Lombardia Beni Culturali
21

Praeceptum Ottonis II imperatoris

982 marzo 16, Taranto.

Ottone II imperatore, per intercessione di Pietro, vescovo di Pavia e arcicancelliere imperiale, conferma alla Chiesa cremonese, su richiesta di Odelrico, vescovo di Cremona, tutti i beni mobili e immobili da essa posseduti grazie a precetti regi e imperiali e a qualunque altro titolo; conferma in particolare all'episcopio la parte del castello di Redondesco che Anselmo aveva donato ai canonici della cattedrale, la Selva Bonella, tutti i beni donati alla Chiesa cremonese dagli imperatori Carlo III, Ludovico III e Berengario I e i beni e i diritti di esazione di proventi fiscali sul Po dal porto di Vulpariolo fino alla confluenza dell'Adda.

Copia autentica inizio sec. XIII, BSCr, LC, Codice Sicardo, p. 23, n. 21 [B]. Copia inserta [C] in copia autentica inizio sec. XIII di placito datato febbraio 1001, BSCr, LC, Codice Sicardo, n. 64. Copia sec. XVI, ASDCr, Mensa vescovile, Istromenti, cart. 22, Po-2, fasc. 9, da B [C']. Regesto sec. XVII, ASDCr, Mensa vescovile, Istromenti, cart. 28, Po-8, fasc. 1, da B. Regesti (manoscritto e a stampa) sec. XVII, ASDCr, Mensa Vescovile, Istromenti, cart. 23, Po-3, fasc. 8, da B. Regesto sec. XVIII, Bonafossa, p. 29. Copia inizio sec. XIX, Dragoni, p. 167 e Dragoni, Memorie, p. 632. Regesto sec. XIX, Ferragni, n. 82 (con data aprile 17, da B e C).
B č cosė autenticata: (SN) Ego Iohannes notarius autenticum huius exempli vidi et legi et in hoc subscripsi. (SN) Ego Gyrardus notarius huius autenticum vidi et legi et exemplavi. (SN) Ego Ramundus notarius huius exempli autenticum vidi et hic subscripsi.
Nel margine esterno, di p. 23 annotazione di mano del sec. XIII: Factum; di mano del sec. XVII: X; nel margine esterno, di p. 24 annotazione di mano del sec. XIII: Privilegium domini Ottonis imperatoris de fidelibus episcopatus in quo est pena librarum mille auri; annotazione di mano del sec. XIII-XIV: De piscationibus; annotazione poco leggibile pare della stessa mano del sec. XVI che ha redatto C.

Edizione: Muratori, Antiquitates, V, col. 245; Odorici, Storie bresciane, IV, p. 100, n. 45 (parziale dalla copia del Dragoni sopra citata); Stumpf-Brentano, Acta Imperii, p. 329, n. 234; Cod. dipl. Lang., col. 1416, n. DCCCVIII; MGH, DDOttonis II, p. 315, n. 272; Manaresi/1, II, p. 460, n. 262 (comprende anche il placito in cui č inserto C); Falconi, I, p. 212, n. 81.
Regesto: Regesta chronologica-diplomatica, n. 591; Robolotti, Delle pergamene, p. 45 (con data 17 aprile); Robolotti, p. 8, n. 50 (con data aprile 17); Stumpf-Brentano, Die Kaiserurkunden, n. 818; Astegiano, I, p. 37, n. 44; Savio, p. 34; Regesta Imperii, II, 2, n. 871.

Il millesimo e l'indizione non concordano con gli anni di regno e di impero che dovrebbero essere rispettivamente XV e XXI.
Hans Wibel, in un articolo del 1922, afferma di aver trovato l'originale del diploma presso l'antiquario Jacques Rosenthal di Monaco e di averlo esaminato presso l'Archivio di Stato di Friburgo (Wibel, pp. 217 e segg.).
Mikoletzky, nelle osservazioni a Regesta Imperii, II, 2, n. 871, cita l'articolo di Wibel e afferma che, secondo una comunicazione del Bayerisches Hauptstaatsarchiv di Monaco, il luogo di conservazione del diploma era, nel 1946, sconosciuto.
Il titolo che precede il documento e il capolettera sono in inchiostro rosso.

Privilegium de regalibus et Radaldisco et Silva Bonella
IN NOMINE SANCTE ET INDIVIDUE TRINITATIS. OTTO DIVINA | providente clementia imperator augustus. Si sancta ac venerabilia loca tueri et su|blimare studuerimus, procul dubio imperium nostrum stabiliri eterneq(ue) (a) beatitudinis pre|mium promereri credimus. Quocirca noverit universitas omnium Sanctarum Ęcclesiarum et (b) no|strorumque fidelium presentium videlicet ac futurorum Odolricum Sanctę Cremonensis Ecclesię an|tistitem nostrumque dilectum fidelem adisse nostre imperialis maiestatis celsitudinem hu|militerque implorasse, quatinus pro Omnipotentis (c) honore eiusque tam presentem quam futuram fideli|tatem predicte Cremonensi Ecclesię in tuitione Sancte Dei genitricis et perpetue virginis Marie | constructe confirmationis preceptum iuberemus conscribi de omnibus rebus mobilibus et immobi|libus eidem Ecclesię pertinentibus tam per precepta imperatorum et regum quam aliqua inscriptione | (p. 24) et titulis cartarum et testamentorum et de quibus iam dictum episcopium usque ad tempus nostri im|perii vestitum esse dinoscitur. Cuius non spernendis pecionibus (d) aures nostre celsitudinis | inclinantes, interventu quoque et rogatu nostri dilectissimi fidelis Petri Papi|ensis episcopi et archicancellarii preceptum confirmationis prenominate Ecclesię fieri decrevimus | et hac nostra auctoritate confirmavimus omnes res et proprietates suas de quibus usque ad tempus nostri imperii | vestita fuisse cernitur, nominative de divisione castri quod vocatur Radaldisci, quam divisionem | contulit et dedit Anselmus et inscriptione carte canonicis iam dicte Ecclesię pro remedio anime sue | ac suorum parentum obtulit cum exterioribus, territoriis, adiacentiis et pertinentiis par|ti prenominate divisioni castelli Radaldisci pertinentibus, de silva quoque que nominatur Bonella (1) | atque de omnibus illis locis que Carolus (2) et Lodoicus (3) atque Berengarius (4) imperatores | sepe dicto episcopio (e) precepta contulerunt et largiti sunt imperiali dono, nec non de omnibus | aliis locis, castellis, curtibus, mansis, massariciis, campis, vineis, pratis, silvis, aquis, | portubus, piscationibus (f), illas nominative quas supra nominati imperatores Karolus, Lodo|icus et Berengarius auctoritate preceptorum iam dicto episcopatui contulerunt a loco vide|licet Vulparioli vocato usque ad flumen qui vocatur Adda cum molendinis, piscariis, | vadis cum mercatis, districtis, ripariis, teloneis (g), nec non cum omnibus rebus que dici (h) | vel nominari possunt eidem Ecclesię pertinentibus vel ad eandem aspicientibus. Precipientes | quocirca iubemus, ut nullus dux, marchio, episcopus, comes, vicecomes, gastaldus | aut aliq(ui)s (i) publice partis exactor nullaque sub nostro imperio degens magna vel par|va persona antedictam Ęcclesiam suosque vicarios inquietare, molestare, laniare, dis|vestire presumat, set sicut usque ad tempus imperii nostri detinuit, sic deinceps in fu|turis temporibus hac (j) auctoritate nostri detineat precepti et sicut vestita fuit, vestituram | habeat omnium hominum contrarietate et contradictione remota. Si quis autem, quod fieri | minime arbitramus, huius nostri precepti temerarius violator extiterit aut iam | dictam Ecclesiam de aliqua re unde vestita videtur disvestierit, sciat se compositu|rum auri optimi libras mille, medietatem kamere nostre et medietatem iam dicte | Ecclesię eiusque vicariis. Quod ut verius credatur diligentiusque (k) ab omnibus observetur, presentem | paginam manu propria roborantes annuli nostri impressione inferius decorare iussimus.
SIGNUM DOMNI SECUNDI OTTONIS ROMANORUM IMPERATORIS | (M) ET INVICTISSIMI AUGUSTI.
IOHANNES CANCELLARIUS AD VICEM DOMNI PETRI EPISCOPI ET ARCHICANGELLA|RII RECOGNOVIT.
Datum XVII kalendas aprilis, anno dominice incarnationis DC|CCCLXXXII, indictione X, regni domni secundi | Ottonis XX, imperii quoque XIIII. Actum iusta civitate Tarentum, in Christi nomine, feliciter, AMEN.


(a) -neq- corrette da altre lettere.
(b) Nota tachigrafica per et corretto su d(e)i
(c) B Ompois con segno di abbreviazione generico su -oi-
(d) Cosė B per peticionibus
(e) La prima -i- corretta da e
(f) -t- corretta da altra lettera principiata.
(g) t- iniziale č preceduta da lettera espunta.
(h) Precede espunta la sillaba di
(i) -q(ui)s corretto da -q(uo)d
(j) h- aggiunta successivamente pare da mano del sec. XIII.
(k) -que in sopralinea pare di mano del sec. XIII.

(1) Documento non reperito.
(2) Cf. diploma di Carlo III datato 883 agosto 1, di cui al n. 14 del Codice Sicardo.
(3) Cf. diploma di Lodovico III datato 902 maggio 12, di cui al n. 15 del Codice Sicardo.
(4) Cf. diploma di Berengario I datato 916 settembre 1, di cui al n. 16 del Codice Sicardo.

Edizione a cura di Valeria Leoni
Codifica a cura di Valeria Leoni

Informazioni sul sito | Contatti