusa sulla terra avuta in permuta. Per quanto riguarda un appezzamento di terra di quattro pertiche sito nel territorio di Ozzero, in luogo detto ad focum Bononum < sul quale è pendente una lite> , i predetti consoli promettono di accettarlo in cambio di altro sito in Braida, qualora il priore dovesse vincere la causa.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 688 [A]. Copia semplice del sec. XVII, UGHELLI, Monumenta ordinis Cisterciensis, c. 89r-v. Altra copia semplice, BONOMI, Morimundensis, pp. 538-41, n. 238. Nel verso, di mano coeva: Car(ta) de Mur[imondo, de terra] in Ozanum, cui segue, di mano del sec. XIII-XIV, cum illis de Ozino; di mano X: Oz(ano). | Co(m)mutatio d[e] ca(m)p(o) .I. in Marcitis (-c- in sopralineo); di mano del sec. XV: Co(m)mutatio quorundam bonorum cum illis de Ozino; altre annotazioni di epoca moderna, fra cui segnatura Bonomi: 238. MCLXXXVIII. Cambio, e segnatura novecentesca a matita: u2.

Regesto: BOGNETTI, Sulle origini dei comuni rurali, p. 222, n. 41.
Cf. PARODI, Il monastero di Morimondo, pp. 47, 87; BELLINI, Le origini di Morimondo, pp. 34, 56; GAVAZZOLI TOMEA, Morimondo, p. 98; OCCHIPINTI, Il monastero di Morimondo, pp. 544 (nota 56) e 547 (nota 68); EAD., Fortuna e crisi, p. 320 (nota 25); EAD., L'economia agraria, p. 260.

La pergamena presenta unicamente minuscole rosicature nei margini laterali e, al centro, una lacerazione che interessa, seppur limitatamente, la scrittura. Tracce di rigatura a piombo.
Fra le varie rasure che si notano nelle prime righe del testo, è particolarmente importante quella che interessa la funzione specifica dei domini di Ozzero, Manfredo e Bennone, indicati qui, dopo il raschiamento della precedente qualifica, come fondatores del monastero. E' purtroppo impossibile 'leggere' la parola cui quel titolo si sovrappose, per quanto si debba ragionevolmente ipotizzare - data la natura del negozio giuridico - che i due vi comparissero in qualità di advocati del monastero; d'altra parte, a pochi anni di distanza dalla presente permuta è attestata una controversia fra Morimondo e i fratelli Uberto, Carnevale e Ugo de Ozano (figli di Manfredo: cf. il quadro delle parentele ricostruito nella nota introduttiva al doc. n. 333) proprio circa i diritti di avvocazìa, rivendicata dai tre fratelli, che adiscono il tribunale civile milanese venendone tuttavia rinviati al foro competente nelle cause di natura spirituale (1204 novembre 17, Milano, ASMi, AD, pergg., cart. 689 = BONOMI n. 6; MANARESI: -). Può essere che la rasura in questione e la riscrittura della funzione esercitata nella circostanza specifica da Manfredo e Bennone vadano interpretati nell'àmbito del contenzioso cui si è appena accennato, e cioè come un ingenuo tentativo, da parte morimondese, di occultare indizi consistenti e favorevoli all'avversario. In ogni caso, la fama dei presunti fondatores ha, tramite questo documento, scavalcato parecchi secoli e ispirato la ben nota lapide commemorativa dell'abate Libanori (cf. Le carte di Morimondo, I, Introduzione, pp. XIV-XVII); e ancora più in là, la pergamena verrà chiamata a testimoniare il ruolo, se non di fondatori originari perlomeno di benefattori, giocato dai signori di Ozzero nell'àmbito della ricostruzione dell'edificio abbaziale avviata proprio negli anni '80 del sec. XII (BELLINI, cit., p. 56).
L'attività del rogatario, quasi esclusivamente restituitaci dal tabularium morimondese, si sviluppa perlomeno per un ventennio, fra il 1186 (BARONI, Le pergamene milanesi del secolo XII, X, pp. 50-1, n. VI, S. Vittore al Corpo) e il 1206 (ASMi, AD, pergg., cart. 689 = BONOMI n. 12).

(SN) Anno dominice incar(nationis) milleximo centeximo octuageximo octavo, octavo die mensis madii, indic(ione) sesta. Co(n)mutatio | bone fidei nositur esse contractus ut ad vicem e(m)ptionis obtineat firmitatem eodemque nexu contrahentes obligat (1). Placuit itaque bona | convenit voluntate inter do(n)num Obizonem, monasterii Morimondi priorem ac do(n)ni Guilielmi eiusdem monasterii abbatis (a) missum, | ibi Maginfredo atque Benone astantibus qui dicuntur (b) de Ozanno, eiusdem monasterii fondatoribus (c) et laudantibus, et Ottone de Rivo et Ugone (d) | Cagarrana et Philipo et Ambrosio de Concorezo monachis ipsius monasterii presentibus, itemque (e) Amizone de Mazenta et | Mazoco (f) et Roglerio Calegario et Chunrado Alamano ac Martino de Canturi converssis eiusdem monasterii presentibus, | necnon (g) inter Maginfredum qui d(icitu)r de Botacio et Rebuffum qui d(icitu)r de (h) Arluno, et Cusinascum qui d(icitu)r de Ultrapaudum, consules de loco Ozanno, | ibi Vassale de Lonate et Iohanne de Copa et Guidone de Sancto Arosio ac Iulio de Arcamariano (i) et Artemano Malagunela et Martino de Prima (j), vicinis eiusdem loci presentibus et | consulibus illis consentientibus, et prescriptis Maginfredo et Benone, prefati loci dominis, hec omnia firmantibus, ut in Dei nomine debeant | dare sicut a presenti dederunt sibi invicem unus alteri, in causa c(on)mutationis, in primis dedit prescriptus prior eisdem consulibus in causa | c(on)mutationis presenti (k) die iure habendum, hoc est pecias tres terre in territorio (l) prenominati loci Ozanni (m) reiacentes. Prima | quarum d(icitu)r ad costam de Cervino; coheret ei: a mane et a monte eclesie Sancti Sili de s(upra)s(crip)to loco, a meridie et a s(ero) fossatum. Secunda d(icitu)r in | Braida, et est pertic(e) quattuor et tab(ule) quattuor; coheret ei: a mane via, a meridie de heredibus Oldefredi qui d(icitu)r Bossus, a s(ero) costa | et a monte Magifredi (n) de Ozanno. Tertia vero pecia d(icitu)r inter duas aquas, ad vadum de Iumentis videlicet, et est pertic(e) quattuordecim; | coheret ei: a s(ero) rius et ab aliis partibus Maginfredi de Ozanno, quantum prescripta pecia de costa de Cervino infra (o) predictas coherentias (p) | inveniri potuerit co(n)mutatione permaneat, et quam predicti consules acceper(unt) (q) ad partem tantom(od)o et utilitatem (r) eclesie Sancti Sili de | s(upra)s(crip)to loco. Unde ad invicem recepit prenominatus prior ab eisdem consulibus co(n)mutatoribus suis, similiter in causa c(on)mutacio|nis (s) presenti die suo iure habendum, id est peciam unam terre iuris co(mmun)is s(upra)s(crip)ti loci (t) et in eius territorio, iacentem ad locum ubi d(icitu)r | in Marcitis, et que est per mensuram pertic(e) decem et novem minus tab(ule) octo; coheret ei: a mane baraza, a meridie s(upra)s(crip)ti monasterii, a s(ero)| rius Maior et a monte via publica eiusdem loci; quidem, ut ordo legis exposit, ad hanc previdendam (u) co(n)mutationem acceper(unt)| ab unaquaque parte (v) duos estimatores, qui dixe[runt] et estimaver(unt) quod hec co(n)mutatio legibus fieri possit, et quod unaqueque par(s)| meliorem sibi et utiliorem reciperet rem quam daret. His autem rebus superius dictis et co(n)mutatis, cum superioribus et inferioribus seu | cum finibus et accessionibus suis, inintegrum, taliter ipsi c(on)mutatores sibi invicem unus alteri in causa c(on)mutacionis tradider(unt), faciend(um) unaqueque | par(s) cum eorum successoribus et cui dederint, iuris propietario nomine, quicquid voluerit, sine unius eorum alterius eorumque successoribus contradic(tione); et | spoponderunt se ipsi c(on)mutatores invicem unus alteri, cum eorum successoribus, hoc quod supra in c(on)mutacione deder(unt), inintegrum, ab omni homine defensare | iusta legem et usum; de quibus inter se penam posuer(unt) ut quis ex ipsis aut eorum successoribus se (w) de hac c(on)mutacione remov(er)e presu(m)serit et non | permanserit in his omnibus, ut supra l(egitur), tunc co(n)ponat illa par(s) que hoc non servaverit parti fidem servanti, pene nomine, s(upra)s(crip)tas res quas in | c(on)mutacione deder(unt) in duplum, sicut pro t(em)pore fuerint aut valuerint sub exstimacione in eodem loco. Super his vero (x) prescriptis omnibus promisit prefatus | prior de cetero, una cum successoribus suis, ia(m)dictam (y) viam publicam de Marcitis talem vel meliorem qual(iter) m(od)o est rettin(er)e, | suis expensis, in bonorum hominum estimacione; et si contigerit ipsum priorem vel eiusdem monasterii missum super s(upra)s(crip)tam peciam terre | de Marcitis facere clusam alicui de s(upra)s(crip)to loco nocivam, da(m)pnum totum, sub bonorum hominum estimacione, restituet; | et prenominati consules promisere ia(m)dicto priori quod accipient in co(n)mutacione peciam unam terre in territorio s(upra)s(crip)ti loci, ad locum (z) | ubi d(icitu)r ad focum Bononum iacentem, et que est pertic(e) quattuor, cui coheret: a sero (aa) et a meridie s(upra)s(crip)ti monasterii, a monte (bb) vero de co(mmun)i | ipsius loci, si ipse prior eam sub racione convicerit, et demiserint illam que in Braida d(icitu)r. Quia sic inter eos convenit. | Unde due car(te) uno tenore scribere rogate sunt. Actum s(upra)s(crip)to monasterio.
Sign(um) + man(uum) prescriptorum co(n)mutatorum, qui hanc car(tam) ut supra fieri rogaverunt.
Sign(um) + man(uum)Iohannis de Fina, Bertrami de Roxate, Nigri eius filii, Iohannis Diani et Coveti de Abiate testium.
(SN) Ego Rainaldus sacri pal(acii) notarius qui et Croto c(on)gnominor hanc car(tam) tradidi et scripsi.


(a) Segno abbr. superfluo (trattino obliquo) intersecante le aste di -bb-.
(b) q(ui) d(icu)n(tu)r su rasura.
(c) fondato(r)ib(us) su rasura; cf. nota introduttiva.
(d) -e corr. da i.
(e) et Ottone d(e) Rivo - ite(m)q(ue) su rasura.
(f) -o corr. da u; segue rasura di una lettera.
(g) -c- nel sopralineo.
(h) d(e) nel sopralineo.
(i) A- corr. da lettera principiata, come pare.
(j) et (nota tironiana) A(r)temano - P(r)ima nell'interlineo, con segno di richiamo.
(k) A p(re)nti.
(l) -o corr. da altra lettera.
(m) Il primo tratto della seconda n corr. da i, con parziale rasura del segno diacritico.
(n) Così A.
(o) -fra nel sopralineo.
(p) A coh(ere)t.
(q) La seconda c corr. da e.
(r) Sul primo tratto di u- segno abbr. (trattino ricurvo) superfluo.
(s) Su -o- tratto di penna forse per divisione di parola.
(t) -o- corr. da altra lettera.
(u) Segno abbr. superfluo intersecante l'asta di p-.
(v) Su -ar- segno abbr. (trattino ricurvo) superfluo.
(w) A s(et).
(x) v(er)o nell'interlineo.
(y) -c- corr. da lettera principiata.
(z) A lou(m).
(aa) sero su rasura.
(bb) m- corr. da s.

(1) Cf. Cod. Iust. 4.64.2.

Edizione a cura di Michele Ansani
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti