38
Praeceptum Henrici III regis
<1040>
Enrico III re riconosce all'episcopio cremonese la giurisdizione sulla corte e la pieve di Arzago d'Adda, sulla pieve di Misano di Gera d'Adda, i diritti di decima pertinenti ad Agnadello, nella pieve di Arzago, e a Morengo, nella pieve di Fornovo, e i diritti su metà della corte di Cortegnano presso Rivolta d'Adda, spettanti al monastero di S. Lorenzo di Cremona, che durante la malattia del vescovo Landolfo erano stati usurpati da Girardo, nipote di Ariberto d'Intimiano, arcivescovo di Milano, e, successivamente, dopo la morte di Landolfo, sotto l'episcopato di Ubaldo, dall'arcivescovo stesso.
Copia autentica inizio sec. XIII da originale incompleto, BSCr, LC, Codice Sicardo, p. 40, n. 38 [B]. Regesto prima metà sec. XVII, Inventario Mensa sec. XVII, c. 47r, carniero 22, TT, da originale non più reperibile. Regesto sec. XVIII, Bonafossa, p. 62. Copia sec. XVIII, Negri, c. 138v, da B. Copia sec. XIX, Cereda, sc. 1, sec. XI, n. 79 (trascrizione di mano di Odoardo Ferragni, con data 1046), da B. Regesto sec. XIX, Ferragni, n. 189 (con data 1046).
B è così autenticata: (SN) Ego Ramundus notarius huius exempli exemplar vidi et hoc subscripsi. (SN) Ego Gyrardus notarius huius exempli exemplar vidi et legi et fideliter exemplavi.
Nel margine esterno, di mano del sec. XIII-XIV: Symoniam; di mano del sec. XVII: PP. Nel margine esterno, in basso, di seguito alla prima autentica, annotazione di mano del sec. XIII-XIV, difficilmente leggibile: Datum anno domini millesimo Christi cum inditione [[...]] non sequitur.
Edizione: Muratori, Antiquitates, VI, col. 217 (con data 1046); Zaccaria, p. 102; Sanclemente, p. 237, n. XIX (da Muratori, con data 1046 circa) e p. 240, n. XXI; Migne, CLI, p. 1099, n. 11 (da Muratori, con data 1046); MGH, DDHenrici III, p. 37, n. 29; Falconi, I, p. 446, n. 175.
Regesto: Robolotti, p. 25, n. 208 (con data 1046); Stumpf-Brentano, Die Kaiserurkunden, n. 2521 (con data 1047-1056 febb.); Astegiano, I, p. 72, n. 100; Savio, p. 55 (con data 1042) e p. 56 (con data 1047-1056)
L'edizione MGH è condotta da originale incompleto di proprietà privata, che si trovava all'epoca a Monaco di Baviera, non reperito da Falconi. Hans Wibel, in un articolo del 1922, afferma di aver trovato l'originale del diploma presso l'antiquario Jacques Rosenthal di Monaco e di averlo esaminato presso l'Archivio di Stato di Friburgo (Wibel, pp. 217 e 222). Secondo le osservazioni premesse dai curatori all'edizione MGH questo diploma è una prima redazione incompleta e non autorizzata dal sovrano e fu redatta a Cremona al di fuori della cancelleria imperiale, con l'utilizzo dei diplomi di Berengario I, Rodolfo II e Corrado II, rispettivamente datati 916 settembre 1, 924 settembre 27 i primi due e databile al 1037 il terzo, di cui ai nn. 16, 18 e 36 del Codice Sicardo (cf. anche il diploma incompleto dello stesso sovrano di cui al Codice Sicardo, n. 42.). Secondo gli editori MGH il diploma qui edito, privo dell'escatocollo, e perciò della data, è coevo al diploma datato 1040 gennaio 17, di cui al n. 39 del Codice Sicardo, come provato da alcuni elementi, quali i nomi degli intervenienti e le loro qualifiche.
Il titolo di imperator che indurrebbe a datare il documento dopo il 1046 non può costituire un riferimento sicuro, perchè, secondo quanto riferito da Wibel nell'articolo citato e dagli editori MGH, nell'originale la parola imperator alla prima riga è scritta su rasura e con inchiostro diverso, mentre alla seconda riga dopo nostram c'è una rasura di circa sei lettere, dove presumibilmente era scritta la parola regiam.
Per un'analisi e commento del diploma si veda Violante, Aspetti della politica italiana di Enrico III, in particolare pp. 255-265.
Il titolo che precede il documento e il capolettera sono in inchiostro rosso.
Privilegium de Arciaco
IN NOMINE DOMINI DEI ETERNI. HENRICUS DIVINA FAVENTE CLEMENTIA IMPERATOR AUGUSTUS. | Si Sanctarum Dei Ęcclesiarum pastoribus ea que digne a nostris fidelibus aput nostram maiestatem postu|lantur inpendimus, ad eterne remunerationis meritum nobis proficere non dubitamus. | Quocirca omnium fidelium Sancte Dei Ecclesię nostrorumque presentium scilicet ac futurorum noverit industria, | eo quod Hubaldus, venerabilis Sanctę Cremonensis Ecclesię episcopus dilectusque fidelis noster, per do(m)num Herimannum, | reverentissimum Coloniensem archiepiscopum et dulcissimum consobrinum nostrum, nostre regie humi|liter retulit potestati, qualiter suam Ęcclesiam pęne desolatam multisque calamitatibus et miseriis | invenisset attritam. Tempore namque dive memorie Chuonradi imperatoris augusti, genitoris nostri, | do(m)nus Landulfus prenominate Ęcclesię et parti Romani Imperii per omnia semper fidelissimus, gravi | infirmitate correptus, in ipsa infirmitate longam protraxit (a) vitam, in cuius longa egritudine sua Ec|clesia non modica passa est iacturam, maxime a Girardo, Heriberti Mediolanensis archiepiscopi | nepote, qui audatia patrui sui qui omne regnum Italicum ad suum disponebat nutum superbe | levatus quicquid sibi placitum erat, iustum aut iniustum, potestative operabatur in regno. Invasit | itaque cortem et plebem de Arciaco contra voluntatem et sine permissione multum diuque egro|tantis episcopi. Qui cum liquisset infima et migrasset ad superos, successit ei Hubaldus, episcopus noster | in omnibus fidelissimus. Cui cum necesse esset ad episcopalem consecrationem accedere, ab archiepiscopo ut consecraretur impetrare nequaquam valuit, nisi plebem et cortem, quam iniuste et pote|stative invaserat, nepoti suo concederet. Cum in longa pro hac intentione eius protelaretur consecratio, non sponte, set coactus concessit quod petierat, consecrationem non aliter consequutus. Quia vero multum moleste fer|rebat quod inde fecerat, aput genitoris nostri excellentiam multociens conquestus est se hoc sponte | non fecisse. Cui cum predictam cortem et plebem restituere vellet, sepe et sepissime per suas litteras | illi mandavit ut eas ad partem episcopii habendas (b) relinqueret. Quod numquam impetrare valuit, set diabolico (c) instinctu cui a cunabulis sicut omnibus tam Italicis quam Teutonicis patet deservierat, | eius legationem vilipendens superius dicta detinuit (d) et alia multo maiora ad genitoris de|decus et vilitatem invadere non formidavit, scilicet plebem de Misiano cum omni integritate sua | et decimam de castro Agnanello ad predictam plebem de Arciaco pertinentem et decimam de Mauringo ad | plebem de Fornovo attinentem, nec non etiam medietatem de castro Cortegnano ad abbatiam Sancti Laurentii pertinentem. | Eo autem in regno veniente cum comperisset quod archiepiscopus violata fidelitate quam illi fecerat, regnum sibi in|vasare (e) moliretur, Girardo instigante (f) et ei omnino suffragante omnia predicta sicut reo maiestatis et in | proscriptione digno iuste ei abstulit et episcopo restituit, set genitore nostro de regno recedente, iterum omnia | invadere non timuit, spreta eius reverentia et timore. Nos vero, episcopatus diminutioni et miserie condolentes| et paternum dedecus considerantes, hec omnia episcopio eternaliter habenda concedimus et insuper per precepti nostri auctori|tatem retinendam instituimus, ea videlicet ratione ut nullus archiepiscopus, episcopus, dux, marchio (g), comes, vicecomes seu | magna parvaque nostri regni persona Ecclesiam inde disvestire audeat. Si quis vero, quod futurum esse (h) | non (i) credimus, huius nostri precepti temerarius violator extiterit, sciat se compositurum auri opti|mi libras mille, medietatem camerę nostrę et predictę Ecclesię episcopo suisque successoribus medietatem. Quod | ut verius credatur et diligentius ab omnibus observetur, hanc precepti nostri paginam illi fieri et manu propria | inferius roborante sigilli nostri impressione illud insigniri iussimus.
(a) La seconda -r- in sopralinea.
(b) Corretto da habendu(m), come pare.
(c) -o corretta da -a
(d) La prima -i- corretta da -e-
(e) Così B, la seconda -a- in sopralinea a correzione di -e-
(f) La seconda -i- corretta su -a-
(g) marchio in sopralinea.
(h) Segue depennato mini-
(i) Corretto da -me, sillaba finale di minime, con rasura della terza gambetta di -m- e di -e, e aggiunta del segno di abbreviazione.
Edizione a cura di
Valeria Leoni
Codifica a cura di
Valeria Leoni