12
Praeceptum Caroli III imperatoris
882 febbraio 15, Ravenna.
Carlo III imperatore, avendo saputo che autorità secolari esercitano ingiustamente la loro giurisdizione su pievi, su chiese e su terreni e case di proprietà ecclesiastica ed esigono tributi e servizi dalle persone di qualunque condizione giuridica su di essi residenti, ordina che nessun funzionario regio possa tenere placiti in pievi, monasteri, chiese o altri luoghi ed edifici di proprietà ecclesiastica o pretendere tributi e servizi da persone residenti in essi; decreta inoltre che nel caso in cui persone dipendenti o comunque abitanti su proprietà ecclesiastiche siano citate in giudizio, non si possa pretendere nulla da esse prima della legale definizione della controversia; stabilisce inoltre che non possano essere occupate, grazie alla presentazione di un documento di alienazione, proprietà ecclesiastiche per le quali non sia stata però effettuata una formale investitura, ma si debba anche in questo caso attendere la legale definizione della questione.
Originale, ASDCr, Capitolo della Cattedrale, pergg., n. 1 [A]. Copia autentica inizio sec. XIII, BSCr, LC, Codice Sicardo, p. 12, n. 12 [B]. Copia autentica sec. XIII, ASCr, Comune di Cremona, n. 345 [B']. Copia inserta [C] in copia fine sec. XII di placito datato 910 novembre, Halle, Biblioteca universitaria, carte Morbio, Tomo I . Copia inserta [C'] in copia autentica inizio sec. XIII di placito datato 910 novembre, BSCr, LC, Codice Sicardo, n. 59 . Copia autentica, datata 20 settembre 1599, del notaio Giulio Prezanni, BSCr, LC, Codice Sicardo, allegato, n. 169 [C''], da B. Copia incompleta sec. XVII, Bresciani, Privilegi, II, c. 12r (da A). Copia prima metà sec. XVIII, ASDCr, Mensa Vescovile, Istromenti, cart. 6, Dazi, fasc. 7 (da C''). Copia sec. XVIII, Bonafossa, allegato senza numero di pagina, da B. Regesto sec. XVIII, Bonafossa, p. 14. Regesto sec. XIX, Ferragni, n. 29 (da B). Copia sec. XIX, Cereda, sc. 1, sec. IX, n. 34 (trascrizione di mano di Odoardo Ferragni, da B').
B è così autenticata: (SN) Ego Gyrardus notarius huius exempli autenticum vidi et legi et fideliter exemplavi. (SN) Ego Ramundus notarius autenticum s(upra)s(cript)i exempli vidi et in hoc subscripsi.
Nel margine esterno annotazione di mano del sec. XIII: Quartum d (così, senza segno di abbreviazione) factum; di mano del sec. XVII: M.
Edizione: Muratori, Antiquitates, II, col. 5 (da C); Sanclemente p. 218, n. VIII (edizione parziale da Muratori); Cappelletti, XII, p. 148 (da Muratori); Zaccaria, p. 71 (da A); Cod. dipl. Lang., col. 521, n. CCCIX; MGH DDCaroli III, p. 85, n. 51 (da A); Schiaparelli, Diplomi di Berengario, p. 201, n. LXXIV (da C); Manaresi, I, p. 441, n. 120 (da C); Falconi, I, p. 66, n. 25 (da B, perchè l'originale fu ritenuto disperso).
Regesto: Robolotti, Delle pergamene, p. 41; Robolotti, p. 3, n. 17; Astegiano, I, p. 29, n. 19; Regesta Imperii, I, 1, p. 685, n. 1631 (1588); Regesta Imperii, I, III, 1, p. 276, n. 685.
La pergamena che contiene A è stata recentemente collocata tra le pergamene del Capitolo cattedrale, in realtà appartiene all'archivio vescovile; secondo quanto scritto nell'introduzione alla citata edizione MGH il diploma venne in possesso della famiglia Albertoni e fu quindi restituita dal conte Muzio Luigi Albertoni all'Archivio Capitolare di Cremona.
Il titolo che precede il documento e il capolettera sono in inchiostro rosso.
Privilegium de libertate ecclesiarum
IN NOMINE SANCTE ET INDIVIDUE TRINITATIS. KAROLUS DIVINA FAVEN|te clementia imperator augustus. Si petitionibus sacerdotum iustis et rationabilibus anui|mus et necessitudines iniustas sublevamus (a), id nobis procul dubio ad eternam bea|titudinem (b) capescendam pertinere confidimus. Quia decet (c) imperiale fastigium sibi subditas par|tes opressas pravitate abiecta exigendo et ad p(ropri)um Deo favente statum redintegran|do perducere. Quapropter omnium fidelium Sancte Dei Ęcclesie nostrorumque presentium scilicet et futu|rorum comperiat industria, quia venientibus (d) nobis (e) Ravennam ad colloquium spiritalis pa|tris nostri domni Iohannis, videlicet summi Romani pontificis et universalis pape, pervenit | ad nostram noticiam maxime venerabilium episcoporum et populi (f) proclamatio (g) de plurimis sibi | illatis superstitionibus (h) et iniustis (i) oppressionibus a seculari et publica potestate, ita ut | contempto timore (j) Dei et abiectis (k) a predecessoribus nostris interdictis (l) per plebes et ęcclesias seu ecclesia|stica predia et domos placita teneant, districtiones in liberos, massarias super eclesiasti|cas (m) res residentes et servos et aldionos faciant, tributa ab eis exigant, census et do|naria, angarias etiam et operes et non solum ab eis, set ab omnibus liberis erimannis et Ęcclesie fi|liis, quod Deo odibile certissime credimus, quia tales violentias aput Christianos non de|bere fieri non dubitamus. Ideoque omnium nostrorum fidelium tam reverentissimorum episcoporum quam|que et illustrium (n) comitum reliquorum fidelium nostrorum coetu freti conscilio generali Dei no|straque imperiali auctoritate omnes has superstitiones (o) et importunas violentias funditus | ab hodierna die et deinceps abolendas (p) et extirpandas radicitus (q) modis omnibus de|cernimus, statuentes ut in Sancta Cremonensi Ęcclesia nullus comes nullusque iudex | vel quelibet iudiciarie (r) potestatis persona tam in plebibus quamque in monasteriis, titu|lis (s), aliisque ęcclesiis vel domibus seu urbanis vel rusticis possessionibus ad eandem pertinen|tibus placita tenere, massarios et colonos, liberos, aldiones vel servos quosque residen|tes super res ad predictam Sanctam Ęcclesiam pertinentes quolibet modo distringere, pignerare, | angariare, census et redibitiones et donaria (t) aliqua exigere quoquo modo presu|mat, set liberos massarios quos legalis choactio exigit querere ad placitum per patro|num seu advocatum ad placita ducantur, ut legalis diffinitio legali contentioni finem | (p. 13) inponat. Haec etiam in omnibus liberis et erimannis prefate Sanctę Cremonensi (u) Ęcclesie filiis et in | eiusdem diocesi co(m)manentibus massariis et colonis observari omnimodis iubemus, | videlicet ut ab eis nec donaria aut redibitiones neque pignorationes vel iniuste distr|ictiones exigantur, set unusquisque, cum legalis censura exigit, a patrono suo ad placitum | deducatur, ne pignorationes occasio aditum (v) rapine de predatoribus in aliquo prestet. | Interdicimus etiam nemini licere alienas res presumptive invadere occasione cartule | ab eo facte (w) que vestituram legitimam non habuisse dinoscitur, set, si quis adquisitor | extiterit, non ante invadere alienas res Ecclesię vel cuiuspiam liberi homines pervadere presumat, | ante quam auctor cartole legali et iudiciaria diffinitione eas vindicet et tunc de|mum cui vult liberam atribuendi habeat facultatem. Hęc vero nostra inperialis insti|tutio et tantorum (x) fidelium nostrorum tam reverentissimorum episcoporum quamque et ceterorum fide|lium generaliter promulgata et sancita auctoritas in omnibus parroechiis, comita|tibus et marchis per tocius nostri Imperii fines in toto regno Romanorum et Longobar|dorum et ducatus Italie, Spoleti et Tuscie, ut Deo favente per infinita tempora proprium | robur obtineat nullique temeratori (y) inpune eam contempnere facultas existat. Quam | si quis violare presumpserit, centum libras auri se compositurum agnoscat, medietatem | Ecclesie cui violentiam intulerit et medietatem palacio nostro. Et ut hęc nostrę auctori|tatis preceptum firmius habeatur veriusque credatur, propria manu firmavimus et anu|lo nostro iussimus insigniri.
SIGNUM KAROLI (M) IMPERATORIS AUGUSTI. INQUIRINUS NOTARIUS AD VICEM LIUTUARDI ARCHICANGELARII RECOGNOVI.
Data XV kalendas marcii, anno incarnationis Domini DCCCLXXXII, indictione XV, anno ve|ro imperii domni (z) Karoli secundo. Actum Ravennam civitas (aa), in Dei nomine, feliciter, AMEN.
(a) -a- corretta su -e- con a soprascritta da mano del sec. XIII su e espunta.
(b) B bea|tinem
(c) Corretto da deceat con espunzione, probabilmente di mano successiva, di a
(d) -tibus su rasura.
(e) n- corretta da altra lettera, come pare.
(f) -i finale corretta, probabilmente da mano successiva, su -o
(g) Correzione, probabilmente da mano successiva, da proclamanti con espunzione di -n- e aggiunta di -o finale.
(h) -sti- su rasura.
(i) inius- su rasura.
(j) Correzione da amore con ti- in sopralinea di mano del sec. XIII ed espunzione di a
(k) Correzione da abiecta con -is in sopralinea di mano del sec. XIII in sostituzione di -a finale.
(l) Correzione da interdicta con -is in sopralinea di mano del sec. XIII in sostituzione di -a finale.
(m) massarias super eclesia|sticas res su rasura.
(n) Correzione da illustrarium con espunzione probabilmente di mano successiva di -ar-
(o) La prima -i- corretta su -a-, probabilmente da mano successiva.
(p) abolendas su rasura.
(q) -a- corretta da -u-
(r) B iudicarie con i sottoscritta a -a-, probabilmente da mano successiva.
(s) t- iniziale corretta da c- e -itu- su rasura, come pare.
(t) -o- corretta da -e-, come pare.
(u) Così B.
(v) -i- corretta su -a-, probabilmente da mano successiva.
(w) -e corretta da -a, probabilmente da mano successiva; segue rasura di due lettere, pare si
(x) Corretta da conctorum con tan- scritto da mano pare del sec. XIII sopra segno tachigrafico per con e c espunti.
(y) -m- in sopralinea, pare di mano del sec. XIII, a correzione di -n- espunta.
(z) -i corretta da o, pare da mano del sec. XIII.
(aa) B civitast con s soprascritta a -a-
Edizione a cura di
Valeria Leoni
Codifica a cura di
Valeria Leoni