Lombardia Beni Culturali
145

Cartula promissionis

1182 giugno 12, Pavia.

Originale, AOSM, cart XXIII, V [A]. Regesto sec. XVII, ASMi, FR p.a., cart. 6117, Registro di scritture per Sartirana, c. 22v. Nel verso di A, di mano forse dello stesso notaio. § Carta concordie; altre annotazioni di epoca moderna.

La pergamena, in discreto stato di conservazione, presenta qualche piccola macchia isolata. Foro di filza nella parte sinistra, tra la nona e la decima riga.
La politica del monastero già da tempo avviata (cf nota mtroduttiva al doc. n. 69), tendente a concentrare nel territorio di Pavia i possedimenti più periferici, trova una nuova e puntuale attuazione negli anni 1182-1183, mediante l'alienazione dei beni nel Verbano orientale e la contemporanea acquisizione di altri nella Lomellina, a Sartirana. L'operazione, che si riesce a ricostruire nelle sue linee essenziali nonostante la frammentarietà della documentazione, si articola in tre momenti cronologicamente vicini, che vedono protagonisti fissi, da un lato il monastero, dall'altro Giacomo de Trivixago e Lamberto de Caravate, interessati all'acquisto delle proprietà di S. Pietro in Ciel d'Oro nella propria zona (Caravate e Trevisago, prov. di Varese). Quali terzi interlocutori si pongono, in ciascuna delle tre fasi, le famiglie degli Albarici (oltre a questo, cf. doc. n 146), dei Trovamala (nn. 151, 156, 157, 159), dei de Bello (n. 160), proprietarie di beni in Sartirana. Alla presente cartula promissionis di Bernardo Albaricius segue puntuale, in data 1182 giugno 23, Pavia, la cartula venditionis (n. 146) di Bernardo a Giacomo de Trivixago che agisce anche a nome di Lamberto (la vendita illi persone cui ipse abbas ei dixerit è prevista esplicitamente nel doc. qui edito). Non è conservata la carta commutationis sottesa al negocium - così è definita l'operazione economica nel doc. n. 146 - fra S. Pietro in Ciel d'Oro e Giacomo - Lamberto, in base alla quale questi ultimi cedono i recenti acquisti di Sartirana ricevendo in cambio quanto il monastero possedeva nell'antica curticella di Caravate. Menzione esplicita della permuta pro rebus de Calavato iuris Sancti Petri rimane nell'annotazione tergale del doc. n. 157. La corte detta Calavade/Calevade è confermata già nel diploma di Ugo del 929 marzo 12, Pavia (D Hu. 20a: p. 60, 11) e nei successivi D O.I. 241 a, 241b (341, 2; 340, 36), D O.II. 173 (196, 36), D O.III. 53 (456, 40), D H.II. 73 (92, 36), D Ko.II. 75 (97, 10), D Ko.II. 186 (247, 5), D H.III. 86 (112, 24), e nella serie dei falsi D Hu. 20b (60, 14), D O.I. 460 (628, 37) D Ko.II. 283 (394, 32), D H.III. 388 (535, 19, 3l). È menzionata insieme a Trevisago in D Liut. CDL, III, +9 (37, 25), D H.V. STUMPF, Acta, III, +326 (p. 460) e D F.I. 258 (61, 20-3).

(SN) Anno dominice incar(nationis) mill(esim)o cent(esimo) octuag(esim)o secundo, indic(tione) quinta decima (a), die sabbati duodecimo mensis iunii. In urbe Pap(ia). Ber|nardus Albaricius promisit Ugoni advocato et Guil(iel)mo advocato, nomine et vice d(omi)ni Olrici abbatis monasterii Sancti Petri | Celi Aurei, a parte ipsius (b) monasterii, quod faciet s(upra)s(crip)to abbati, a parte ipsius monasterii, vel illi persone cui ipse abbas ei di|xerit, usque ad octo dies proximos, cartulam vendicionis (1) per transactum et per allodium secundum conscilium eius iudicis, nominative de cunctis | illis rebus universaliter quas ipse habere et detin(er)e videtur per aliquem modum in loco et fundo Sartirane et in eius territorio, simul | cum omnibus onoribus, condicionibus, redditibus, decimariis, advocatiis ceterisque aliis onoribus ipsis rebus aliquo m(od)o vel iure pertinentibus inim(tegrum). | Et hoc stetit inter eos quod si s(upra)s(crip)te res eis ablate fuerint per hereditatem alicuius parentis masculi vel femine ipsius Bernardi (c), tunc ipse Bernardus | promisit dare s(upra)s(crip)tis Ugoni et Guil(iel)mo pro pena, nomine et vice s(upra)s(crip)ti abbatis, libras viginti denar(iorum) bon(orum) Pap(iensium), obligando eis inde nomine et vice s(upra)s(crip)ti abbatis bona sua pignori. Et ibi loci fuit confessus s(upra)s(crip)tus Ugo quod ipse debet solv(er)e ipsi Bernardo pro precio s(upra)s(crip)tarum rerum | libras sexcentum quinquaginta denar(iorum) bon(orum) Pap(iensium) ad octo dies proximos ex quo s(upra)s(crip)ta cartula vendicionis facta fuerit, si homines (d )| qui fecer(un)t mercatum (2) cum s(upra)s(crip)to abbate, nomine ipsius monasterii, solverint eos sibi; set si ipsi homines non solverint ei ipsos | denarios tunc ipse Ugo non debet esse detentus solv(er)e nec dare eos ipsi Bernardo, nec ipse Bernardus debet esse detentus adten|d(er)e eis s(upra)s(crip)tum conventum si ipse Ugo non solverit ei s(upra)s(crip)tos denarios sic(ut) supra legitur. Insuper fuerunt confessi s(upra)s(crip)ti Bernardus et Ugo se | esse detenti per sacramentum unus adversus alium adtend(er)e hec omnia s(upra)s(crip)ta sic(ut) supra leguntur.
Prefati vero Bernardus et Ugo hanc cartulam fieri rogaverunt.
Interfuerunt (e) Mainfredus de Ottonibus, Ferrandus Albaricius, Guido de Aurigloso et Ruffinus advocatus testes.
(SN) Ego Lafrancus Michaelis notarius sacri palatii hanc cartulam tradidi et scripsi.


(a) Segue s non completata nella parte superiore, dove compare una piccola macchia.
(b) A ip(s)i
(c) B(er)nardi nell'interlineo.
(d) Segue d(e)| Besucio espunto.
(e) A int(er)fue

(1) Cf. doc. n. 146.
(2) Non si è reperito il doc. relativo; cf. nota introduttiva al presente doc.

Edizione a cura di Ezio Barbieri
Codifica a cura di Gianluca Vandone

Informazioni sul sito | Contatti