Lombardia Beni Culturali
212

Carta (cartula) commutationis

1165 luglio 9, Roncoclauso.

Lanterio, priore del monastero di Morimondo, dà a titolo di permuta a Obizzone <Avocatus> , civis di Milano, del fu Anselmo fante detto Avocatus, tutte le terre e i relativi diritti di decima che il monastero possiede <in seguito a una serie di acquisti specificatamente menzionati> nel territorio compreso tra il fossato vecchio di Rosate, verso oriente, e il fossato di Roncoclauso, fino al campo di Ottacio de Cruce, sito nella valle detta Fetongna, ricevendo in cambio un bosco di ventisei iugeri, due pertiche e diciassette tavole - che il fu Obizzone Avocatus, zio di Obizzone, aveva acquistato dai germani Presbitero e Alberico, detti Bondaris -, nonché tutto ciò che lo stesso Obizzone possiede tra il fossato detto Roncoclauso e la via detta Trida.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 688 [A]. Regesto, BONOMI, Morimundensis, p. 465, n. 169. Altro regesto, Catalogo, IV, fasc. 74. Nel verso, di mano del sec. XII: § In Coronago; della stessa mano, come pare: Co(m)mutatio de Avocato; di mano X: Buscum .I., iugera .XXVI. et pert(ice) .II. et tab(ule) .X. (così, in luogo di .XVII.), et quod est | a Roncoclauso in sursum usque in via Trita. | Non, cui segue, di mano del sec. XII: et de via Trita; di altra mano del sec. XII: Obizo Advocatus; di mano W: .MCLXV., in iulio; sigla I, come pare (sec. XII?); lettere calligrafiche AG (sec. XIII?); altre annotazioni di epoca moderna, tra cui segnatura Bonomi: 169. MCLXV. Cambio; segnatura g2 di mano novecentesca.

Regesto: BISCARO, Gli avvocati, p. 27, n. 21 (alla data 1165 luglio 5).

Circa la possibile menzione del doc. nel breve de cartulis cf. Introduzione, p. XXXI.
La permuta mette termine a una lite (cf. il breve edito in Appendice al n. 28) tra Obizzone e il monastero, che probabilmente pretendeva il rispetto degli accordi a suo tempo instaurati con Anselmo Advocatus, padre di Obizzone (cf. doc. n. 116).
Il dettato della permuta introduce due elementi nuovi rispetto a quelli fin qui emersi dalla documentazione sulla famiglia degli Advocati. In primo luogo la qualifica di fante attribuita ad Anselmo, padre di Obizzone, evidentemente ai fini di una distinzione dall'altro Anselmo, nonno di Obizzone. Viene poi nominato un altro Anselmo, patruus dello stesso Obizzone (p. 424): ci pare opportuno ipotizzare un errore materiale del rogatario (un genere di errore non rarissimo, cf. a esempio, qui, doc. n. 130, e Le carte di S. Pietro in Ciel d'Oro, doc. n. 169, p. 304) e sostituire Anselmus con Obizo (un Obizzone germano di Anselmo, e quindi patruus dell'Obizzone qui protagonista della permuta, è attestato nel doc. n. 50). D'altra parte, l'accettazione acritica dell'espressione notarile ci costringerebbe ad accostare al ben noto Anselmo, nell'albero genealogico della famiglia (cf. Introduzione, p. LXI), un fratello omonimo, sul quale nulla traspare dalla non esigua documentazione superstite.
Circa il rogatario cf. nota introduttiva al doc. n. 82.

(SN) Anno dominice incar(nationis) milleximo centeximo sexageximo quinto, nono die mensis iulii, indic(tione) tercia decima. Commutatio bone fidei noscitur esse contratus ut vice em|tionis obtineat firmitatem, eodem nexu obligat contraentes (1). Placuit itaque bona convenit voluntate (a) inter do(n)num Lanterium, priorem monasterii Morimondi, | ex parte ipsius monasterii, necnon et inter Obizonem, filium quondam Anselmi fante qui d(icebatu)r Avocatus, civis Mediol(ani), ut in Dei nomine debeat dare sicut a presenti dedit una | pars alteri invice co(m)mutationis nomine habendum, in primis dedit ipse donus Lanterius prior ex parte ipsius monasterii ipso Obizoni Avocatus, quatuco(n)que (b) ipse | monasterius habet et detinet et possidere videtur infra fossatum vetus, quod homines de Roxate olim fecer(unt), versus partem mane, a fossato de Roncoclauso (c) usque ad | ca(m)pum Ottachi de Cruce, quod d(icitu)r in valle que vocatur Fetongna, videlicet quatuco(n)que ipse monasterius emit infra ipsas confineas ab Otta Faxiola (2) et a Baxa|vegia Portalupus (3) et illud quod fuit Beltra(m)mi et Boglarii Gastaldi, et quod emit ipse monasterius a Guala Crivello (4) et ab illis de Pusterla (5) et de Bondaris (6) et de Sancto Petro a Fala (7) | et de Oliveo Portalupus (8) et de Mozaluganega (9) et de Guilielmo de Rezolo (10) et de Guiberto de Fala (11), cum omni decima earum rerum, aut si ipse monasterius plus | habere videtur infra ipsas confineas, inintegrum. Unde ad invicem recepit ipse monasterius meliorem rem quam dedit, secundum quod dixer(unt) duo Deum | timentes homines, hii sunt Boglarius Gastaldus de Roxate et Petrus Ragangno, ipsius loci, qui ibi dixer(unt) res illas ipse monasterius recepii meli|or[e]m esse quam illas res quas dedit, hoc est busscum unum quem quondam Obizo (d) Avocatus, patruus ipsius Obizonis, emit (e) a Presbitero et Albrico, germani | qui dicontur Bondaris (12), cui est: a mane pissina que vocatur Mora, a meridie ipsius Obizonis, a sero ipsius Obizonis in parte et in parte Sancti | Celsi, a montibus via que vocatur Trida, et est ipse bossco per mensura iugeras viginti et sex et perticas duo et tabulas decem et septem. Et recepit ipse | monasterius ab ipso Obizone Avocato (f) illud totum quod habet et detinet a fossato quod d(icitu)r Roncoclauso in sursum usque ad viam illam que | vocatur Trida; hii autem (g) rebus superius dictis, cum superioribus (h) et inferioribus seu con finibus et accesionibus suis, inintegrum, commutationis | nomine una pars alteri tradider(unt) ut fatiat unaquaque pars de hoc quod in co(m)mutatione recepit, ut supra, cum suis heredibus et succesoribus, | libellario vel proprietario nomine (i), sine omni alterius partis vel heredum vel succesorum eorum contradic(tione). Et promiser(unt) se invicem una | pars alteri quod ipsi et eorum heredes et succesores defendere (j) et guarentare habent alteri parti et heredibus et succesoribus et cui dederint hoc quod | ut supra in co(m)mutatione dedit, in iure et ratione; de quibus pena vero inter se posuer(unt) ut quis ex ipsis aut eorum heredibus vel | succesoribus se de hac comutatione removere presupserit et non permanserit in ea omnia (k), ut supra l(egitur), co(m)ponat illa pars que hoc | non servaverit parti fidem servanti, pene nomine, in duplum s(upra)s(crip)tas res quas ut supra in co(m)mutatione dedit, sicut pro t(em)pore fuerit aut | valluerit sub estimatione in consimili loco. Quia sic inter eos convenit. Unde due cartule uno tenore (l) rogate sunt. Actum in territorio de supra silva, | ad locum ubi d(icitu)r Roncoclauso.
Sign(um) + manuum (m) s(upra)s(crip)ti Obizonis, qui hanc car(ta)m ut supra fieri rogavit, et Boglarii et Petri Ragangno, qui (n) estimatores fuer(unt) ut supra.
Sign(um) + man(uum) Biroldi Ferrarius et Ottonis, Rolandi et Mussi de Maltaliato testium. Interfuit de conversis f(rate)r (o) Maxxo Portalu|pus et f(rate)r Anselmus de Roxate et f(rate)r | Iervaxius de Gudi (p).
(SN) Ego Dominicus iudex hanc car(ta)m scripsi et tradidi.


(a) A volutate.
(b) Così A, qui e nel caso seguente.
(c) A Rococlauso.
(d) A Anselmus, cf. nota introduttiva.
(e) A om. emit (cf. Appendice, n. 28).
(f) -o- nel sopralineo.
(g) A aut.
(h) La prima u corr. da o.
(i) Si sottintenda quicquid voluerit.
(j) A d(e)f(e)d(e)re.
(k) o(mn)ia nell'interlineo.
(l) -e- corr. da o.
(m) A om. manuum.
(n) -i corr. su e.
(o) f(rate)r aggiunto nell'interlineo con altro inchiostro.
(p) et (nota tironiana) f(rate)r A(n)selm(us) - d(e) Gudi aggiunto con altro inchiostro nello spazio bianca a destra della completio.

(1) Cf. Cod. Iust. 4.64.2.
(2) Non si è reperito alcun doc.
(3) Non si è reperito alcun doc.
(4) Non si è reperito alcun doc.
(5) Cf. docc. nn. 55, 69, 73.
(6) Probabilmente doc. n. 199.
(7) Non si è reperito alcun doc.
(8) Probabilmente doc. n. 145.
(9) Non si è reperito alcun doc.
(10) Probabilmente doc. n. 168.
(11) Probabilmente doc. n. 165.
(12) Non si è reperito alcun doc.

Edizione a cura di Michele Ansani
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti