326
Henrici VI imperatoris diploma
1195 giugno 4, Milano.
Enrico VI imperatore, notificando di aver preso il monastero di Morimondo sotto la sua protezione, concede al medesimo libertà di transito su tutte le terre dell'impero, con l'esenzione da ogni dazio o pedaggio; conferma all'abate Rogerio e ai fratres del monastero la donazione, perfezionata da Federico <I> imperatore, della curia di Basiano, nonché il possesso delle grange di Fallavecchia e di Castelletum e i possedimenti di Casterno, che i monaci avevano acquistato da Lanfranco Gambarus e da Guglielmo Borrus, e di tutti le altre grange e degli altri beni; conferma altresì ai medesimi i diritti di pesca, con proprie imbarcazioni, nel Ticino e nel Po; stabilisce che nessuno possa loro deferire il giuramento nelle cause riguardanti il monastero, in presenza di sufficienti prove testimoniali e documentarie.
Originale, AOM, Diplomi imperiali, n. 779 [A]. Copia semplice del sec. XII ex., ASMi, AD, pergg., cart. 695 [B]. Altra copia semplice del sec. XVII, UGHELLI, Monumenta ordinis Cisterciensis, cc. 80r-v. Copia autentica del 1838 settembre 13, AOM, Aggregazioni, cart. 93, fasc. 2. Regesto settecentesco, ivi, fasc. 4, alla data 1085.
Nel verso di A, di mano coeva: Privilegium Henrici imperatoris; di mano W: MCLXXXXV., die .IIII. iuni (così); nella parte centrale del verso si osserva una stratificazione di annotazioni di natura e tempi diversi, la cui lettura risulta ancor più compromessa dallo sbiadimento dell'inchiostro; sigla E (sec. XVI, mirata a fissare, con le lettere dell'alfabeto, la sequenza dei privilegi pontifici e dei diplomi imperiali conservati dall'archivio monastico: cf. anche nn. 222, 248 e 290). Nel verso di B, di mano del sec. XIII-XIV: Ex(emplu)m privilegii Henrici sexti feliciss(im)i imperatoris.
Edizione: UGHELLI, Italia Sacra, IV, coll. 173-4.
Regesto: GIULINI, Memorie, VII, p. 145; STUMPF, Die Regesten, n. 4946; BOHMER, Regesta Imperii, IV, 3, n. 451, p. 184.
Cf. GIULINI, cit., IV, p. 77; SALA, Documenti, p. 501; SANT'AMBROGIO, La badia di Morimondo, pp. 136-7; CAVAGNA SANGIULIANI, L'abbazia di Morimondo, p. 601; SAVIO, Milano, p. 548; TURAZZA, Casorate Primo, pp. 109 e 120; PARODI, Il monastero di Morimondo, pp. 32, 51 (nota 1); BELLINI, Le origini di Morimondo, pp. 57-8; BOLLEA, La Zelata morimondese, p. 60; GAVAZZOLI TOMEA, Morimondo, p. 98 (alla data del 1191); OCCHIPINTI, Il monastero di Morimondo, p. 547.
La pergamena di A - rigata a piombo con i forellini marginali - presenta sbiaditura dell'inchiostro lungo i margini laterali, consunzione e piccole lacerazioni in corrispondenza delle antiche piegature; nella plica sono visibili i fori praticati per l'appensione del sigillo (si notano anche quattro forellini di cucitura in alto e a destra rispetto ai fori principali). Sulla pergamena di B seguono il doc. n. 341 nonché il frammento del privilegio di Gregorio VIII edito al n. 284.
Circa l'occasione in cui venne redatta la copia cf. nota introduttiva al n. 284 (in quanto direttamente collegata al diploma enriciano, si è riportata qui, in apparato, l'annotazione contenuta nel verso della pergamena).
(C) In nomine sancte et individue Trinitatis. Henricus sextus Dei gratia Romanorum imperator semper augustus et Rex Sicilie (a), | universis (b) qui sub suo continentur imperio, gr(ati)am suam et bonam voluntatem. Notum sit vobis omnibus nos ecclesiam Morimundi, que inter Papiam et Mediolanum, prope Tycinum, sita est, abbatem et | fratres, res omnes (c) et possessiones eorum ob Dei reverentiam et salutem nostri imperii in protectione nostra et familiaritate suscepisse nostreque (d) voluntatis esse ut a vobis omnibus diligantur, protegantur, defendantur, et | ob Dei amorem et nostrum in omnibus necessitatibus suis a vobis adiuventur. Igitur pro anime nostre remedio et regni nostri augmento prefatis fratribus et animalibus (e) eorum et missis eorum donamus et imperiali auctoritate con|firmamus libertatem et securitatem manendi, eundi et redeundi ubique per terram nostram, ita quod tam ipsi quam (f) animalia eorum et missi eorum per vias eundo vel portus et pontes transeundo nusquam et nemini aliquid dabunt, quod | aliis nominibus pedagium (g) vel portanagium sive pontanagium appellatur. Et si forte de rebus suis vendere vel de alienis emere pro necessitate et utilitate domus sue aliquid voluerint, nec in vendendo nec [in]| emendo quicquam alicubi vel alicui dabunt, quod vulgo curadia vocatur. Preterea donationem (h) curie Phare Bassiliane cum omnibus suis pertinentiis (i), quam fellicissimus (j) Federicus imperator mona|sterio et ecclesie Morimundi donavit et concessit (k) (1), tibi abbati Rugerio (l) et omnibus fratribus, nomine ecclesie Morimundi (m), confirmamus et concedimus; item Phare Vetule grangiam, cum omnibus suis pertinentiis, et grangiam | de Castelleto (n), cum omnibus suis pertinentiis, et possessiones de Casterno emptas a Lafranco Gambaro et a Guillihelmo Borro(2), et omnes grangias, res et possessiones eorum, quas in presenti vel in futuro possident vel | Deo volente possederint (o), cum aquis que in terris eorum oriuntur vel orientur vel per terras eorum decurrunt vel decurrent, eos libere, secure et pacifice possidere iure perpetuo volumus et confirmamus. | Item piscationes aquarum Tycini et Padi aquarumque decursus, prout voluerint, ad suas proprias naves deducendas (p) ad eorum utilitates confirmamus et concedimus. Deinde ut si predicti fr(atr)es prefate ecclesie (q), | in prosecutione (r) causarum suarum, ad fundandam peticionem suam aut ad exceptionem (s) sive replicationem (t) testibus idoneis vel instrumentis sufficientibus quod intendunt probaverint (u), vel si nichil | adversus eos ab illis a quibus vel a quo conveniuntur probatum fuerit, volumus (v) et (w) confirmamus ut nullum deinceps iuramentum eis in iudicio exinde deferatur, quatenus a nemine | inquietari Deo, ob cuius amorem seculum contempserunt, devotius (x) et attentius (y) servire possint. Qui ergo temerario ausu de rebus prefati monasterii aut de personis aliquid violenter (z) teti|gerit, vel in aliquo vel aliquo predictorum vel etiam in aliqua parva re dampnum ei vel iniuriam fecerit, nisi statim resipuerit et plenarie satisfecerit, in banno nostro eum ponimus et ab amicitia | nostra et gr(ati)a sequestramus. Si vero huius sanctionis nostre et sacri precepti nostri contemptor fuerit, penam ducentarum marcarum argenti sustinebit, ita quod medietatem persolvet Chamere (aa) nostre et | medietatem prefate ecclesie. Ut autem presens hec nostre preceptionis (bb) pagina omnibus subsecuturis temporibus rata et inconvulsa permaneat, manu propria eam roborantes sigillo nostro iussimus | insigniri. Huius rei testes sunt Millo (cc) archiepiscopus Mediolanensis, Albertus Vercellensis episcopus, Lafrancus Bergamensis episcopus, Bonefacius marchio (dd) Montisferrati, Lupoldus dux Stirie, Albertus comes de | Sparieem, Robertus de Durne, Cona de Menzenbrech, Henricus manescalsus de Calendin (ee) et alii quamplures.
Sigillum domini Herici (ff) sexti Romani imperatoris invictissimi et regis Sicilie.
(M) Ego Cunradus cancellarius vice domini Ado[l]fi, Coloniensis archiepiscopi, tocius Italie archicancellarii, recognovi.
Acta sunt hec anno dominice incarnationis (gg) m(illesim)o c(entesim)o nonagessimo (hh) quinto (ii), indictione (jj) .XIII., regnante domino Henrico sexto | Romano imperatore gloriosissimo, anno regni eius .XXIIII°., imperii vero quarto (kk). Dat(a) Mediolan(i), die dominico quarto die mensis iunii. Feliciter. Amen.
(a) B Secilie, qui e nel caso seguente.
(b) La seconda i corr. da e, come pare.
(c) B om. omnes.
(d) B n(ost)raq(ue).
(e) animalib(us) corr. da animab(us).
(f) q(u)a(m) aggiunto successivamente.
(g) In B -i- corr. da lettera principiata.
(h) B donacionem.
(i) B p(er)tine(n)ciis, qui e nei casi seguenti.
(j) B felicissimus.
(k) B concesit.
(l) B Rogerio.
(m) Il primo tratto di -m- corr. da altra lettera.
(n) In B la seconda l nel sopralineo.
(o) B possiderint.
(p) -das su rasura.
(q) A eccl(esi)e prefate con i segni di richiamo per l'inversione.
(r) B prosecucione.
(s) B excepcionem.
(t) B replicacionem.
(u) B p(ro)bavint, con segno abbr. (trattino ondulato) su -t.
(v) In B -o- nel sopralineo, con segno di richiamo.
(w) volumus e- su rasura.
(x) B devoci(us).
(y) B atte(n)ci(us).
(z) B violenter aliquid.
(aa) B Camere.
(bb) B p(re)cepcionis.
(cc) B Milo.
(dd) B machio, con -i- nel sopralineo.
(ee) B Caledim.
(ff) Così A; B He(n)rici.
(gg) B incarnacionis.
(hh) B nonagesimo, con -o- corr. da a.
(ii) B .V°..
(jj) B indicione.
(kk) B .IIII°..
(1) Doc. n. 238.
(2) Non si è reperito alcun doc. relativo.
Edizione a cura di
Michele Ansani
Codifica a cura di
Gianmarco Cossandi