Lombardia Beni Culturali
33

Praeceptum Conradi II imperatoris

1031 febbraio 27, Goslar.

Corrado II imperatore, su richiesta di Ubaldo, vescovo di Cremona, inoltrata dalla moglie Gisla, conferma alla Chiesa cremonese le concessioni dei suoi predecessori, tra i quali Berengario I, Rodolfo II, Ottone I, Ottone II, Ottone III ed Enrico II e ripropone pressochè alla lettera il diploma da lui stesso emanato in data 18 marzo 1030, con alcune integrazioni relative ai diritti sul Po e sul suo porto che riprendono quanto stabilito da Cessone diacono e messo regio nei placiti datati 998 ottobre.

Copia autentica inizio sec. XIII, BSCr, LC, Codice Sicardo, p. 36, n. 33 [B]. Copia sec. XVI, ASDCr, Mensa vescovile, Istromenti, cart. 22, Po-2, fasc. 9, da B. Regesto sec. XVII, ASDCr, Mensa vescovile, Istromenti, cart. 28, Po-8, fasc. 1, da B. Regesti (manoscritto e a stampa) sec. XVII, ASDCr, Mensa Vescovile, Istromenti, cart. 23, Po-3, fasc. 8, da B. Regesto sec. XVIII, Bonafossa, p. 56. Copia sec. XIX, Cereda, sc. 1, sec. XI, n. 50 (trascrizione di mano di Odoardo Ferragni). Regesto sec. XIX, Ferragni, n. 161.
B è così autenticata: (SN) Ego Ramundus notarius huius exempli autenticum vidi et hic subscripsi. (SN) Ego Gyrardus notarius huius exempli vidi et legi et fideliter exemplavi.
Nel margine esterno annotazione di mano del sec. XIII: Factum; di mano del sec. XIII-XIV: Piscaria, ripam; di mano del sec. XVII: KK. Nello stesso margine segno per porre in rilievo parte del testo, di epoca non precisabile.

Edizione: Muratori, Antiquitates, I, col. 417; Origines Guelficae, II, p. 123, n. 38 (da Muratori); Sanclemente, p. 232, n. XVII; Stumpf-Brentano, Acta Imperii, p. 412, n. 291; MGH, DDCorradi II, p. 213, n. 162; Falconi, I, p. 402, n. 155.
Regesto: Regesta chronologica-diplomatica, n. 1369; Stumpf-Brentano, Die Kaiserurkunden, n. 2013; Robolotti, p. 22, n. 179; Astegiano, I, p. 62, n. 54; Savio, p. 47; Regesta Imperii, III, 1, n. 168.

Hans Wibel, in un articolo del 1922, afferma di aver trovato l'originale del diploma presso l'antiquario Jacques Rosenthal di Monaco e di averlo esaminato presso l'Archivio di Stato di Friburgo (Wibel, pp. 217, 220 e seg.); tuttavia questo documento, come gli altri citati nello stesso articolo, successivamente non sono più stati reperiti.
La copia del sec. XVI tratta dal fascicolo intitolato Transunto di privilegi concessi da diversi principi al vescovo di Cremona per le pesche del Po data come dispersa dall'edizione MGH, che lo riferisce presumibilmente in modo erroneo all'altro privilegio con la stessa data di cui al Codice Sicardo, n. 35, corrisponde probabilmente alla copia sopra indicata conservata nell'Archivio Storico Diocesano.
Come già segnalato dai curatori dell'edizione MGH, gli anni di regno sono inferiori di una unità; il dettato del documento riprende in larghissima misura quello del diploma emanato dalla stesso sovrano in data 1030 marzo 18, di cui al Codice Sicardo n. 31 e alcune espressioni dai placiti entrambi datati 998 ottobre, di cui ai nn. 63 e 64 del Codice Sicardo.
Il titolo che precede il documento e il capolettera sono in inchiostro rosso.

Privilegium de regalibus
IN NOMINE SANCTE ET INDIVIDUE TRINITATIS. CHUONRADUS DIVINA FAVENTE | clementia Romanorum imperator augustus. Si sancta et venerabilia loca tueri ac sublimare stu|duerimus, procul dubio imperium nostrum stabiliri eterneque beatitudinis premium promereri cre|dimus. Quocirca omnium Sancte Dei Ecclesię fidelium nostrorumque presentium scilicet ac futurorum noverit universitas Hubaldum venerabilem Sancte Cremonensis Ecclesię antistitem, obtentu dilecte imperii | nostri consortis Gisle imperatricis gratissimo, celsitudinis nostre clementia obnixe humiliterque | postulasse, quatinus pro Dei amore nostrique imperii salute nostra imperiali auctoritate precepta a de|cessoribus nostris regibus atque imperatoribus, maxime Berengario (1), Rodulfo (2), nec non dive me|morie Ottonibus (3) ac Henrico (4) magnificis imperatoribus augustis sue Ecclesię concessa confirma|remus ac roboraremus. Cuius dignis petitionibus annuentes, prout iuste et legaliter possumus, concedimus | atque per huius nostrę auctoritatis paginam confirmamus et corroboramus eidem Sancte Cremonensi Ecclesie | quicquid (a) curature, tolonei atque portatici seu ripatici alico ingenio de iam fata Cremonensi | civitate ad publicam functionem pertinuit tam de parte ipsius civitatis comitatus quam de parte | cortis Sexpilas, nec non ripas et piscarias a Vulpariolo usque ad caput Addue cum molendi|nis et molatura eorum, scilicet per unumquemque molendinum grani modios Cremonenses quinque | atque cum uniuscuiusque navis solito censu per unamquamque navim, videlicet salis orales quatuor, | sicut continetur in noticiis ante presentiam Cessonis diaconi et domni Ottonis imperatoris missi et Heri|berti cancellarii Cremone in placito residentium factis et auctoritate ac iussione prelibati | domni Ottonis imperatoris legaliter roboratis (5), et palificture denariis quatuor seu cum persolutione | omnium navium Cremonam adeuntium tam Veneticorum quam ceterorum navium et cum curatura omnium | negotiorum que fuerint in predicta ripa, tam ab incolis civitatis quam ab aliis aliunde ad negoti|um venientibus seu cum omnibus Ecclesię rectitudinibus ac consuetudinibus. Districtionem vero civitatis | intus et extra per quinque miliariorum spatia seu etiam omnia que a iam dictis antecessoribus nostris | Ecclesię ipsius episcopatus precepto donationis et confirmationis sunt concessa, condonantes roboramus, eo | videlicet ordine quo ipse Hubaldus venerabilis episcopus suique successores per hoc nostrum precep|tum tam nostris quam nostrorum successorum temporibus universa que pretaxate Ecclesię sive per precepta sive | per scriptiones aliquas seu quoquo modo devenerunt, de quibus nunc presentaliter dignoscitur investita, qui|ete et pacifice teneant firmiterque possideant omnium mortalium remota contrarietate. Sta|tuentes insuper iubemus ut nullus publice regie aut imperialis partis procurator | seu magna parvaque regni nostri persona infra muros prenominate civitatis vel extra per | quinque miliariorum spatia, ut diximus, aliquam potestatem habeat de libellariis atque ma|nentibus predicte Ecclesię curaturam vel teloneum sive angariam aliquam tollere nisi ad uti|litatem Ecclesię prenominate et proprii episcopi eiusque fidelium permissione. Nemo etiam comes, viceco|mes, sculdasio, gastaldio, decanus, publice (b) et imperialis aut regie partis infra mu|ros Cremonenses vel foris circa civitatem, ut diximus, per quinque miliariorum spatia | placitum (c) teneat aut mansionaticum faciat absque voluntate et permissione iam dicti | episcopi successorumque suorum. Statuimus preterea per hanc nostram imperialem iussionem | quo (d) si precepta aut iudicata sive commutationes vel scriptiones ipsius Ecclesie | incendio, latrocinio sive quolibet ingenio alio sublata fuerint, si advocatus | episcopi cum tribus sacramentalibus quod hac ratione eas ammisisset ausus fuerint affirmare, | ita illum liceat per hoc nostrum preceptum defendere et querere tamquam | si ipsas scriptiones presentialiter haberet. Si quis igitur huius nostri precepti te|merarius violator extiterit, sciat se compositurum auri optimi libras centum, me|dietatem camere nostre et medietatem eidem Hubaldo venerabili episcopo suisque | successoribus. Et ut hoc nostrę auctoritatis preceptum firmius habeatur verius|que credatur, manu propria roborantes, sigilli nostri inpressione iussimus | insigniri.
SIGNUM DOMNI CHUONRADI SERENISSIMI (M) | IMPERATORIS AUGUSTI. BRUNO CANCELLARIUS AD VI|CEM ARIBONIS MAGONTINI ARCHIEPISCOPI ET ARCHICANCELLARII RECOGNOVI.
Datum III kalendas marcii, anno dominice incarnationis millesimo XXX primo, indictione XIIII, anno autem dom|ni Chuonradi secundi regnantis sexto, imperii vero quarto. Actum Goslare, feliciter, amen.


(a) B q(ui)cq(ui)
(b) B publicice con espunzione di -ci-
(c) placi- scritto da mano del sec. XIII nel margine destro.
(d) Così B, forse per quod

(1) Cf. diploma di Berengario I datato 916 settembre 1 di cui al n. 16 del Codice Sicardo.
(2) Cf. diploma di Rodolfo II, datato 924 settembre 27, di cui al n. 18 del Codice Sicardo.
(3) Cf. diploma di Ottone I, datato 973 marzo 28, di cui al n. 19 del Codice Sicardo; il diploma di Ottone II, datato 982 marzo 16, di cui al n. 21 del Codice Sicardo; il diploma di Ottone III, datato 996 maggio 27, di cui al n. 25 dello stesso Codice.
(4) Cf. diploma di Enrico II, datato 1004 ottobre 9, di cui al n. 28 del Codice Sicardo.
(5) Cf. placiti datati entrambi 998 ottobre di cui ai nn. 63 e 64 del Codice Sicardo.

Edizione a cura di Valeria Leoni
Codifica a cura di Valeria Leoni

Informazioni sul sito | Contatti