Lombardia Beni Culturali
305

Carta (cartula) venditionis

1191 luglio 20, Rosate.

Lorio de Terciago e i figli Nigrino e Onrighino, tutti di legge longobarda, vendono a Giacomo <detto de Varedeo> , diacono <della chiesa di S. Stefano> di Rosate, che agisce anche a nome dei fratelli, al prezzo di sette soldi meno tre denari terzoli d'argento, un campo sito nel territorio di Rosate, in luogo detto Trexossco, di sei pertiche e diciotto tavole e mezzo, ad essi pervenuto dalla defunta Palmunda, già moglie di Lorio e madre di Nigrino e Onrighino.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 688 [A]. Regesto Osio e copia semplice ottocentesca, camicie cartacee di A. Altri regesti, BONOMI, Morimundensis, p. 552-3, n. 255, e Catalogo, IV, fasc. 75. Nel margine inferiore destro del recto, di mano del notaio: Den(arii) .VI., con sicuro riferimento all'onorario ricevuto (o da ricevere) per la confezione del doc. Nel verso, di mano coeva: Aquistum Iacobi clerici de Roxate; annotazione tarda, e segnatura Bonomi: 255. MCXCI. Vendita.

La pergamena, rigata a piombo, presenta solo qualche abrasione nella parte sinistra inferiore.
Il notaio è Iacobus de Roxate, sul quale cf. nota introduttiva al doc. n. 293.
Il presente doc., così come i nn. 313 e 320, confluiranno nell'archivio morimondese non prima della fine del 1211, quando Giacomo de Varedeo - che nel frattempo sarà divenuto titolare anche di un canonicato nella chiesa milanese di S. Giorgio al Palazzo - cederà al monastero mediante una donazione inter vivos i beni oggetto di questo e degli altri negozi menzionati (1211 novembre 14, Trexoscum, ASMi, AD, pergg., cart. 689 = BONOMI n. 28); per maggior precisione, occorre dire che tale munifica disposizione avrà per destinatario l'hospitale pauperum non molto tempo prima istituito presso l'edificio monastico (cf. OCCHIPINTI, Il monastero di Morimondo, p. 549, nota 78), e nei cui confronti Giacomo aveva già manifestato la sua generosità (cf. le lettere di conferma di Innocenzo III, relative a una non meglio specificata sua helemosina, del 1210 dicembre 8, Laterano, in ASMi, AD, pergg., cart. 689 = BONOMI n. 25). La donazione del 1211 non contiene un dettagliato elenco degli appezzamenti - tacitamente rimandando, perciò, nonché alla vendita qui edita, a quelle perfezionate da Manfredo Gambarus (n. 313) e da Lanterio Crivellus, quest'ultima preparata da un'inbreviatura (deperdita: cf. doc. n. 320) compilata dallo stesso notaio Iacobus cui fu affidata la redazione del presente doc. -, limitandosi a specificare come si tratti de tota illa terra colta et incolta et de totis pratis et zerbis et vallis et buschis posseduti da Giacomo, a qualsiasi titolo, ultra fosatum quod est inter Mediolanum et Papiam, versus Papiam, ad Trexoscum et ad Calvignascum, et ab Misgia usque ad viam que vadit ad Casolate (sull'importanza strategica del fosatum, nel quadro del contrasto fra le due città, cf. SETTIA, Il distretto pavese, pp. 146-8, e la bibliografia ivi menzionata). Pochi mesi prima della donazione un ulteriore, consistente acquisto era stato perfezionato da Giacomo de Varedeo con Alberto de Marliano, relativo a quasi cinquantaquattro pertiche di bosco e selva nel territorio di Gudo: anche il doc. che fissava i termini di tale negozio (1211 agosto 13, ASMi, AD, pergg., cart. 689 = BONOMI n. 27) confluì nel tabularium morimondese, accompagnando la carta venditionis che più tardi sancirà il passaggio dei medesimi beni nel patrimonio monastico (1215 settembre o dicembre 6, Milano, ivi = BONOMI n. 33).

(SN) Anno dominice incar(nacionis) mill(eximo) centeximo nonageximo primo, terciodecimo die kalendas augusti, indic(tione) nona. Cartam vendicionis ad proprium et sub du|pla defensione fecer(unt)Lorius de Terciago et Nigrinus atque Onrighinus, filii ipsius Lorii, qui professi sunt lege vivere Longobardorum, in Iacobum diaco|num, de burgo Roxate, et a parte fr(atru)m eius, pro accepto precio et pagamento a predicto Iacobo argenti den(ariorum) bon(orum) terciol(orum) solidos septem minus den(ariis) tribus, finito precio, | nominative de ca(m)po uno vel zerbo, iuris s(upra)s(crip)ti patris et filiorum (a) ex parte quondam Palmunde, coniugis ipsius Lorii et mat(ris) s(upra)s(crip)ti Nigrini seu Onrighini, reiacente in ter|ritorio (b) de Roxate, et iacet ad locum ubi d(icitu)r Trexossco, cui coheret: a mane Iohannis Longhi (c), a meridie Trussi Verri, a s(ero)Avocati, a monte fossato, et est pert(icas) sex | et tab(ulas) decem et octo et dimidiam, et si amplius fuerit infra ipsas coher(entias) inveniri pottuerint, in hac presenti vendicionem permaneat, inintegrum, ita quod am(od)o | in antea habere et tenere debeat ipse Iacobus cum fr(atr)ibus (d) suis (e) vel eorum heredes et cui dederint s(upra)s(crip)tum ca(m)pum vel zerbum, ut supra l(egitur), inintegrum, et facere exin|de debeant cum superriore (f) et inferiore seu con fine et accessione sua et cum omnibus usibus et utilitatibus ad ipsum ca(m)pum vel zerbum venditum pertinentibus, | proprietario nomine, quiquid facere voluerit, sine omni contradic(tione) s(upra)s(crip)ti pat(er) et filii eorumque heredum; preterea (g) promixer(unt) et guadiam deder(unt) et omniaque (h) suarum rerum | pignori obligaver(unt), unusquisque in solidum teneatur de toto, una cum eorum heredibus, ita quod am(od)o in antea omni t(em)pore defendere et guarentare ha(bean)t s(upra)s(crip)tum | ca(m)pum vel zerbum, ut supra l(egitur), inintegrum, ab omni homine contradicente (i) sicut venditor e(m)ptoris eidem fr(atr)ibus et eorum heredibus (j) et cui dederint, in obligacionem dupli | precii, usque in perpetuum, ad eis (k) dispendiis. Quia sic (l). Actum burgo Roxate.
Signa + manum s(upra)s(crip)tus pat(er) et filios, qui (m) hanc cartulam fieri et rogaver(unt).
Interfuer(unt) ibi testes Guera Frogerius et Petrus Fornarius de Olziate.
(SN) Ego Iacobus notarius sacri pall(acii) hanc cartam (n) tradidi et scripsi.


(a) -or(um) corr. su i.
(b) -o corr. su i.
(c) Segno abbr. superfluo (trattino leggermente obliquo) intersecante l'asta di -h-.
(d) -ib(us) corr. su s.
(e) Segue ei(us) depennato ed espunto.
(f) A sup(er)iriore, con espunzione della prima i.
(g) A p(ro)pt(ere)a.
(h) Così A.
(i) Fra co(n)- e -d- lettera non perspicua sormontata da segno abbr. (trattino ricurvo).
(j) A hrdib(us), senza il primo segno abbr.
(k) -s corr. da altra lettera mediante rasura.
(l) Così A, con sospensione della formula, impropria nelle vendite (cf. anche doc. n. 298).
(m) A om. qui.
(n) A om. cartam.

Edizione a cura di Michele Ansani
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti