Lombardia Beni Culturali
5

Cartula oblationis

1119 febbraio, Bergamo.

Landolfo Camerarius di Bergamo, di legge longobarda, dona per la propria anima al monastero del S. Sepolcro di Astino tutte le terre e le case possedute in Lallio e Grumello.

Originale, BCBg, Collezione di pergamene, perg. 2564 [A]. Regesto Guiducci, p. 218. Nel verso, annotazione di mano del sec. XII: Cartula Landulfi Camerarii de Pergamo; di mano del sec. XIII: Car(ta) iudicatus quod fecit Landulfus de Camerario monasterio de Astino; di mano del sec. XV-XVI: In Lalio; altre segnature di epoca moderna, tra cui segnatura Guiducci: D 108.

Edizione parziale: LUPO, Codex diplomaticus, II, coll. 903-4.
Regesto: SAVIO, Bergamo, p. 60.
Cf. MENANT, Nouveaux monastères, p. 303 (nota 138).

La pergamena, complessivamente in discreto stato di conservazione, presenta alcune rosicature e una certa consunzione.
La sottoscrizione di Arnaldus non è autografa, ma della mano del notaio.
Sulla scorta di quanto recentemente proposto da Menant, andrebbe corretta l'identificazione, a suo tempo avanzata dal Lupo, di Landolfo Camerarius (autore del doc.), con quel Landulfus presbiter et camerarius, abitator in civitate Bergamo, et filius quondam Leoni, de civitate Mediolano, camerario del vescovo Arnolfo, con quella di Landulfus qui vocatur Cameraro, filius quondam Orsoni, de eadem civitate [Pergami]. Landolfo sarebbe, dunque, un cittadino di Bergamo che a partire dal 1102 avrebbe a più riprese ingrandito le proprie proprietà con una serie di acquisti di terre nei dintorni della città e, soprattutto, nei territori di Grumello e Lallio, per buona parte in seguito donate al monastero di Astino (cf. MENANT, Nouveaux monastères, p. 303; ID., Bergamo comunale, p. 172). Cf. anche i docc. 6, 8, 26, 48, 50 e 59, che attestano ulteriori rapporti negoziali di Landolfo e tra lo stesso e il monastero di Astino.

(SN) In nomine d(omi)ni nostri Iesu Christi. M(i)ll(esimo) centesimo nono decimo, mense februarii, ind(ition)e duodecima. Ego Landul|fus Camerarius de civitate Pergami, qui profesus sum ex natione mea lege viv(e)r(e) Longobardorum, p(resens) p(resentibus) dixi: 'quisquis sanctis ac | venerabilibus locis ex suis aliquis contulerit (a) rebus, iusta auctor[is] vocem, centuplum accipiet et insuper, quod melius e(st), vitam | posidebit eternam' (1). Ideoque ego q(ui) s(upra) Landulfus dare et offerre vid(e)or eccl(esi)e (ve)l monasterio (b) Sancti Sepulc(ri) de Asti|no id est omnes res terretorias (ve)l casas, iuris mei, quas hab(er)e visus sum in loco et fundo Lalio seu Gr|u(m)molo et per eorum singula vel vocabula loca, inintegrum (c). | Quas (d) aut(em) s(upra)s(crip)tas res terretorias et casas (e) sic(ut) sup(ra) l(egitur), cum superioribus et inferioribus | seu cum finibus et accessionibus (f) suis, inintegrum, a presenti die et ora parti predicti monasterii dono, cedo, trado, conferro | et per presentem cartulam obblationis pro anime męę merced(e) habendum confirmo, fatiendum exinde a die presenti, iure proprieta|rio nomine, quicquid voluerit, sine omni mea et h(e)r(e)dum meorum contrad(ition)e. Quidem spondeo (g) atque promitto ego q(ui) s(upra)Camerarius, | una (h) cum meis h(e)r(e)dibus, parti predicti monasterii s(upra)s(crip)tas res omni te(m)pore ab omni contrad(icen)te homine defensare; et si | defendere non potuerimus (i) aut si contra hanc cartulam obblationis agere (j) quesierimus, tunc s(upra)s(crip)tas res parti ipsius monasterii | in duplum restituamus in eisdem vel in consimilibus locis. Q(uia) sic est mea bona voluntas pro remedio et mercede | anime męę. Actum in s(upra)s(crip)to loco Astino.
Signu(m) (k) + man(us) s(upra)s(crip)ti Camerarii qui hanc cartulam obblationis rogavit fieri.
Signu(m) manuu(m)Gisilberti et Ioh(ann)is atque Scalvini testium.
+ Arnaldus iudex interfui et s(ub)s(crip)si.
(SN) EGO ADa(m) NOT(ARIUS) scripsi, post traditam co(m)plevi et dedi.


(a) c(on)tulerit nell'interlineo.
(b) -e- corr. da a espunta.
(c) Segue circa metà riga cassata mediante rasura.
(d) Precede rasura di circa otto lettere.
(e) Segue rasura di circa nove lettere.
(f) a- corr. da c; la seconda s corr. da c.
(g) -o- corr. da n principiata.
(h) Segue rasura di circa sei lettere.
(i) Segue rasura di due lettere.
(j) -g- corr. da altra lettera.
(k) Sig- è reso con un grafismo, qui e nel caso seguente.

(1) Cf. MT. 19, 29.

Edizione a cura di Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti