18
Dicta testium
<ante 1184 febbraio 8>.
Deposizioni testimoniali escusse per ordine del cardinale <Uberto, cardinale presbitero di S. Lorenzo in Damaso e legato apostolico> , nella controversia tra il monastero di S. Ambrogio, da una parte, e la chiesa di S. Giovanni di Bellagio, dall'altra, sulla decima dell'oliveto di Limonta.
Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 313, n. 350 [A]. Regesto del 1739 in Giorgi, Rubrica, c. 37r (con data 1184).
Nel verso annotazioni seicentesche; riferimenti all'Exemplaria Diplomatum del Giorgi; data di mano del Bonomi MCLXXXIV; segnatura a matita 350.
Discreto stato di conservazione.
Il 'signum' del notaio ne contiene il nome.
Per la datazione di A si consideri che le presenti deposizioni testimoniali, relative alla controversia tra il monastero di S. Ambrogio e la chiesa di Bellagio, devono essere precedenti alla sentenza del febbraio 1184 (n. 19) pronunciata a favore del monastero dagli assessori di Uberto, cardinale di S. Lorenzo in Damaso e legato apostolico (futuro arcivescovo di Milano e infine papa Urbano III): con lui va appunto identificato il cardinale per mandato del quale le deposizioni vengono raccolte.
Sulla questione v. la testé citata sentenza di cui al n. 19 e i 'dicta testium' del 31 agosto 1184 (n. 25), riferibili alla stessa controversia, la sentenza del vescovo di Novara Bonifacio del giugno 1185 (n. 27) e la successiva conferma da parte di Lucio III del 14 luglio 1185 (n. 28).
Uno dei testi che depone per la chiesa di S. Giovanni di Bellagio, il prete Lanfranco, allo scopo di rafforzare il diritto di questa sulla decima oggetto della controversia, cita una sentenza risalente ad alcuni anni prima che sarebbe stata pronunciata dal vescovo di Como a favore proprio della sua chiesa (sulla quale cfr. anche TATTI, II, pp. 495-496 e ROVELLI, Storia di Como, II, p. 194, sulla base di queste stesse deposizioni). L'intervento del presule comasco viene poi ribadito nella sentenza di cui al n. 19 dal prete Anselmo, che rappresenta la chiesa di Bellagio, e dagli altri chierici della medesima: essi sostengono davanti al giudice che il vescovo avrebbe ingiunto all'abate di S. Ambrogio di rispondere innanzi a lui sulla questione della decima e che successivamente, in contumacia dell'abate, avrebbe immesso la chiesa in possesso dell'oliveto. I fatti citati nel n. 19 risalirebbero all'abbaziato dell'ormai defunto Giovanni, attestato tra il 1174 e il 1182 (la prima menzione è dell'aprile 1174 ma il suo predecessore era morto già nel gennaio, come risulta da un documento del dicembre 1173-gennaio 1174, mentre l'ultima citazione risale al già citato n. 10 del 1182 e quella del suo successore Beltrame al n. 19), concordemente a quanto sostenuto da Lanfranco nel presente n. 18, ove dichiara che il vescovo comasco sarebbe intervenuto più di quattro anni prima, quindi presumibilmente tra il 1179 e il 1180. Altri elementi confermano tale datazione ma non permettono di precisarla ulteriormente: Anselmo fu vescovo di Como per un periodo piuttosto lungo (1170-1183); i personaggi presenti alla sentenza sono il monaco di S. Ambrogio Giovanni de Besuzo, che compare per la prima volta in un documento del 1172, Alberto de Carate, citato nello stesso documento e più volte console di giustizia e ambasciatore del comune di Milano nonché rettore della Lega Lombarda, noto almeno tra il 1148 e il 1178 (cfr. MANARESI, Gli atti del comune di Milano, nn. 18 e 115), e Benno Curtus, vassallo del monastero nel 1182 (cfr. n. 10), anch'egli console e legato del comune, noto tra il 1179 e il 1200 (cfr. MANARESI, Gli atti del comune di Milano, nn. 221 e 233). Resta però in dubbio l'esatta natura del o dei documenti comaschi citati dai due preti di S. Giovanni, Lanfranco e Anselmo, come pure il valore stesso della loro testimonianza in proposito. Si noti che nella citata sentenza dei legati cardinalizi (n. 19) il monaco Arnaldo, che rappresenta il cenobio milanese, nega che l'abate Giovanni o qualsiasi altro monaco di S. Ambrogio si sia mai sottoposto alla giurisdizione del vescovo di Como, contrariamente a quanto sostenuto dalla controparte; inoltre, nella successiva sentenza del vescovo di Novara (n. 27), ove, a seguito dell'appello al papa da parte della chiesa di S. Giovanni, la sentenza di cui al n. 19 viene riesaminata (con ampie citazioni delle parti salienti), non c'è alcun riferimento a documenti - o comunque interventi - del presule comasco.
(SN) In nomine Domini.
T(estes) monasterii Sancti Ambr(os)ii. § Guitardus de Porta de loco Civenna iu(ratus) dixit: 'Ego eram cum meis vicinis, scilicet Petro Quagio et Iohanne Rubeo et Guilielmo Ocavaga et aliis pluribus, | subtus olivetum de Lemonte quod est Sancti Ambr(os)ii et colligebamus pomella olivarum: et tunc venerunt clerici et cano|nici de Bellaxio cum cortellatiis et burdonibus et aliis armis, inter quos erant presbiteri Anselmus et Lanfrancus et | Iohannes Cazoni et Mainfredus de Curte et Grigorius et alii, et dixerunt ut daremus eis decimam de ipsis pomellis, aut | nobis aufferent; et nos diximus quod 'non daremus, quia habere non debetis'; et ipsi presbiteri et clerici intraverunt et tullerunt de ipsis | pomellis ad eorum libitum, quia non potuimus nos tueri ab eis, cum essemus inermes et ipsi cum armis; et hoc fecerunt | bis sub ipso oliveto et semel intraverunt locum nostrum cum armis et tullerunt nobis per vim, a .V. annis infra per tres vices'; et interrogatus (a) si ipsi canonici habent decimam de blava quam nascitur subtus ipsum olivetum, respondit: 'nescio, quia non vidi dari; et | nescio si don Iohannes fecerit cautionem facere stare abbatem Sancti Ambr(os)ii mandato domini episcopi Cum(ani) de ipsa decima, et non fuerunt villani in placito sub ipso episcopo cum ipsis clericis'. § Ipse Iohannes Rubeus iur(atus) dixit idem, preter quod non recor|datur si presbiter Anselmus et Grigorius adessent, et adidit quod custos eorum nomine Petrus aderat; et ambo dixerunt quod una vice |[t]ullerunt star(ia) .X. et altera star(ia) .VIIII. sub ipso oliveto, set in domibus non potuerunt scire quantas tullissent; et postea dixit | quod credit presbiterum Anselmum interesse. § Ipse Guilielmus iur(atus) dixit idem quod primus. § Ipse Petrus Quagius iur(atus) dixit idem quod pri|mus et adidit quod Iohannes de la Plaza clericus ibi erat cum eis. § Martinus de Subtocae de suprascripto loco iur(atus) dixit idem, per | auditum, et adidit quod sibi ipsi de casa sua tullerunt, set nescit quot.
§ T(estes)ecclesie de Bellaxio. § Grigorius clericus ipsius ecclesie iur(atus) dixit: 'Ego vidi per .XLa. annos et plus colligere servi|tores et missos (b) ipsius ecclesie decimam de Lemonte in villa et foris, in monte et in plano, et de blava et castaneis et | lemis et lino et canavo et pomellis olivarum; et Vivianus de Villa dedit decimam de pomellis Petro, servitori et custodo | ipsius ecclesie, et de aliis hominibus plus .IIII. ei dederunt et hoc me presente et ipsam decimam pomellarum dederunt tantum a .V. | annis infra, quia in episcopatu Cum(ano) non dabatur ipsa decima pomellarum'. § Petrus Petenga de loco Bellaxio iur(atus) dixit idem et adi|dit quod eam collegit plus decem annis, set illo tempore a nullo (c) fuit ei data decima de pomellis, set a parvo tempore infra saliti sunt | supra accipere decimam pomellarum ipsarum. § Cunradus Mulinarius de Bellasio iur(atus) dixit idem quod primus, per .XXX. annos et plus, et quod | fuit cum quibusdam collectoribus ex parte ecclesie colligere, preter de ipsis pomellis; et isti ambo dixerunt quod decima dabatur | ipsis canonicis de ipso oliveto de quanto intus seminabatur et de vino et castaneis, preter de ipsis pomellis. § Presbiter Lanfrancus | ipsius ecclesie iur(atus) dixit idem de ipsa decima collecta per missos ipsius ecclesie et quod a tribus annis infra data est eis decima | pomellarum a quibusdam villanis et partim quia per se tullerunt, 'quia presens episcopus posuerat nos in possessionem ipsius deci|me, quia fuit sub eodem episcopo in placito (1) de ipsa decima cum don Iohanne de Besuzo et aliis monacis et cum Alberto de Carate | et Bennone Curto, et hoc fuit Cumis subtus domum suam, set non interfui quando nos in possessionem missit, nec interfui | quando ipsi monaci et alii erant sub ipso episcopo; set fui ibi quando ipse don Iohannes fecit m(ih)i securitatem de reddendo nobis | oleo si ipse do(m)nus episcopus preciperet, si causa sub eo fieret, et ipse episcopus precepit ut sub eo fieret; et hoc plus annis .IIII. et | mecum consules de Bellasio et alii plures et Iohannes de la Plaza et pater eius'. § Iohannes custos iur(atus) dixit idem quod primus, per .XXX. annos et | plus, set de pomellis non. § Rolandus de Agugario iur(atus) dixit idem quod ipse Iohannes; et ambo dixerunt quod eam pro ecclesia sepe colligerunt. | § Maratus de Bellaxio iur(atus) dixit idem, preter (d) quod non collegit, set cum collectoribus sepe fuit. § Iohannes Cazonus (e) clericus iur(atus) dixit idem | de se quod collegit per .X. annos et idem quod presbiter Lanfrancus de facto episcopi, preter quod non interfuit quando ipse episcopus precepit aufferre de | olivis sibi et (f) suis fratribus, set tunc non erat abbas Sancti Ambrosii nec monacus aliquis, nec ipsi Albertus et Benno; et dixit | quod reddiderunt solidos .XII. de pomellis ablatis. § Petrus custodus iur(atus) dixit idem, quod per se eam collegit per .XI. annos - et omnes dixerunt quod ha|buerunt decimam de omni fructu ipsius oliveti, preter de pomellis -, et dixit quod ter, quod sub oliveto et quod in domibus, habuerunt decimam de | pomellis et data fuit eis concorditer.
(SN) Ego Laurentius de Concorezo, iudex ac missus domini Frederici imperatoris, os testes recepi et mandato domini cardinalis | in actis publicis ipsorum testium dicta redegi.
(a) interrogati in A.
(b) Segue malamente corretto e poi depennato ipsi
(c) annullo in A.
(d) p- corretta su lettera precedente.
(e) Segue depennato iur(atus)
(f) Segue depennato sotiis
(1) Doc. non reperito da attribuirsi al 1179-1180 circa, v. note introduttive.
Edizione a cura di
Ada Grossi
Codifica a cura di
Ada Grossi