29
Finis
1175 febbraio, Voldomino
Barza detto de Caxano, abitante a Mesenzana, rinuncia nelle mani di Ardizzone de Massenzana, che riceve a nome di Ogerius figlio del fu Bertramo de Castello di Mesenzana, a tutti i beni per cui era sorta fra loro una lite, ossia tredici appezzamenti di terra siti nel territorio di Mesenzana: il primo e il secondo in fondo de Viganalia, il terzo è detto ad Ultremure, il quarto è detto in Longirono, il quinto si trova in Mota de Cerro, il sesto è detto in Galiziolo, il settimo è prope vigana, l'ottavo è *detto* Pratum de Canale, il nono è *detto* Bonaria de Gaziolo, il decimo è detto ad Vallem, l'undicesimo è detto in Ariciolo, il dodicesimo è *detto* Silva de Valgrandi, il tredicesimo è detto in Rovedaria. Barza costituisce fideiussore Guglielmo Borza de Miceno.
Copia autentica del secolo XII, ASMi, AD, pergg., cart. 131, [B]. Regesto del secolo XIX, ASMi, Catalogo delle pergamene, IV, fasc. 67, [R].
B è così autenticato: (SN) Ego Iohannes de Ranci iudex autenticum huius exe(m)pli vidi et legi et sic(ut) in illo continebatur ita in isto exe(m)plo legitur preter litteras plus vel minus | (SN) Ego Montenarius de Maciago iudex hautenticum huius exe(m)pli vidi et legi et sic(ut) in eo continetur sic in isto exe(m)plo legitur preter litteras plus vel minus | (SN) Ego Massius iudex hautenticum huius exse(m)pli vidi et legi et sic(ut) in eo continebatur ita et in isto legitur exse(m)plo preter literas plus vel minusve.
Nel verso, di mano A del secolo XVI: Maxenzane et Vedasche; di mano del secolo XV: Vedasche et Masenzane; di mano E del secolo XVII annotazione contenente il regesto dell'atto.
Regesto: Manaresi, Regesto, n. 183, pp. 134-135.
La pergamena è in buono stato di conservazione. Rigatura a secco. Si notano i segni di tre piegature nel senso della scrittura, a distanza pressoché regolare fra loro, e di una perpendicolare ad esse.
In base alle attestazioni dei periodi di attività degli autenticatori (un'unica menzione nel 1187 per Iohannes de Ranci e nel 1198 per Massius, dal 1171 al 1186 per Montenarius de Maciago; cfr. rispettivamente Manaresi, Regesto_ , n. 288, p. 196; Perelli Cippo, Regesto_ Secolo XIII_, n. 149, p. 168; documento 1 e Manaresi, Regesto_ , n. 284, pp. 192-194), la redazione di B si può ascrivere ai decenni finali del secolo XII.
Sul giudice Marronus cfr. la nota introduttiva al documento 148.
Anno dominice incar(nacionis) milleximo centeximo septuageximo quinto, mensse februarii, indic(ione) hoctava.
Per lignum et car(tam) quod in sua tenebat manum Barza (a) qui dicitur de Caxano (b) et modo abitatorem in loco (c) Massenzana fecit finem et refutacionem in manu Ardizionus (d) de Massenzana, a parte et ad utillitatem Ogerii filius quondam Bertram de Castello de loco Massenzana, nominative de tota illa terra unde fuit discordia inter eos (e) et (f) unde fuit datam sentenciam (1) inter eos ad Ottallo (g) de Grantolla, et est ipsa (h) terra in terratorio de Massenzana et sunt pecias tredecim. Prima pecia iacet in fondo de Viganalia et est: a mane Alberti Dranova, a ser(o) Iohannis Gavaldi. Sec(un)da est ibi prope: a mane Petri de Vuld(omi)no, a meridie Alberti Dranova, a ser(o) via. Tertia dicitur ad Ultremure: a mane Fianberti et in aliquo via, a meridie heredes ipsius Bertrami (i). Quarta dicitur in Longirono: a mane eclesie (j) de Ga(n)na, a ser(o) Guifredi de Masenzana. Quinta pecia iacet in Mota de Cerro: a mane (k) via, a mont(e) Guidonis (l) Rubei. Sexta cum arbore dicitur in Galiziolo prope vigana: a mane eclesie de Besucio, a meridie Guidonis Bogii. Septima est prope vigana: a mane Novellini, a meridie Pagani Tinge. Octava est Pratum de Canale: a mane Guidonis Rubei, a meridie Axerbi de Vuld(omi)no. Nona est Bonaria de Gaziolo: a mane Fianberti et Ardizioni, a ser(o) Arnaldi de Masenzana. Decima cum arboribus dicitur ad Vallem: a mane Ardicioni, a meridie Adardi, a ser(o)Martini de Arbusta. Undecim dicitur in Ariciolo cum arboribus: a mane Bixagi, a ser(o) Ardicioni. Duodecima est Silva de Valgrandi: a mane Albert[i] de Nov*, a meridie Ardicioni, a ser(o) Novelli. Tertiadecima dicitur in Rovedaria (m): a mane rivus, a meridie Rufacano de Novello. Eo tenore ita ut a modo in antea omni t(em)pore ipse Barza et eius heredes sit tacitus et contentus de suprascripta terra et ipse Ogerius (n) et eius heredes et cui dederit securus et solutus et quietus. Quod si a modo in antea aliquo t(em)pore ipse Barza vel eius heredes egerit vel causaverit aut per placitum fatigaverit et omni t(em)pore tacitus et contentus non permanserit, vel si aparuerit ullum alliud datum vel factum cui in allia parte dediset aut fecisset et claruerit, tunc co(n)ponere debet ipse Barza vel eius her(edes) *** contra suprascriptus Ogerius vel ad suis heredibus nomine pene argen(ti)(o) den(ariorum) bon(orum) Mediol(anensium) inperial(ium) sol(idos) centum et insuper tacitus et contentus permanere debet. Quia sic inter eos convenit.
Actum fore Vuld(omi)no (p), in curia Aimeto.
Et insuper dedit (q) guadiam suprascriptus (r) Barza eidem Ardizionus, ad partem suprascripti (s) Ogeri, si de suprascripta terra est inpedita nichil per se quod dispilli**** abet. Et sic posuit ei fid(eiussorem) Guillielmus Borza de (t) Miceno.
Signum + man(us) suprascripti Barza qui anc finem fecit ut supra.
Sign(a) + + + + man(uum) Mediuspanis de Grantula et Otallo germanos et Sfra(m)berti et Guifredo de Masenzana, testes.
Ego Marronus iudex de Vellate scripsi et tradidi.
(a) B Burza
(b) -x- corr. su s espunta.
(c) B lloco, con la prima l- depennata, come pare.
(d) -z- nell'interlineo, in luogo di ç espunta
(e) unde - eos nell'interlineo, con inchiostro più chiaro.
(f) et (nota tironiana) aggiunto successivamente nello spazio fra due parole contigue, con inchiostro più chiaro.
(g) B Ottall
(h) -s- nell'interlineo, su alone causato dallo spandimento dell'inchiostro di un segno abbr. (tratto orizzontale in corrispondenza di -p-) precedente.
(i) B B(ert)erami, con e- espunta.
(j) B ecel(s)ie, qui e avanti.
(k) B m(an)i
(l) Nel sopralineo, in corrispondenza della prima -i-, segno abbr. (tratto orizzontale) superfluo.
(m) B Rove***daria
(n) B Ogeri
(o) B agen(ti), con a- corr. da r
(p) B Vuldoo(omi)no, con -oo cassato mediante sottolineatura.
(q) La prima d- corr. da altra lettera.
(r) B sst(us)
(s) B ssti, qui e avanti.
(t) Nel sopralineo, rasura di segno abbr. (tratto diagonale intersecante l'asta di d-).
(1) Documento 28
Edizione a cura di
Patrizia Merati
Codifica a cura di
Patrizia Merati