105
Carta venditionis
1176 settembre 9, Milano.
Martino detto de Marliano e Integra, sua moglie, di Milano, professanti la legge longobarda, vendono per quarantanove lire e quattordici denari di buoni denari milanesi d'argento nuovi alla chiesa e canonica di S. Nabore, situata nel borgo di Porta Vercellina di Milano, rappresentata da Alberto, prete e preposito della stessa chiesa, cinque pezze di campo e una di bosco situate presso il Ristocanus e la metà della decima su tutta la detta terra. Martino dà guadia al preposito Alberto, dando in pegno tutti i suoi beni, che difenderà l'oggetto della vendita soprattutto dai consortes, e pone come fideiussori Scapacesa e Miranus de Marliano. Integra inoltre rinuncia ad ogni diritto di ipoteca sui beni venduti e dichiara di avere un consultum del suo faderfio sulla metà dei beni di Cislago.
Copia autentica del sec. XIII, ASMi, AD, pergg., cart. 303, n. 132 [B]. Copia semplice del sec. XVIII, G. C. Della Croce, Codex Diplomaticus Mediolanensis, I, 9, ff. 256r-257r.
La copia è autenticata da due notai che così sottoscrivono: (S) Ego Guilielmus cognomine Rabbus, notarius sacri palatii, hautenticum huius exempli videns legi, sicut in eo continebatur ita et in isto legitur exemplo extra literas | plus minusve. (SN) Ego Turcus qui dicor de Lomatio, notarius sacri palatii, hoc exemplum (la prima m corretta da altra lettera iniziata, forse p) ab autentico (a- corretta da altra lettera iniziata, forse u) exemplavi (-l- inserita in un secondo tempo nello spazio tra p e a) sicut in eo continebatur ita in suprascripto legitur exemplo (sulla -o un segno abbreviativo superfluo) extra literas plus minusve.
Sul verso, di mano del XIII secolo: CAR(ta) vendictionis quam fecerunt Martinus de Marliano et Intrega iugales in donno Alberto presbitero ac preposito Sancti Naboris de petiis .V. camporum et una | buschi et medietate decime ipsius terre iacente iusta Ristocanum. Di altra mano, ma sempre del XIII secolo: Per hoc instrumento probatur quod decima campi de la Funtana et alterius campi quod tenet Oxelletus | cassinarius Landefredi Tigniosi fuit quondam Martini de Marliano, et eam vendidit preposito | Sancti Naboris.
Pergamena di mm. 242/260 x 273/268; in discreto stato di conservazione, ha l'inchiostro notevolmente sbiadito soprattutto nel quarto superiore sinistro, con qualche difficoltà per la lettura; presenta inoltre alcuni piccoli fori in corrispondenza di antiche piegature orizzontali.
Come si può vedere anche dall'apparato critico, una dimenticanza del notaio autore della copia nell'indicare la data, fa sorgere alcuni problemi. Il notaio, infatti, dopo aver scritto millesimo centesimo septuagesimo sesto die mensis septenibris, si accorse di aver dimenticato qualcosa, e aggiunse nono nell'interlinea, ponendo sul rigo, dopo septembris un segno di richiamo per indicare che la parola aggiunta doveva essere inserita a quel punto. Parrebbe quindi di dover concludere che il documento portasse la data del 6 settembre 1179. A tale data, però, non corrisponde l'indizione decima, che troviamo sempre nel documento, bensì la tredicesima, regolandosi l'uso milanese, nel calcolare l'indizione, sul sistema greco, con inizio, cioè, al 1° di settembre. L'indizione greca decima, invece, corrisponde al 9 settembre del 1176. Si può quindi ritenere che il notaio Turcus, le cui omissioni e distrazioni erano tutt'altro che infrequenti (v. l'apparato critico del presente documento), nel rimediare alla dimenticanza abbia commesso un nuovo errore: che cioè dopo aver scritto l'anno in modo completo, abbia tralasciato l'indicazione del giorno; che quindi, accortosene, abbia aggiunto nono nell'interlinea, ma anziché porre il segno di richiamo dopo sesto, cioè l'anno, lo abbia per distrazione messo prima.
Anno dominice incarnationis milleximo centesimo septuagesimo sesto (a), nono (b) die mensis septembris, indictione decima. Constat nos Martinum qui dicor de Marliano et Integra iugales | de civitate Mediolani qui professi sumus lege vivere Longobardorum, michi (c) que supra Integre consentiente prenominato Martino iugali meo, et ut legis habet auctoritas (1) una | con notitia Petri Abbatis (d) iudicis et missi domini regis a quo interrogata est ut asolet, in cuius presentia et testium professa est a nullo homine pati vim nisi sua sponte hanc cartam venditionis | cum suprascripto viro suo facere visa est, accepisse, sicuti in presentia testium manifesti sumus quod accepimus insimul, a vobis domino Alberto presbitero ac prepossito (e) ecclesie et canonice Sancti Naboris site | in burgo Porte Vercelline, ex parte ipsius ecclesie et canonice, argenti denariorum bonorum novorum mediolanensium libras quadraginta et novem et denarios quattuordecim, finito pretio sicut inter eos (f) convenit pro petiis | quinque camporum (g) et petia una buschi et medietate decime totius infrascripte (h) terre, quos campos et buschum habere vissi (i) sumus iuxsta (i) Ristocanum. Primus campus dicitur delafontana cui | coheret a mane Ristocanum, a meridie Casicii de Leuco, a sero et a monte via, et est pertice sedecim et tabula una et pedes septem. Secundus campus dicitur post Casinam; coheret a mane Rivelli de Abiate, a meridie casina Mirani de | Marliano, a sero ipsius (j) Mirani et in parte suprascripti Casicii et a monte heredis Passagii Cazole, et est pertice duodecim et tabule undecim et pedes septem. Tercius campus iuxta buschum; coheret ei a mane heredis Pa|ssagi Cazole et a meridie suprascripti Casicii (k) et a monte suprascripti Mirani, et est pertice sedecim minus tabule tres. Quartus campus dicitur Braida Pagani Fumi; coheret ei a mane suprascripti Casicii, a meridie Dominici Abbatis, a sero et | a monte via, et est pertice quinquaginta et tabule tredecim et media. Quintus campus dicitur de lavalle; coheret ei a mane infrascriptus buschus, a meridie Guilielmi Beaque et a sero et a monte illorum de Castello, et | est pertice viginti et duo et tabule tres. Prenominatus buschus ibi prope se tenente (l) cum suprascripto campo, et est pertice quinquaginta et sex minus tabula una et media; coheret ei a mane suprascripta terra et in parte suprascripti Casicii | et (m) a monte ipsius (n) Casicii, a meridie via, a sero de suprascripta terra. Quos autem campos et buschum et medietatem decime suprascripte terre superius dictos, cum superioribus et inferioribus seu cum finibus et accesionibus suis in integrum, | ab hac die vobis qui supra domino Alberto preposito per hanc cartam et pro suprascripto pretio vendimus, tradimus, emancipamus, ut fatiatis exinde a presenti die et vos et cui vos dederitis vestrique sucesores (i) iuris | proprietario nomine quicquid volueritis sine omni nostra heredum nostrorum (o) contradicente (p). Quidem spondemus atque promitamus (q) nos qui supra iugales una cum nostris (r) heredibus (s) vobis qui supra domino Alberto preposito vestrisque | succesoribus et cui vos (t) dederitis suprascriptos campos et buschum et medietatem decime, ut supra legitur in integrum, ab omni contradicente homine defensare. Quod si defendere non (u) potuerimus aut si contra hanc (v) cartam ve|ndicionis per quodvis ingenium agere aut causari presumpserimus, tunc in duplum vobis suprascriptos (w) campos et buschum et decimam restituamus sicut pro tempore fuerint (x) aut valuerint sub estima[t]ione (y) in consimili | loco. Quia sic inter nos convenit. Actum in (z) suprascripta canonica. Signum manuum suprascriptorum Martini et Intrege iugalium qui hanc cartam vendicionis ut supra fieri rogaverunt. Ego Petrus, sacri palatii notarius, | qui dicor Abbas, ac missus domini imperatoris, suprascriptam Integram interrogavi ut (aa) supra et subscripsi (bb). Signum manus Iohannis Cartere et Mussi Magistri et Falchi de Caxano et Airoldi de Viniate et Guaschi | Lera, testium. Ibi coram ipsis (cc) testibus guadiam dedit ipse Martinus, et omnia sua bona pignori obligavit, suprascripto domino Alberto preposito, ita quod ipse Martinus et eius heredes defendere et guare|ntare habet suprascriptos campos et buschum et decimam ut supra, eidem domino Alberto preposito et suis succesoribus et cui dederit omni tempore cum iure, et spetialiter (dd) a consortibus, cum suo dispendio et | pignore et sacramento sin questione (q) aparuerit ipsum Martinum predictam terram terminase ultra quod suum esset, et inde posuit fideiussores Scapacesam et Miranum de Marliano qui | obligaverunt se fideiussores a consortibus (ee) omni tempore ab alliis (ff) personis usque ad quinque annos tantum. Et ibi renuntiavit (gg) suprascripta Integra omni (hh) iuri (ii) ypothece (jj) quod habebat in suprascripta terra (kk) et decima, et ibi professa | fuit quod habebat consultum (2) de toto suo faderfio super medietatem suarum rerum de Citelago, et quod bene erat secura de ipso (ll) faderfio super ipsas res. Ego Obizinus Cutica, notarius sacri palatii, hanc cartam tradidi et scripsi et rogatus interfui.
(a) s- iniziale preceduta da una lettera erasa.
(b) nono nell'interlinea con richiamo sul rigo dopo septuagesimo, ma da spostare dopo sesto (v. le ragioni dello spostamento proposto nella presentazione del documento).
(c) -c- aggiunta nell'interlinea sopra la prima i.
(d) -t- corretta da altra lettera, forse s, mediante rasura del tratto innalzantesi sopra il rigo, e aggiunta del trattino orizzontale.
(e) Così B.
(f) e- corretta su altra lettera, forse n.
(g) -r(um) corretto su altra lettera.
(h) -s- nell'interlinea.
(i) Così B.
(j) La seconda i aggiunta nell'interlinea, sopra la u.
(k) Sulla prima i segno abbreviativo superfluo di -us.
(l) -ente corretto su altre lettere; la prima e, poco chiara, è ripetuta nell'interlinea.
(m) et tachigrafico aggiunto nel margine sinistro.
(n) B ip(s)i per omissione del segno abbreviativo di -us.
(o) B nror(um) per omissione del segno abbreviativo; la prima r corretta da o.
(p) B cot(ra)dicente per omissione del segno abbreviativo di n.
(q) Così B.
(r) Tra -r- ed -i- una piccola rasura: forse l'occhiello di una a.
(s) B hrdib(us) per omissione del segno abbreviativo.
(t) v- corretta da n.
(u) Su non un segno abbreviativo superfluo.
(v) B hac per omissione del segno abbreviativo.
(w) -o- corretta da altra lettera.
(x) Su -n- un segno abbreviativo superfluo.
(y) In B, un forellino in corrispondenza della antica piegatura orizzontale nasconde la lettera.
(z) in nell'interlinea.
(aa) B omette ut.
(bb) B is(ub)s(crips)i.
(cc) Sulla seconda i un segno abbreviativo superfluo di -us.
(dd) B spetaaliter.
(ee) B cosortibus per omissione del segno abbreviativo.
(ff) Così B.
(gg) B renutiavit per omissione del segno abbreviativo.
(hh) omni nell'interlinea.
(ii) -i finale corretta su e.
(jj) -h- corretta su e.
(kk) Sulla -a un segno abbreviativo superfluo.
(ll) Su ipso un segno abbreviativo superfluo.
(1) v. Doc. 3, n. 1.
(2) v. Doc. 6, n. 8.
Edizione a cura di
Annamaria Ambrosioni
Codifica a cura di
Gianmarco Cossandi